|
38 utenti on line |
![]()
|
Tunisia-Italia
Tre ministeri Italiani saranno rappresentati da alti funzionari. Si tratta del Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca, del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie e il Ministero degli Affari Esteri. La delegazione ufficiale sarà condotta da Lucio Stanca, Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. Parteciperanno a questa importante manifestazione numerose imprese del settore tra le quali: Telecom Italia, Olidata, Sogei, Finmeccanica, Cos/Finsiel, Aethra, Entreprise Digital Architect, Asas. La partecipazione italiana sarà anche rappresentata da associazioni e da ONG come l’Associazione ASAS, l’ISOC (Società Italiana di Internet), Tra le principali iniziative previste in margine del Forum, c’è da segnalare: * La firma di protocolli di accordo per progetti e-government con diversi Paesi * L’organizzazione di un seminario sulle Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione come strumento al servizio degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio * L’organizzazione di una video-conferenza sul tema della condivisione delle conoscenze in collegamento diretto con l’Italia con la partecipazione di esponenti di diversa formazione tra i quali: Giulio Andreotti, Luigi Amato e Stefano Rodotà. La forte partecipazione italiana prova così la capacità del modello italiano nel valorizzare le sue potenzialità nell’ambito delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Infatti, un programma ricco e variegato di eventi sarà presentato su schermi al plasma presso il padiglione italiano oltre all’attivazione di un sito web speciale sulla manifestazione : Inoltre, nell’ambito delle attività previste nel padiglione italiano, ci sarà la presentazione delle capacità delle imprese partecipanti e dei programmi istituzionali della cooperazione internazionale. L’Italia è stata uno dei tre Paesi che, tramite il Ministro Stanca, che ha organizzato “una tavola rotonda di concertazione con la società civile” al Vertice di Tunisi per discutere su temi importanti d’attualità tra i quali il governo di internet.
Programma delle conferenze organizzate nel padiglione italiano del Vertice Martedì 16 novembre 10.00 – 11.30 E-learning e telemedicina in video conferenza per i Paesi in via di sviluppo Esperienza di Aethra e i suoi successi Organizzatore : Aethra 11.00 – 11.30 Hsh@network_Hospital, School @Home Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca 11.30 – 12.00 Realizzazioni dell’Università Euro-Mediterranea a distanza Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca 12.00 – 12.30 Ricerca, industria e pubblica amministrazione: sviluppo delle tecniche avanzate per la promozione della politica ambientale. RIADE esperienza Organizzatore : ASAS : Associazione for Space-based Applications and Services 12.30 – 13.30 Campusmed. Sviluppo dell’economia della conoscenza nella regione del Mediterraneo Organizzatore : Isinet Spa 14.30 – 15.00 Librerie nelle scuole: Insegnare e imparare con la libreria della scuola Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca 15.30 – 16.30 Panoramica generale del settore delle TIC in Italia Organizzatore : Federcomin : Federazione Nazionale per le Imprese e le Associazioni del settore delle Telecomunicazioni, Radiotelevisione e Informatica Mercoledì 16 novembre 10.00 – 11.00 L’Italia e lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni e dei servizi nel bacino del Mediterraneo Organizzatore : Telecom Italia Sparkle 11.00 – 11.30 Rete e-Government in Mozambico Organizzatore : Governo Italiano , Governo del Mozambico , Development Gateway Foundation 12.00 – 12.30 Democrazia della conoscenza: Dall’università Euro-Mediterranea a distanza all’università internazionale telematica UniNettuno Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca 13.00 – 14.00 Africa Online: progetto per ridurre il gap digitale Organizzatore : Amici della Terra , Regione Lombardia , ONG Gabon , ProAfrica 14.00 – 15.00 Liberi segnali dal deserto Organizzatore : Provincia di Roma , Dipartimento per la cultura, le comunicazioni ed i sistemi d’informazione , Prodigi , UCC , CRSS 15.00 – 16.30 Cooperazione inter-parlamentare nella Società dell’Informazione: il ruolo dell’Italia Organizzatore : Ministero degli Affari Esteri , Camera dei Deputati 16.30 – 18.00 Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: un mezzo a servizio degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Organizzatore : Associazione Italiana di NGOs Giovedì 17 novembre 9.30 – 10.00 Deconessione digitale. Nuove tecnologie, nuovi linguaggi. Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca 10.00 – 11.00 Italtrade.com sito web istituzionale e portale internazionale italiano Organizzatore : Istituto per il Commercio Estero 11.00 – 13.00 Tunisi Mio Amore. Internet: un’opportunità per i diritti e la democrazia Organizzatore : Senato della Repubblica Italiana 13.00 – 14.00 Lancio del “New Interagency e-Government Efficiency Task Force” Organizzatore : Development Gateway Foundation 14.00 – 15.00 Lancio dell’iniziativa del Multi-stakeholder Monitor: Multi-stakeholderism beyond Tunis Organizzatore : Università di Padova 15.30 – 16.00 Presentazione della rete del governo Iracheno Organizzatore : Innovazione Italia Spa 17.00 – 17.30 Lancio del libro: “Il Ruolo dell’informazione e della comunicazione nel costruire la fiducia nel governo” Organizzatore : Inter-American Development Bank 17.30 – 18.00 La rete dell’Istituto per il Commercio Estero e Organizzatore : Istituto Italiano per il Commercio Estero Venerdì 17 novembre 9.30 – 10.00 La rete dell’Istituto per il Commercio Estero e Organizzatore : Istituto Italiano per il Commercio Estero 10.00 – 10.30 Telecomunicazioni bi-direzionali via il satellite Organizzatore : ASAS : Associazione for Space-based Applications and Services 10.30 – 11.15 ECDL in Italia: ridurre il gap digitale e aumentare la produttività Organizzatore : Italian Association for IT and Computing 11.30 – 12.00 Prodotti innovativi per la sorveglianza marittima basata sull’integrazione delle informazioni provenienti dai satelliti e dai radar delle coste Organizzatore : ASAS : Associazione for Space-based Applications and Services 15.00 – 16.00 Capacità locale di costruzione. Esperienza di portali di tre Paesi Organizzatore : Development Gateway Foundation 17.30 – 18.00 L’apprendimento dei bambini con il computer Organizzatore : Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca.
|
![]()
|
Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml |