Il Corriere di Tunisi 
16 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 792 - il giro del mondo in 80 giochi

 

nota – questi frammenti, riportati senza una logica apparente, sono miei appunti di viaggio degli anni ’90 quando giravo per il mondo alla ricerca di giocattoli poveri,  raccattati per strada e diventati, poi, oggetti da esposizione in diverse mostre sotto il titolo:

 

il rifiuto e il sogno

… così il rifiuto si prese la sua rivincita

non diventando ciò che avrebbe potuto ridiventare

ma diventando sogno

 

 

 

viaggiare per il mondo alla ricerca del gioco. di quel gioco che noi siamo * raccontarsi giorno per giorno negli appunti di viaggio, e regalarli nella speranza che risultino almeno in parte comprensibili e, forse, persino utili * mi spiace terribilmente che chiara non abbia potuto venire. ha perso i baobab *  baobab  brutti alberi. meglio inventarseli * chissà come si chiama il bambino di questa macchinina in latta. alexander ? *  no! piccolo principe, non fare attenzione ai baobab. papà ti ha raccontato una bugia * io qui, io che in spiaggia non ho mai giocalo per non sporcarmi con la sabbia * è meglio lasciare che i bambini chiedano in elemosina un - tricot - , un - bonbon - oppure scambino il proprio lavoro? * - balise -  è il termine più ricorrente * qui il tempo non ha nessuna premura, e anche costo * un ragazzino non ha voluto barattare la sua macchinina. buon segno! Vero, giuseppe? * sì! - renard -, hai ragione tu: è il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante. è una verità perduta * tutto pare provvisorio. persino la forma in arte * un'altra macchinina, un altro baratto, e una felicità come da noi non si usa piú * una volta, tanto tempo fa, si partiva con collane di vetro colorato e si tornava con oro. oggi si parte con oro (denaro) e si torna con collanine e pezzetti dI vetro. che buffa la storia * abbiamo perso l’ingenuità dell’oggetto. per questo ci affascina ogni oggetto ove sia rintracciabile la nostra perduta manualità * si vive con approssimazione. forse anche da noi, solo che qui lo si avverte di più * ripassare maria per impararla a memoria * è sempre così. si parte con tutto in ordine e la promessa di mantenerlo. poi dopo i primi giorni finisce il tentativo di combattere contro la sabbia, i fazzoletti di carta, le scatole di pelati e di pesche sciroppate, la casualità insomma * incominciano a sporcarmisi le mani. e la cosa non mi è indifferente * si ha l'impressione che anche la buona volontà negli uffici sia lasciata al caso. come da noi  * e poi il vento * inizia già rincrescermi il fatto di non aver comprato la stoffa del tuareg * una stessa situazione affrontata a 20 e 50 anni è diversa * sono le condizioni mentali per affrontare un problema che rendono il problema più o meno difficile * povera gente. la signora presa la fetta di panettone l'ha assaggiata e messa via, forse per i figli, dicendo con l'aria della bontà del gateau. alla seconda fetta, anche questa messa in disparte, si è sfilata l'anello e lo ha regalato * questo al bar ile de france di takanbor, 3 metri per 4 * ciò che ti fa andare avanti è la determinazione. per essere determinati occorre credere in qualche cosa * è più facile credere quando si è giovani (?) * per andare nel deserto non occorre un fisico granchè ma una testa * l'ordine ormai non ha più senso. capisci così il disordine della gente di qua * durante la notte il vecchio tuareg  è venuto a portarmi la stella di iferouane. mi mancava. cercate e trovate una per una ora le possiedo tutte * il solito rito della vendita si è concluso in un modo insolito sovraccarico di mistero per le parole del vecchio: ora tutto ciò che dirai sarà vero *  il vecchio tuareg è arrivato da chissà dove e per chissà dove è ripartito * alla coca-cola e al calcio si è aggiunto rambo * sting! anche tu qui? * ci sorprende il fatto che gli indigeni si facciano pagare per farsi fotografare. ci siamo dimenticati che la nostra è una cultura dove per denaro si vende la propria immagine e non solo  *  è facile avere dignità quando si ha tutto * è affascinante cercare di conoscere lo realtà attraverso ciò che le è marginale * risalire ai turchi attraverso i portapacchi delle loro auto, ai danesi attraverso le tendine alle finestre delle loro case sempre così quasi leziose, alle norvegesi attraverso una corta gonna di oderdalen su un paio di splendide gambe chissà come abbronzate * è mai possibile che per il turista sia sempre tutto - così bello - - così buono -  *  si conoscono solo i pericoli che appartengono alla nostra esperienza * un -cinque passi - (serpente che ti concede di muoverti ancora per cinque passi dopo averti morso) ci sembra indifeso * e poi il - chiaro di luna - suonato da richard clayderman * i cocchi cascano proprio da soli. la notizia la trovo interessante e persino utile * questa volta ho colto la differenza tra turista e viaggiatore. il fatto è che io non sono ne l'uno ne l'altro * non ho capito un akha * la spiritualità? difficile trovarne le tracce * qui tutto è esteriorità * fabbrica orologi rolex - omega - cartier * la nostra tanto disprezzata religione confusa con la chiesa perché imparata sui banchi di scuola * ci affascina sempre il nuovo quando siamo noi ad andargli incontro * per trasgredire occorre avere qualche principio * oggi fotografare fa - in -, riprendere con la telecamera - out - * il canto dei monaci e il nostro rosario * mi manca la pizza * il solito dizionario che non userò mai. ma il possederlo mi rende più sicuro * il fumo, il più irrispettoso dei vizi * elogio della riservatezza e persino della bugia * quanto si lava, di fuori, la gente oggi * con la precisione di un orologio svizzero. non perché gli svizzeri sono precisi ma perché sono (erano) i soli a fare gli orologi * la calma, e forse rassegnazione, degli autisti in bangkok * la gente delle tribù è sì povera gente ma non fa pena. in fondo potrebbero avere tutto. sembra quasi manchi la voglia di vivere in modo diverso * chissà come gli indigeni percepiscono la nostra notazione musicale. non c'è verso di capirsi * l'argomento ricorrente e unico è la donna. e non solo per gli uomini. e tanto parlare di sessualità non fa che cancellare la tensione erotica * la miseria qui è più miseria. hanno o potrebbero avere tutto * qui i gatti hanno le orecchie da pipistrello, che sono parenti dei topi. qui i gatti sembrano topi * costruire senza nessuna logica * avete visto gauguin? * il falso del falso * che razza di religione. chiedere un obolo per lasciare libero un uccello tenuto per questo in gabbia * gli elefanti hanno il naso lungo. come pinocchio. e la thailandia * quanto? la coca cola, se vuoi io  * impossibile qui giocare sul filo degli occhi e del sottinteso * gli asterischi su playboy per un pudore che non c'è * vero come il verde e falso come l'oro * di maria nemmeno l'ombra * in vacanza la gente si sente libera di esprimere il lato peggiore della propria grossolanità * bukovski? un'educanda * ogni società ha il linguaggio che si merita * forse sono frammentario. ma parlando di dettagli è difficile essere altrimenti * forse sono troppo io. e qui non posso farci niente * se mi fossi  impiegato presso il turistinformasjou di oderdalen allora…

 

 

 

 

mino rosso

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - SULLA TRASPARENZA E IL SEGNO 
 :: 812 - LA BAMBOLA, IL SOLDATINO E LA RANA 
 :: 804 - LA ROSA E LA FINESTRA 
 :: 802 - CORREGGIO E PARMIGIANINO 
 :: 795 - CANDIDATI IN BIANCO 
 :: 792 - il giro del mondo in 80 giochi 
 :: 792 - 2 variazioni da un racconto di anton čechov -1 
 :: 791 - la strana storia del signor O 
 :: 791 - “NUTRIRE L'IMPERO. STORIE DI ALIMENTAZIONE DA ROMA E POMPEI” 
 :: 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA 
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 
 :: 752 - NATALE DI UN ERETICO 
 :: 749 - Convegno International Help 
 :: 744-747 - PROTAGONISTE DIMENTICATE A MIRADOLO 
 :: 719 - DESTINO O NECESSITA' 
 :: 717 - ITALIANO FUORI DALL’ ITALIA : IL CASO DELLA TUNISIA 
 :: 714 - L’UNITÀ D’ITALIA VISTA DALLA SPONDA SUD DEL MEDITERRANEO 
 :: 713 - la cartolina 
 :: 712 - Il vecchio cinese e le sue perle 
 :: 711 - MACCHINE MERAVIGLIOSE 
 :: 710 - DJERBA A TERRA MADRE DI TORINO 
 :: 709 - IPAZIA 
 :: 707 - A Tuoro la sede del “Cammino di Annibale” 
 :: 703 - VANITAS VANITATUM 
 :: 698 - I GIORNI DELLA MERLA 
 :: 697 - LA MOSTRA DI MARCELLO LA SPINA A DAR SEBASTIAN A HAMMAMET 
 :: 696 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SAHARA DI DOUZ 
 :: 694 - EDWARD HOPPER 
 :: 693 - WALLS AND BORDERS  
 :: 692 - BUON ONOMASTICO 
 :: 689 - MONDI MEDITERRANEI 
 :: 688 - EROS E AGAPE IN UN SMS 
 :: 687 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 686 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 685 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO 
 :: 682 - Walls and Borders 
 :: 682 - MUOR GIOVANE COLUI CH’AL CIELO È CARO 
 :: 680 - COSTITUZIONE E LINGUA, VIE MAESTRE PER L’INTEGRAZIONE 
 :: 679 - DIFENDIAMO L’ALLEGRIA 
 :: 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” 
 :: 678 - NOI E GLI ALTRI 
 :: 677 - neve 
 :: 676 - Un elzeviro per Natale 
 :: 676 - Una porta verso l’Africa 
 :: 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008 
 :: 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA 
 :: 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA 
 :: 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE 
 :: 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA» 
 :: 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte) 
 :: 669 - PANEM ET CIRCENSES (prima parte) 
 :: 669 - IL MONDO MAGICO DI ANTONIO LIGABUE  
 :: 667 - AL BARDO  
 :: 665 - marginalia [1] [2] 
 :: 665 - SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE  
 :: 659 - LA TUNISIA PERDE UNO DEI SUOI PIU’ GRANDI ARTISTI  
 :: 656 - IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIAPRE AI ROMANI 
 :: 658 - GLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007  
 :: 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 
 :: 653 - VENEZIA E L’ISLAM (828-1797) 
 :: 647 - Sulle tracce del Cristianesimo in Tunisia e in Sicilia, al Bardo e a Dar Bach Hamba (18 maggio-18 luglio) 
 :: 644 - "Khamsoun" : un grido di rabbia contro il fondamentalismo 
 :: 641 - Stupenda rappresentazione del "Rosenkavalier" all’ "Opéra de la Bastille" 
 :: 640 - Il Convegno della FUSIE a Udine : Quale Avvenire per l'informazione in Lingua Italiana nel Mondo 
 :: 638 - "Making off" di Nouri Bouzid vincitore del Tanit d’Oro nelle Giornate Cinematografiche di Cartagine 2006 : "Il film è una vittoria contro la paura" 
 :: 636 - Echi di Storia Mediterranea 
 :: 629 - Archeologia: Scoperte stanze dell’epoca spagnola nella “Carraca della Goulette” 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 628 - PRIMA EDIZIONE DEL DJERBA FILM FESTIVAL 
 :: 626 - ANTONELLO da MESSINA 
 :: 625 - L’ENSEMBLE “PRINCIPIO DI VIRTU’ ” 
 :: 624 - L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NELLE SCUOLE SECONDARIE E NELLE UNIVERSITA’ TUNISINE 
 :: 624 - MESSAGGIO DI AUGURIO DI PAOLA PROCACCINI, DIRETTRICE DELL'ISTUTO ITALIANO DI CULTURA PER IL LANCIO DEL CORRIERE DI TUNISI NELLA SUA NUOVA VESTE GRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL GIORNALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml