
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Cultura
615 - L’avvio dell’Ottobre Musicale 2005 |
Non avendo avuto la possibilità di annunciarlo per tempo, mancando allora di sufficienti informazioni, quando questa cronaca sarà pubblicata, l’Ottobre Musicale 2005 avrà già alcuni giorni di vita. |
Iniziato il 1° ottobre con il concerto dato dall’orchestra “Spirit of Europe”, seguito domenica 2 dal concerto della pianista libanese Mathilde-Sandra Cholakian e martedì 4 da quello del duo pianistico spagnolo BdB, di cui daro’ più oltre la cronaca, esso ci offrirà ben 21 concerti nell’arco del mese.
Mercoledì 5 la “Wallonia Bruxelles” ci offrirà il duo composto dall’ottimo pianista Boyan Vodenitcharov e dal flautista e sassofonista Steve Houben, con un programma assai originale di cui ho avuto degli echi assai lusinghieri. Giovedì 6, patrocinati dalla Repubblica Ceca, ritroveremo il pianista Daniel Wiesner e l’oboista David Proseck, già prodottisi con successo l’anno scorso, accompagnati questa volta dal violinista Thomas Prosek, che ci proporranno un interessante quanto eclettico programma consacrato ad opere di Bach, Cimarosa, Telemann, Cart, Kroll e Dvorak.
Venerdì 7 ascolteremo il rinomato quartetto ad archi austriaco “Aron Quartett”. Lunedì 10 la Turchia proporrà il chitarrista Ahmet Kanneci , al quale succederanno martedì 11 i “Medit Chamber Players” venuti da Malta, che suoneranno musiche di compositori maltesi e di Piazolla nella revisione di Mario Frendo, componente del complesso.
Mercoledì 12 saremo numerosi ad accogliere la coppia composta dal violinista americano Jerrold Rubenstein e da sua moglie, la pianista Dalia Ouziel, ottimi musicisti più che noti ed apprezzati, assolutamente di casa all’Acropolium di Cartagine.
Dopo il concerto che daranno giovedì 13 ottobre due artisti rumeni, la pianista Mihaela Constantin ed il clarinettista Dumitru Sapcu (il quale interpreterà due opere maggiori per il suo strumento, il “Cantabile e Presto” di Enesco e la “Sonata in si bem.” di Poulenc), sarà la volta del giovane tenore italiano Gianluca Zampieri accompagnato dal pianista Maurizio Colacicchi. Va segnalato che Gianluca Zampieri, dopo avere vinto il concorso “Mattia Battistini”, debutto’ a Tunisi nella primavera del 1993 interpretando egregiamente Pinkerton nella “Madama Butterfly” di Puccini, sotto la direzione del compianto Maurizio Rinaldi e con la bella regia di Franca Valeri.
L’ Ottobre Musicale continuerà a svilupparsi nei giorni successivi in modo più che degno del vostro interesse, proponendo il 15 il quartetto ad archi tedesco “Minguet Quartett”, il 17 due quartetti olandesi “Nikos” e “Chagall” che si avvicenderanno nell’interpretazione di un bel programma comprendente il “Quartetto in fa magg.” di Ravel, il 18 il complesso polifonico corso “I Muvrini”, il 20 due artisti giapponesi Saori Frukawa, violinista, e Kyokyo Jojima, pianista, che interpreteranno opere di due grandi compositori giapponesi Takemitsu e Takahashi terminando con la sonata N°1 in la magg. Op.13 di Fauré.
Il 21 sarà la volta del quintetto svizzero di ottoni, il “Lucerne Chamber Brass”, il 25 della pianista canadese Nathalie Tremblay, il 26 del duo francese composto da Yann Fanch Kemener, cantante, e da Alto Ripoche, violoncellista, che interpreteranno canti brettoni. Giovedì 27 l’Italia presenterà il pianista Christian Leotta in un solido programma scarlattiano prima, seguito da pagine di Liszt e di Beethoven.
Il 29 si produrrà un duo polacco, composto da Patrycja Piekutowska, violinista, e Edward Wolanin, pianista, mentre la conclusione dell’ Ottobre Musicale 2005 sarà affidata al bravissimo soprano tunisino Alia Sellami, che sarà attesa con impazienza da molti melomani.
Vi è dunque materia molto variata per attirare e soddisfare un pubblico esigente e conoscitore. Non mancate di affermare, con la vostra presenza, la vostra considerazione ed il vostro interesse per questa prestigiosa manifestazione.
Daniele Passalacqua
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|