
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Tunisia-Italia
619 - Quattro siti da non perdere per gli Italiani in Tunisia |
Segnalo quattro siti web di particolare interesse per gli Italiani che vivono in Tunisia e per i Tunisini che studiano e insegnano l’italiano. |
Il primo è “Italiani di Tunisia”, all’indirizzo
http://www.italianiditunisia.com
Nel portale di ingresso si legge: “Siamo un gruppo di italo-tunisini che vogliono salvaguardare e valorizzare la propria cultura, consapevoli dei forti valori di apertura e tolleranza in essa rappresentati... Questo sito è aperto a tutti coloro che vogliono collaborare ad arricchirlo portando il proprio contributo”. Curato da Marinette Pendola, l’autrice dello struggente libro di ricordi “La riva lontana” (ed. Sellerio), il sito si compone di otto sezioni: Chi siamo (gli obiettivi del sito e la richiesta di aiuto per la ricerca), Storia (con approfondimenti di periodi storici dal X secolo fino al 1966), Geografia (vi si dovrà disegnare una mappa degli insediamenti italiani in Tunisia), Cultura (caratteristiche ed attività culturali della comunità italo-tunisina nel corso del tempo, e le sotto-sezioni Pittura, Architettura, Letteratura, Stampa, Spettacolo), Istituzioni (fondate in Tunisia dagli Italiani: Scuole, Società Dante Alighieri, Ospedale, Camera di Commercio), Costumi (delle diverse classi sociali italo-tunisine, con le sotto-sezioni Gastronomia, Lingua, Tradizioni, Sport), Agorà (“il luogo dello scambio, del suk, in cui vendere e comprare libri, CD, videocassette od altro che riguardi la nostra storia e la nostra cultura; il luogo in cui annunciare avvenimenti privati o pubblici che abbiamo piacere di segnalare, o raccontare episodi della nostra vita in Tunisia”), Links (una serie di collegamenti ad altri siti interessanti).
Il secondo è il nuovissimo sito della Scuola Italiana di Tunisi, che si trova all’indirizzo
http://www.scuolaitalianaditunisi.it
Per ora si articola nelle sezioni: Il Viaggio (La scuola Italiana di Tunisi: un pezzo d’Italia ancorato in Tunisia, un porto di Tunisia proteso verso l’Italia), Chi siamo (una carta d’identità della Scuola disegnata dal Collegio dei Docenti), Le Scuole (forse non tutti sanno che la Scuola Italiana di Tunisi ne comprende ben quattro: quella dell’infanzia, la primaria, la media, e il liceo scientifico-linguistico), I progetti (extracurricolari già partiti – Ceramica, Teatro e Laboratorio sul Teatro di marionette, Laboratori di Arte e di Tessitura, Lingua araba – cui si aggiungeranno gli altri via via che andranno partendo), Gli insegnanti (l’elenco del corpo docenti del corrente anno scolastico), e infine POF e Documenti (da cui è possibile visionare e scaricare tutto quanto il POF, la Documentazione per l’iscrizione, l’elenco dei libri di testo).
Il terzo sito è quello dei professori tunisini di italiano nei licei. Si trova all’indirizzo
http://mehdi007.hautetfort.com/
E’ animato da un attivamente concreto e simpaticissimo professore di Sousse, Mehdi Zaabar, e si propone di essere il luogo virtuale di ritrovo (la piazzetta informatica) dei professori di italiano, con sezioni di grande rilievo ed utilità (La sezione liceale dell’italiano in Tunisia, il Forum, i commenti) e Links estremamente interessanti, quali, ad esempio La RAI (da cui è possibile ascoltare direttamente i giornali radio, visionare pezzi di telegiornali, ed essere informati dei programmi). Si avvale di una grafica simpatica e snella, che lo rende estremamente gradevole.
Last, but not least, il sito del Corriere di Tunisi all’indirizzo
http://www.ilcorriereditunisi.it/
che, numero per numero, riporta l’editoriale ed alcuni fra gli articoli più importanti. Può essere interessante visitarlo sempre, ma in particolare quando si è in Italia e si vuole essere aggiornati.
C. Gravier Oliviero
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|