
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Cultura
623 - 2006 : Anno di Ibn Khaldoun. Programma ricco e vario per celebrare l’evento in tutto il Paese |
Il 2006 è stato designato come l’anno del grande sociologo e pensatore tunisino Ibn Khaldoun per commemorarne i 600 anni dalla sua morte. Per questo il Ministero della Cultura e della Salvaguardia del Patrimonio, Mohamed Aziz Ben Achour, ha preparato un ricco programma di manifestazioni nelle diverse regioni del Paese. Lo ha presentato lo stesso Ministro nel corso di una conferenza stampa, tenuta il 24 febbraio, presso la sede dell’ATCE. |
Ben Achour ha fatto una breve presentazione del personaggio di Ibn Khaldoun, uno dei più grandi storici e sociologi della storia, nato a Tunisi (in via Tourbet El Bey) da una famiglia di origine andalusa, e che ha avuto una doppia vita: quella di uomo d’azione, ambizioso che cercava il successo politico con tutti mezzi servendo le dinastie e gli Stati dell’Africa del Nord e quella di osservatore della sua società di cui ha studiato le tradizioni, le istituzioni, il modo di essere dei cittadini, dei principi e dei governatori, lasciando cosi nel mondo un prezioso contributo alla storia dell’umanità. Il ministro ha tenuto a precisare che Ibn Khadoun non è solamente un importante personaggio tunisino ma un personaggio di livello mondiale.
La Tunisia ha deciso quindi di commemorarlo così come tanti altri Paesi dell’area del Mediterraneo come il Marocco, l’Algeria, l’Egitto, la Spagna, ecc.
Per la circostanza saranno pubblicati, nel primo semestre del 2006, due studi su Ibn Khaldoun. Il primo di Ibrahim Chabbouh e Ihsan Abbas: “Introduzione a Ibn Khadoun”. Il secondo di Ibrahim Chabbouh: “Presentazione di Ibn Khaldoun e del suo viaggio in Occidente e in Oriente”. Altri due libri saranno pubblicati sul grande pensatore: uno di Abdelwaheb Bou Hdiba intitolato “Sulle tracce di Ibn Khaldoun” e un altro, per l’infanzia, sulla vita del sociologo scritto da Nafila Dhab. Il Ministero della Cultura farà uscire un numero speciale della sua rivista “Vie Culturelle” nel mese di maggio su Ibn Khaldoun.
Oltre all’uscita di queste pubblicazioni saranno organizzate grandi mostre all’interno e all’esterno della Tunisia. Una prima esposizione itinerante, che partirà dalla Casa della Cultura Ibn Khaldoun di Tunisi, a partire dall’aprile 2006, per fare il giro dei diversi governatorati del Paese. Saranno esposte foto di città, scuole, monumenti che sono stati visitati da Ibn Khaldoun e una mappa dei suoi viaggi. In una seconda esposizione documentaria, che si terrà presso la sede della Biblioteca Nazionale a partire del mese di aprile, saranno esposti manoscritti del sociologo, copie delle traduzioni dei suoi libri e studi sul suo pensiero e le sue teorie.
Al di fuori della nazione sono previste: una esposizione documentaria presso la sede dell’UNESCO a Parigi, una giornata di informazione su Ibn Khaldoun, sempre nella stessa sede, e una partecipazione tunisina alla mostra che organizzerà la Spagna, dall'11 maggio al 30 settembre presso il Palazzo Reale di Siviglia, sul tema “Ibn Khaldoun e il Mediterraneo nel IX° secolo”.
Per coinvolgere le scuole nella cerimonia commemorativa di questa icona nazionale della sociologia sarà lanciata una serie di concorsi. Un primo concorso, indirizzato agli allievi delle scuole secondarie, prevede la redazione di un articolo sulla filosofia di Ibn Khaldoun; un secondo concorso per i bambini sul tema “I bambini festeggiano Abderrahman Ibn Khaldoun” e un terzo per un lavoro in internet sul pensiero del sociologo.
E’ prevista, tra l’altro, l’organizzazione di un grande convegno internazionale sul tema "Ibn Khaldoun e le fonti della modernità", a Beit El Hikma dal 13 al 18 marzo in Cartagine, che sarà poi riproposto a Nabeul, Sousse e Kairouan.
Parteciperanno a quest’appuntamento novanta esperti studiosi di Ibn Khaldoun provenienti da 17 Paesi arabi ed europei tra i quali: Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Canada, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irak, Iran, Italia, Libano, Marocco, Portogallo, Siria, Spagna, Yemen.
Per l’Italia parteciperà Massimo Campanili che interverrà sul tema “La teoria di Ibn Khaldoun sul Califfato e i fondamenti filosofici della politica”.
Oltre a queste manifestazioni saranno organizzate delle tavole rotonde, delle conferenze, dei forum di discussione, delle mostre, in tutte le regioni del Paese, animate da esperti tunisini.
Così il 2006 sarà un anno di vivacità culturale nazionale per onorare una delle più grandi figure intellettuali della Tunisia. E ce ne sono tante da ricordare.
Hanene Zbiss
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|