Il Corriere di Tunisi 
54 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Mediterraneo
 605 - SECONDA CONSEGNA DEI DIPLOMI DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MEDITERRANEA DI STUDI AVANZATI A TUNISI

 

Il 6 febbraio è avvenuta la consegna dei diplomi di specializzazione agli studenti tunisini che hanno seguito il master professionale in Scienze e Tecnologie dei Media della Scuola Mediterranea di Studi Avanzati,  struttura di formazione creata nell’ambito di un progetto di cooperazione italo-tunisino tra l’Università di Pavia e l’Università di Tunisi e che ha sede nella Città delle Scienze di Tunisi.

Questo progetto, lanciato nel 2003, è arrivato quindi al suo secondo anno diplomando, a tutt’oggi, sessanta studenti tunisini.

Alla cerimonia, organizzata per l’occasione, presenti il Vice-direttore italiano del master,Virginio Cantoni, e il Coordinatore del progetto, Imed Frika, oltre ad alcuni docenti tunisini che hanno seguito il nuovo gruppo di studenti durante i 6 mesi di insegnamento, da dicembre 2003 a maggio 2004.

Frika ha aperto la cerimonia annunciando l’estensione dell’attività di insegnamento, a partire della prossima sessione, ai Paesi del Maghreb e all’Italia. Infatti, dei trenta studenti che seguiranno il nuovo master dieci proverranno  della Libia, Marocco, Algeria, Mauritania e Italia. Ogni paese sarà rappresentato da due studenti. Questa “apertura” è stata considerata dal Coordinatore come “una nuova fase del progetto più difficile e complessa che richiederà parecchio lavoro per una buona riuscita”.

Quanto a Cantoni ha espresso l’ambizione che la scuola diventi a tutti gli effetti una scuola mediterranea aperta a Paesi della regione. Ha inoltre sottolineato l’apporto della formazione offerta dal master e la necessità che i nuovi diplomati usino questo ricco background per trovare opportunità di lavoro.

Da ricordare, ancora, che la formazione teorica è seguita di uno stage di tre mesi presso una realtà italiana o tunisina. Quest’anno solo 15 studenti hanno fatto il loro stage in Italia (contrariamente alla prima edizione in cui tutti gli studenti sono stati inviati in diverse regioni italiane) mentre gli altri lo hanno fatto in Tunisia. Imed Frika ha giudicato questa prima esperienza come esperienza riuscita, poiché alcuni studenti sono stati assunti direttamente dopo lo stage dalle società e istituzioni tunisine. Molte aziende si sono dichiarate  soddisfatte dell’alto livello dei stagisti ed hanno espresso il desiderio di continuare questo partenariato in ambito scolastico.

“Il progetto proseguirà ancora per tre anni”, ha confermato il vice-direttore del master, “ma con alcuni cambiamenti”. L’orientamento, come già segnalato, è quello rivolto alla costruzione di una vera scuola mediterranea aperta a tutti gli studenti del bacino, alla costituzione di un corpo docenti fisso, sia italiano che tunisino, e all’apertura della formazione sui bisogni del mercato aziendale per quanto riguarda corsi e stage.

Per raggiungere questo ultimo obiettivo, vista anche la rapida evoluzione del campo delle nuove tecnologie, è stato deciso di cambiare le precedenti  specializzazioni del corso in: “Comunicazione multi-canale: Contenuto e Design” e “Comunicazione multi-canale: Management e Tecnologia”. E’ stato inoltre deciso,  per migliorare la formazione durante lo stage, di designare per ogni studente due tutor, uno docente e uno aziendale.

Altro cambiamento previsto riguarda la sede della Scuola. Al riguardo c’è un progetto, che inizierà a maggio di quest’anno, che prevede la creazione di un complesso indipendente, immagine dei collegi superiori italiani, cioè un complesso universitario dove studiano, lavorano e abitano studenti e docenti.

E’ previsto inoltre la creazione di un archivio informatizzato dei dati relativi a tutti i corsi e gli studi che sono stati fatti e che si faranno durante i master. Tale archivio avrà come finalità la messa in rete e la pubblicazione di tutto il lavoro pedagogico e di ricerca legato a questa attività  di cooperazione italo-tunisina.

La terza sessione del master incomincerà il primo marzo. Delle 250 domande tunisine inviate ne sono state accettate solo 20. Per quanto riguarda gli altri Paesi del Maghreb il termine ultimo termine per mandare la documentazione richiesta è stato fissato per il 20 febbraio.

Nel mese di maggio sarà organizzata dall’Università di Tunisi una giornata aperta all’incontro tra gli studenti diplomati del master  e imprenditori tunisini e italiani finalizzato alla possibilità di assunzioni e alla  promozione al master, master che attualmente rappresenta un bel esempio di modello di cooperazione scientifica per le scuole mediterranee nella regione.

 

Hanene Zbiss

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 623 - Terzo atto del progetto di Catania "Spazio Euro-Mediterraneo" 
 :: 620 - Percorrere il Mediterraneo in Bici: Matteo Scarabelli ne fa una missione di pace 
 :: 614 - Evento teatrale a Tuoro sul lago Trasimeno : MISSIONE ANNIBALE : l’avventura (o quasi) 
 :: 614 - Tuoro (Italia) e Lamta (Tunisia) sulle tracce di Annibale e della battaglia del Trasimeno 
 :: 609 - MOSTAFA ZBISS PIONIERE DELL’ARCHEOLOGIA 
 :: 606 - LA COOPERAZIONE TRIANGOLARE ITALO-TUNISINA VERSO PAESI TERZI 
 :: 605 - SECONDA CONSEGNA DEI DIPLOMI DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MEDITERRANEA DI STUDI AVANZATI A TUNISI  

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml