Il Corriere di Tunisi 
23 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 622 - Le piume del pavone : A Tunisi dal Lunedì 20 Febbraio al 20 Marzo nel Salone Esposizioni dell'Istituto Italiano di Cultura

 

Come gli uccelli in cerca di accoppiamento si vestono di piumaggio multicolore, così il maschio umano ha usato di regola sin dagli albori della storia pitture e tatuaggi cutanei, o rudimentali ornamenti di piume, ossa o conchiglie, per comunicare all’estero in modo evidente le proprie attitudini / disponibilità del momento.

Sia per la guerra che per l’amore.

Secoli di civilizzazione (cosidetta) hanno modificato, prima con taglio formale, oggi in modo consumistico, gli apparati dell’ornamento maschile, così come ne sono testimonianza vuoi i dipinti di arte antica come le foto di costume pubblicate oggi dalle riviste.

Ciò che la nostra Fondazione si è riproposto è proprio l’obiettivo di sistematizzare ed illustrare lo “stato attuale dell’arte”.

Cioè il livello di percezione conscia del piacere di piacersi e di piacere, vissuto dal maschio contemporaneo, prima allo specchio e poi nelle occasioni del vivere sociale.

Possiamo dare per abbandonati gli schemi vittoriani della modestia e della sobrietà sicuramente nel vestire.

Lo testimoniano, già dagli anni ’60, le mode dei punk inglesi e dei figli dei fiori della East Coast, ma anche la scelta del colore per il proprio guardaroba, sempre più frequente negli ultimi 40 anni del ‘900.

Dalle proposte vivaci, eccessive talora di Ken Scott sino alle tavolozze di Gianni Versace, passando attraverso i “contrappunti” più modulati di Armani e Ferre.

Ciò che proprio mancava erano gli ornamenti, equivalenti dei vistosi collari cinquecenteschi, tramutatisi al più in qualche discreto monorecchino o nelle collanine etniche acquistate durante vacanze esotiche.

Se i managers hanno incominciato a porsi sul revere della giacca i simboli dei club di appartenenza o degli sports praticati, se i politici li hanno sostituiti con quelli del partito di militanza, se i giovanissimi, magari al mare, da tempo sono diventati clienti di artigiani improvvisati, ciò ha significato un cambiamento del gusto e del clima, della disponibilità psicologica ad affrontare una esposizione diversa.

Che non fosse solo di “appartenenza”, ma che toccasse, oltre ai simboli zodiacali e religiosi, anche temi più sottili, utilizzando all’inizio, come sempre, i suggerimenti degli artisti.

Sono stati loro infatti, pittori, scultori, cantanti, attori, non solo a portarli, indossandoli per i flash dei fotografi e nelle occasioni di ogni giorno, ma anche a realizzarli o a chiederli a quelli che li sapevano fare.

Gli stilisti della moda hanno iniziato a disegnarli per le loro collezioni, così da trasformare l’ornamento in accessorio.

Ciò  che  iniziamo  a  presentare  è  il   frutto di una ricerca del meglio prodotto per un uomo disinibito e disinvolto, che vuole connotare la propria personalità con segni esteriori  di  richiamo  e  di  attrazione.

Non  più con segni di potere o di appartenenza, di ricchezza o di squadra, ma con immagini richiamo di sogni e di desideri.

Simboli di una libertà conquistata e di una volontà, perché no, di sedurre.

Questi oggetti vogliono essere dichiarazioni e nuove formule di comunicazione.

Repertorio aggiornato capace di parlare agli altri con il linguaggio aperto e comprensibile dei nostri tempi.

Molti di essi diventeranno una collezione museale che, esposta in mostre itineranti, diventerà elemento di dialogo e di stimolo per una “maturazione” aggiornata del “narcisismo” maschile.

La collezione sarà esposta al Castello di Sartirana dal 9 al 19 settembre prossimi, nell’ambito della XXIV Mostra Mercato di Arte e Antiquariato.

Una sede appropriata perché tutti gli ornamenti sono pensati come multipli, tiratura possibile a 99 esemplari, commissionabili agli artigiani esecutori o direttamente alla Fondazione Sartirana che li ha promossi (tel 0384 800804, fax 0384 800748).

I  gioielli  sono  visibili  tra  poco  anche  sul  sito  dellaFondazione(www.fondazionesartiranarte.com).

Dal 23 settembre al 31 dicembre 2004 la Collezione è stata esposta al Diamantmuseum di Anversa.

A Tunisi la mostra sarà presentata il lunedì 20 Febbraio 2006 alle ore 18 nel Salone delle Esposizioni dell'Istituto Italiano di Cultura : 80, avenue Mohamd V - 1002 Tunis-Belvédère.

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 795 -  
 ::  "walls and borders" aTunisi - 20-21 aprile 2010 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 623 - 2006 : Anno di Ibn Khaldoun. Programma ricco e vario per celebrare l’evento in tutto il Paese 
 :: 623 - CONCORSO FOTOGRAFICO SULLA TUNISIA 
 :: 622 - Le piume del pavone : A Tunisi dal Lunedì 20 Febbraio al 20 Marzo nel Salone Esposizioni dell'Istituto Italiano di Cultura 
 :: 616 - Concerto di Antonella Ruggiero al Festival della Medina : quando il canto diventa preghiera E la voce una sorgente di spiritualità 
 :: 615 - I concerti dell'ottobre musicale 2005 
 :: 615 - L’avvio dell’Ottobre Musicale 2005  
 :: 614 - Recensione 
 :: 614 - Università per Stranieri di Perugia : un esempio di multiculturalità e di pace 
 :: 613 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI SOUSSE SERATA MUSICALE TUNISO-ITALIANA (Giovedì 11 Agosto 2005) ORGANIZZATA DAL FESTIVAL DI SOUSSE  
 :: 612 - Renzo Piano realizza il “Centro” Paul Klee a Berna : Particolare attenzione all’opera nord-africana dell’artista 
 :: 612 - Luogo magico !... magico concerto!... Riccardo Muti trionfa all’arena di El Jem 
 :: 609 - UN “ALFABETIERE” PER IMPARARE A SCRIVERE IN ARABO 
 :: 608 - CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA “MODERNITÀ DI GEORGE SAND” ALLA FACOLTÀ DI LETTERE DI TUNISI 
 :: 603 - IL RESTAURO NON DEVE ESSERE UNA VIOLENZA 
 :: 606 - IRRAGGIUNGIBILE KAIROUAN 
 :: 604 - "IL MESE DELLA MUSICA" AL CLUB TAHAR HADDAD NEL SEGNO DELLA CREATIVITA' MUSICALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml