Il Corriere di Tunisi 
38 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Tunisia-Italia
 617 - PARTICIPAZIONE UFFICIALE ITALIANA AL VERTICE MONDIALE SULLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE (TUNISI 16 - 19 Novembre 2005)

 

In occasione del Vertice Mondiale sulla Società dell’Informazione l’ICE (Istituto Italiano per il Commercio Estero) informa gli interessati che l’istituto  coordina l’organizzazione del Padiglione italiano in questa importante manifestazione.

Tre ministeri Italiani saranno rappresentati da alti funzionari. Si tratta del Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca, del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie e il Ministero degli Affari Esteri.

La delegazione ufficiale sarà condotta da Lucio Stanca, Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie.

Parteciperanno a questa importante manifestazione numerose imprese del settore tra le quali: Telecom Italia, Olidata, Sogei, Finmeccanica, Cos/Finsiel, Aethra, Entreprise Digital Architect, Asas.

La partecipazione italiana sarà anche rappresentata da associazioni e da ONG come  l’Associazione ASAS, l’ISOC (Società Italiana di Internet), la Development Gateway Foundation e la BID.

Tra le principali iniziative previste in margine del Forum, c’è da segnalare:

* La firma di protocolli di accordo per progetti e-government con diversi Paesi

* L’organizzazione di un seminario sulle Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione come strumento al servizio degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

* L’organizzazione di una video-conferenza sul tema della condivisione delle conoscenze in collegamento diretto con l’Italia con la partecipazione di esponenti di diversa formazione tra i quali: Giulio Andreotti, Luigi Amato e Stefano Rodotà.

La forte partecipazione italiana prova così la capacità del modello italiano nel valorizzare  le sue potenzialità nell’ambito delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Infatti, un programma ricco e variegato di eventi sarà presentato su schermi al plasma presso il padiglione italiano oltre all’attivazione di un sito web speciale sulla  manifestazione :

http://www.italy4all.org/

Inoltre, nell’ambito delle attività previste nel padiglione italiano, ci sarà la presentazione delle capacità delle imprese partecipanti e dei programmi istituzionali della cooperazione internazionale.

L’Italia è stata uno dei tre Paesi che, tramite il Ministro Stanca, che ha organizzato “una tavola rotonda di concertazione con la società civile” al Vertice di Tunisi per discutere su  temi importanti d’attualità tra i quali il governo di internet.


 

Programma  delle  conferenze organizzate nel padiglione italiano del Vertice

 

Martedì 16 novembre

 

10.00 – 11.30 

E-learning e telemedicina in video conferenza per i Paesi in via di sviluppo

Esperienza di Aethra e i suoi successi

Organizzatore : Aethra

11.00 – 11.30

Hsh@network_Hospital, School @Home

Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca

11.30 – 12.00

Realizzazioni dell’Università Euro-Mediterranea a distanza

Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca

12.00 – 12.30

Ricerca, industria e pubblica amministrazione: sviluppo delle tecniche avanzate per la promozione della politica ambientale. RIADE esperienza

Organizzatore : ASAS : Associazione for Space-based Applications and Services

12.30 – 13.30

Campusmed. Sviluppo dell’economia della conoscenza nella regione del Mediterraneo Organizzatore : Isinet Spa

 14.30 – 15.00

Librerie nelle scuole: Insegnare e imparare con la libreria della scuola

Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca

15.30 – 16.30

Panoramica generale del settore delle TIC in Italia

Organizzatore : Federcomin : Federazione Nazionale per le Imprese e le Associazioni del settore delle Telecomunicazioni, Radiotelevisione e Informatica

 

Mercoledì 16 novembre

 

10.00 – 11.00

L’Italia e lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni  e dei servizi nel bacino del Mediterraneo

Organizzatore : Telecom Italia Sparkle

11.00 – 11.30

Rete e-Government in Mozambico

Organizzatore : Governo Italiano , Governo del Mozambico , Development Gateway Foundation

12.00 – 12.30

Democrazia della conoscenza: Dall’università Euro-Mediterranea a distanza all’università internazionale telematica UniNettuno

 Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca

13.00 – 14.00

Africa Online: progetto per ridurre il gap digitale

Organizzatore : Amici della Terra , Regione Lombardia , ONG Gabon , ProAfrica

14.00 – 15.00

Liberi segnali dal deserto

 Organizzatore : Provincia di Roma , Dipartimento per la cultura, le comunicazioni ed i sistemi d’informazione , Prodigi , UCC , CRSS

15.00 – 16.30

Cooperazione inter-parlamentare nella Società dell’Informazione: il ruolo dell’Italia

Organizzatore : Ministero degli Affari Esteri , Camera dei Deputati

16.30 – 18.00

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: un mezzo a servizio degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Organizzatore : Associazione Italiana di NGOs

 

Giovedì 17 novembre

 

9.30 – 10.00

Deconessione digitale. Nuove tecnologie, nuovi linguaggi.

 Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca

10.00 – 11.00

Italtrade.com sito web istituzionale e portale internazionale italiano

Organizzatore : Istituto per il Commercio Estero

11.00 – 13.00

Tunisi Mio Amore. Internet: un’opportunità per i diritti e la democrazia

Organizzatore : Senato della Repubblica Italiana

13.00 – 14.00

Lancio del “New Interagency e-Government  Efficiency Task Force”

Organizzatore : Development Gateway Foundation

14.00 – 15.00

Lancio dell’iniziativa del Multi-stakeholder Monitor: Multi-stakeholderism beyond Tunis

 Organizzatore : Università di Padova

15.30 – 16.00

Presentazione della rete del governo Iracheno

Organizzatore : Innovazione Italia Spa

17.00 – 17.30

Lancio del libro: “Il Ruolo dell’informazione e della comunicazione nel costruire la fiducia nel governo”

Organizzatore : Inter-American Development Bank

 17.30 – 18.00

La rete dell’Istituto per il Commercio Estero e la Retitalia Spa

Organizzatore : Istituto Italiano per il Commercio Estero

 

Venerdì 17 novembre

 

9.30 – 10.00

La rete dell’Istituto per il Commercio Estero e la Retitalia Spa

Organizzatore : Istituto Italiano per il Commercio Estero

10.00 – 10.30

Telecomunicazioni bi-direzionali via il satellite

Organizzatore : ASAS : Associazione for Space-based Applications and Services

10.30 – 11.15

ECDL in Italia: ridurre il gap digitale e aumentare la produttività

Organizzatore : Italian Association for IT and Computing

11.30 – 12.00

Prodotti innovativi per la sorveglianza marittima basata sull’integrazione delle informazioni provenienti dai satelliti e dai radar delle coste

Organizzatore : ASAS : Associazione for Space-based Applications and Services

15.00 – 16.00

Capacità locale di costruzione. Esperienza di portali di tre Paesi

Organizzatore : Development Gateway Foundation

17.30 – 18.00

L’apprendimento dei bambini con il computer

Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca.

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 622 - Firmato un accordo di cooperazione tuniso-italiana nel campo sociale 
 :: 621 - A colloquio con il ministro Tijani Haddad 
 :: 621 - Firmato un accordo di cooperazione tra Italia e Tunisia nel settore del Turismo 
 :: 620 - ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI ITALIANI IN TUNISIA (IMIT) 
 :: 619 - Quattro siti da non perdere per gli Italiani in Tunisia 
 :: 618 - La conferenza stampa del "Premier" 
 :: 618 - Visita lampo di Silvio Berlusconi. Apprezzamenti dell'Italia per l'opera del Presidente Ben Ali  
 :: 617 - DALLA C.A.I.T. (CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE IN TUNISIA) 
 :: 617 - PARTICIPAZIONE UFFICIALE ITALIANA AL VERTICE MONDIALE SULLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE (TUNISI 16 - 19 Novembre 2005) 
 :: 616 - «Orientamento alla Scuola Italiana di Tunisi» 
 :: 613 - Gli Incontri Dell'A.I.A.T. con l’Ambasciatore di Tunisia a Roma 
 :: 612 - SESTA edizione DELLA SERATA DI GALA DELL’AIAT (Associazione Italiana Amici della Tunisia) 
 :: 612 - A TUNISI : CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER DOCENTI ITALIANI DI ARABO 
 :: 611 - Lazio-Tunisia : un modello di sviluppo per il Mediterraneo 
 :: 610 - Cooperazione tuniso-italiana: Avvio di una Ludoteca nella regione di Kasserine 
 :: 607 - ANNIVERSARIO DELL'INDIPENDENZA DELLA TUNISIA A ROMA 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml