Il Corriere di Tunisi 
21 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Prima Pagina

 

Il Corriere di Tunisi “online” riporta le principali notizie pubblicate dal giornale distribuito in abbonamento e in vendita in edicola


In “lettere” la voce dei lettori che ci possono scrivere anche via email


 

video



 785 – 136 [nuova serie]

 

 

 

NOSTRI PROBLEMI

 

Mentre a Tunisi si aspetta ancora l’approvazione della composizione del nuovo governo dopo la contestata presentazione di un governo la settimana scorsa, che ha costretto il Capo del governo Habib Essid a rilanciare le consultazioni con i partiti per tentare di raggiungere un accordo che possa ottenere il voto di fiducia del Parlamento previsto il 4 febbraio, in Italia è stato eletto, alla quarta chiamata il giudice Sergio Mattarella che ha ottenuto 665 voti. Ne bastavano 505 per essere eletto per cui  questi quasi due terzi dei voti ottenuti dimostrano che benchè alcuni partiti avessero manifestato la loro opposizione a tale scelta, in realtà i loro elettori non hanno votato tutti compattamente contro o con una scheda bianca. E’ un buon segno poichè questo significa che c’è stato intorno alla figura del neo Presidente un forte consenso che è stato capace di andar oltre le solite posizioni partigiane riconoscendo cosi a Sergio Mattarella la statura di un Presidente super partes che possa rappresentare degnamente la Nazione tutta per le sue qualità morali, intellettuali e la sua competenza per poter essere il garante delle Istituzioni come deve essere un Presidente della Repubblica. Ma è stato anche un buon segno per il Partito Democratico che si è ricompattato intorno alla scelta del Presidente. Nessun franco tiratore, un voto unanime che ha unito minoranza e maggioranza del Partito. Gli altri candidati hanno, in effetti, ottenuto pochi voti : 127 Ferdinando Imposimato, 46 Vittorio Feltri, 17 Stefano Rodotà, 17 Emma Bonino e rispettivamente 2 voti a Antonio Marino, Giorgio Napolitano e Romano Prodi, 105 le schede bianche. Il 3 febbraio il Presidente Mattarella si recherà alla Camera per il giuramento ed il discorso di insediamento. Significativa la sua prima dichiarazione dopo la sua visita alle Fosse Ardeatine in cui ribadisce l’impegno democratico delle nazioni per combattere il terrore ricordando che: "L'alleanza tra Nazioni e popolo seppe battere l'odio nazista, razzista, antisemita e totalitario di cui questo luogo è simbolo doloroso. La stessa unità in Europa e nel mondo saprà battere chi vuole trascinarci in una nuova stagione di terrore."

Nell’augurare al Presidente Mattarella di poter portare avanti la sua delicata e difficile missione con successo e nell’interesse dell’Italia stessa, non possiamo non sottolineare che è la prima volta che un siciliano è stato  eletto alle più alte cariche dello Stato, sperando che si possa ricompattare cosi’ e finalmente dopo più di 150 anni di unità quest’Italia unita che cosi’ poco unita è stata nella sua storia.

In Tunisia il Capo del governo Essid si è trovato in questo delicato dilemma, nel trattare con le varie formazioni politiche, se essere inclusivo nella futura presentazione del governo di sensibilità che possono sembrare antitetiche o se escludere le formazioni che destano scalpore e dissenso in parte dei militanti che hanno votato il partito di maggioranza (che non ha pero’ i numeri necessari per ottenere la fiducia della Camera).

Nidaa accetterà di condividere almeno in parte il potere con il Partito islamista Ennadha, Ennadha accetterà di governare insieme a Nidaa, sarà possibile governare con Ennadha all’opposizione, come reagirebbero i militanti di questi due grandi gruppi politici semmai ci fosse un’alleanza sapendo in particolare che coloro che hanno votato Nidaa lo hanno fatto essenzialmente per escludere gli islamisti dal potere, le altre formazioni politiche riusciranno a costituire un’alternativa solida al compromesso tra queste due formazioni maggioritarie? Questi i quesiti e le difficoltà che in questi giorni sta affrontando il Capo del governo Essid che determineranno le future orientazioni dello stato tunisino che ha bisogno di ridare alle istituzioni dello Stato credibilità e stabilità in un contesto di grande instabilità regionale e con la necessità di un rilancio più che mai vitale dell’economia tunisina. Mentre andiamo in stampa, il Ministro Essid ha reso ufficiale la lista dei componenti del nuovo governo nel quale saranno presenti alcune figure di Ennadha, di Afek Tunes e dell’UPL. Rimane nell’opposizione il Fronte Popolare.

 


 


>> Leggi.....

 784 - 135 [nuova serie]

  

NOSTRI PROBLEMI

L’anno si chiude con l’elezione in Tunisia di Beji Caïd Essebsi, che felicitiamo, alla presidenza della Repubblica: prima elezione che sancisce il passaggio da una fase transitoria post-rivoluziaria ad una fase democratica. Ma sarà veramente democratica, il risultato delle elezioni consoliderà realmente il passaggio da una transizione democratica ad una democrazia “tout court”, non vi sarà l’affossamento delle libertà tanto agognate che hanno visto uniti i tunisini nel 2011 nel dire basta alla dittatura?

Questi sono gli interrogativi di tanti che temono nella vittoria di Essebsi un ritorno al passato, alimentato anche da una campagna elettorale impostata dal presidente uscente Marzouki su questa forma di polarizzazione tra vecchio sistema e nuovo sistema, tra dittatura e democrazia, tra nord e sud, tra élite e popolo e così di seguito.

Le donne hanno votato Essebsi (60%) e se lo hanno fatto è perché sentivano le loro libertà fortemente minacciate. Il sentimento di insicurezza, la debolezza dello Stato, la crisi economica sono stati egualmente fattori che hanno inciso fortemente sul risultato del voto.

Non sarà facile governare anche avendo vinto le elezioni poichè qualsiasi misura sarà subito percepita come ritorno a vecchie pratiche ed utilizzata dall’ opposizione in questo senso.

Eppure il paese ha bisogno di un governo legittimo, espressione delle urne. Si critica molto il fatto che ci sia un partito egemone sia in Parlamento che alla Presidenza della Repubblica ma in tutte le democrazie dove vige il sistema presidenziale o semi- presidenziale (come in Tunisia) si verifica che il Presidente eletto, sia anche quello, il cui partito ha la maggioranza in Parlamento. La maggioranza ottenuta in Parlamento non è pero’ assoluta per cui, per governare, occorrerà fare delle coalizioni di cui saremo a conoscenza nei prossimi giorni.

Un anno quindi molto intenso per la Tunisia che oltre a chiudere il periodo di governo transitorio vede anche l’affermazione dell’alternanza politica, caratteristica delle democrazie in un contesto regionale pero’ estremamente difficile, con una Libia ormai preda della guerra per bande e zona di reclutamento per l’ISIS in Medioriente, un mondo arabo scosso dal terrorismo e dalla violenza con una Turchia ed un’Europa che soffiano sul fuoco alternativamente ed un Irak ed una Siria sempre maggiormente martoriati.

Ma se l’ISIS prende sempre più potere, nel 2014 altri conflitti si sono riaccesi o accesi a Gaza ed in Ucraina, le libertà sono sempre minacciate in Turchia, in Africa sono migliaia le vittime dovute al virus ebola .

In Nigeria, il gruppo estremista Boko Haram (il libro è peccato) ha prelevato 200 donne e ragazzine nel nord-est della Nigeria e stragi di bambini a dicembre nel Pakistan nord-occidentale dove i talebani pakistani hanno attaccato una scuola pubblica militare e i bambini rimasti uccisi sono stati più di 150. Continuano a morire i migranti nel Mediterraneo, vero cimitero della speranza! Il mondo non è certo all’altezza dei nostri sogni anche se speriamo che diventi quello che dovrebbe essere e non quello che è! La nostra collettività continua a credere nel processo di democratizzazione della Tunisia attivandosi sia in ambito politico che economico.

Speriamo che il 2015 porti anche una fattiva cooperazione culturale. Molte le attività della Camera di Commercio ed anche quelle di solidarietà per le classi non abbienti.

Il rinvio delle elezioni del Comites dovrebbe permettere una più larga partecipazione degli italiani in Tunisia al voto di aprile. Alcuni incontri con la collettività sono in programmazione in gennaio e la lista Democratici italiani in Tunisia ha già avuto un incontro con i bi-nazionali ed un altro con gli italiani di Hammamet.

A tutti buone feste e l’augurio che il 2015 sia un anno di ripresa specie per i giovani per i quali non è pensabile sia sbarrata la porta del futuro!

 


 


>> Leggi.....

 783 – 134 [nuova serie]

 

 

NOSTRI PROBLEMI

 

Le passioni si scatenano in Tunisia nell’attesa ella data per le elezioni  del Presidente della Repubblica che potrebbero essere il 14 , il 21 o il 28 dicembre.

Le prime elezioni presidenziali libere si sono svolte il 23 novembre con 27 candidati di cui due soli concorreranno al secondo turno: Beji Caïd Essebsi  e Moncef Marzuki, che hanno ottenuto rispettivamente 39,46% e 33,43% della totalità dei voti.

Se il primo turno delle elezioni non aveva mobilitato massicciamente gli elettori, il cui tasso di assenteismo è stato elevato rispetto alle legislative del mese passato, i risultati ufficiali hanno, seppur in chiave conflittuale, ridato alle presidenziali tutta la loro centralità.

I tunisini hanno pensato che le legislative fossero più importanti delle presidenziali probabilmente perché rispetto al vecchio regime pre-rivoluzionario la nuova costituzione ne limita i poteri ma, la prossimità dei risultati tra i due candidati Essebsi-Marzuki, e la violenza dei toni che ha caratterizzato la proclamazione dei risultati, ha ridato allo scontro politico tutto il suo vigore.

Se, in effetti, un secondo turno era piuttosto scontato, meno scontato è stato  lo scarto  minimo tra i due candidati  che ha riacceso polemiche, affievolito sicurezze e soprattutto mostrato quanto il dibattito su quale modello di società adottare sia ancora nel cuore dei tunisini. L’accesa polemica a cui assistiamo in questi giorni riassume e condensa la paura dei tunisini: se votiamo Essebsi votiamo per la contorivoluzione? Se votiamo Marzuki votiamo per il ritorno di un potere che si è rivelato fallimentare? Votare Essebsi significa votare per una gestione secolare del potere mentre votare Marzuki significa votare per una visione teocratica del potere?

In questo clima di tensioni ideologiche inizia la campagna elettorale che ha visto subito il Presidente uscente Marzuki posizionarsi nel campo dei democratici e dei laici e confinare Essebsi nel campo della dittatura e del vecchio regime,  paventando lo spettro di un revanchismo politico che avrebbe visto la sconfitta della rivoluzione della dignità e della libertà. Essebsi al contrario ha letto i risultati ottenuti dal suo rivale come un posizionamento in suo favore del  Partito islamista (secondo partito politico tunisino),  delle frange più estreme dell’islamismo politico e delle Leghe per la protezione della Rivoluzione(LPR).

Se è vero che il manicheismo elettorale sta oscurando la dialettica ed il giudizio politico, è vero anche che queste elezioni stanno riaccendendo tutte le paure di instabilità, d’insicurezza e di guerra delle parti che sembravano essersi allontanate con i risultati equilibrati delle elezioni parlamentari.

 Come leggere questi posizionamenti e come un candidato che dichiara essere un laico e di sinistra puo’ essere appoggiato dalle frange più estremiste dell’islam politico?

Il presidente uscente Marzuki  ci ha abituati in questi ultimi anni a posizioni contrarie in funzione del pubblico al quale si rivolge: farsi accompagnare nel suo giro elettorale da personalità religiose estremiste, non partecipare al Dialogo Nazionale, premiare donne in velo integrale mentre si svolge una battaglia all’Università per le libertà accademiche, ricevere al Palazzo di Cartagine esponenti delle LPR, le stesse che si sono distinte per violenze contro giornalisti, intellettuali ed artisti e nel contempo dichiarare ad una giornalista francese di essere laico e di sinistra per ottenere voti o comunque destabilizzare parte dell’elettorato democratico e/o di sinistra. Le sue dichiarazioni contro la laicità e la sinistra avevano pero’ suscitato pochi mesi orsono le ire dei democratici e di tutta l’ala della sinistra tunisina e mi riferisco in particolare ad un’ intervista rilasciata sul canale satellitare Al Jazeera il 25 marzo 2013 nella quale metteva in guardia i democratici e l’opposizione alla Troika affermando che se un giorno “fossero riusciti ad essere al potere” avrebbero avuto come risposta “una grande rivoluzione più importante della prima” rischiando di incorrere in pene capitali quali “l’impiccagione”.

Dall’altra parte abbiamo la figura di Essebsi che suscita eguali controversie perchè essendo stato  varie volte ministro nel governo di Burghiba e deputato dal 1990 al ‘91 sotto Ben Ali, prima di ritirarsi dalla vita politica sino alla caduta del primo governo di Mohamed Ghannouchi nel 2011, è percepito come possibile ritorno al passato anti-democratico.

Ma questa lettura seppur possibilista riflette la realtà?

Non dobbiamo omettere nella nostra riflessione di ricordarci che è stato proprio Essebsi in quanto Capo del governo provisorio nel 2011 che ha permesso l’organizzazione delle prime elezioni libere in Tunisia e che ha ceduto il suo potere al candidato della troika vittoriosa alle elezioni, Hamadi Jebali, pacificamente e senza contestarne i risultati, attitudine che ci sembra responsabile e democratica. La sua età ci permette anche di supporre che non sia il potere in quanto tale ad essere la finalità politica e personale del candidato ma piuttosto il rimettere il paese sui binari dello sviluppo. Ridare allo Stato il suo ruolo, permettere al paese di riacquisire fiducia nel suo avvenire, lottare contro l’instabilità del paese e per la sua sicurezza gravemente minacciata, sono sfide maggiori per Essebsi che, se eletto, dovrà affrontare pur mantenendo vivi gli ideali di dignità e di libertà della rivoluzione. Riuscirà Essebsi a non deludere i suoi probabili elettori? La società civile tunisina ha dimostrato in questi ultimi anni di essere vigile alle derive anti-democratiche e su queste occorre fare affidamento.

I nostri problemi specifici: dopo il rinvio delle elezioni del Comites che ha diluito l’interesse per le stesse rinviando spesso il dibattito sulle questioni che travagliano le collettività italiane nel mondo a tempi indefiniti ed incerti ci chiediamo se effettivamente questo spostamento ha determinato una maggiore partecipazione dei futuri votanti o se al contrario se il rinvio della data delle elezioni non le abbia marginalizzate. Ma proprio perché votare i suoi rappresentanti costituisce una delle più alte espressioni e garanzie della democrazia  auspico che  tutti gli italiani si iscrivino al voto, qualunque lista scelgano, perché come diceva fu Elia Finzi, una collettività senza voce è una collettività che non si proietta nel futuro e che non può né potrà farsi sentire.

 


 


>> Leggi.....

 782 – 133 [nuova serie]

 

 

NOSTRI PROBLEMI

 

Tempi di elezioni in Tunisia: elezioni legislative, elezioni presidenziali e per la collettività italiana elezioni del Com.It.Es (Comitato degli italiani residenti all’estero). Il risultato delle legislative del 26 ottobre  vede premiato il partito Nida’a Tunis (Appello per la Tunisia) con 85 seggi, seguito dal partito  En-Nahdha (Rinascita) con 69 seggi, un nuovo partito di un miliardario tunisino ancora sconosciuto pochi mesi fa l’UPL (Unione Patriottica Libera) con 16 seggi, il Fronte Popolare con 15 seggi, Afek Tounes con 8 seggi, ed infine 24 seggi spartiti in una miriade di piccoli partiti.  Il voto utile sostenuto dal partito Nida’a Tunis, diretto da Beji Caid Essepsi ha quindi operato positivamente contro una troppo grande dispersione dei voti che invece aveva caratterizzato le scorse elezioni anche se a subirne le conseguenze sono state alcune formazioni politiche come El Massar, presentatosi sotto la bandiera dell’UPT(Unione per la Tunisia) che non è rieuscito ad ottenere neanche un seggio.

Nida’a Tunis nasce intorno alla metà del 2012, lanciato dal suo leader Beji Caid Es-Sebsi, che aveva occupato il posto di Primo Ministro nel secondo governo transitorio post-rivoluzionario (Febbraio – Dicembre 2011), dopo il primo brevissimo premierato di Mohamed Ghannouchi.

Il suo programma politico si pone come continuazione dell’operato di Habib Bourguiba, sulla strada della modernizzazione della società tunisina, nel rispetto della sua identità musulmana. Punto qualificante del suo programma è la realizzazione di un processo di pacificazione nazionale, per definire le responsabilità del passato regime e definire chi possa partecipare alla vita politica. Tale posizione ha esposto Nida’a Tunis alla critica di essere un rifugio di ex-RCD (il partito di Ben Ali, evoluzione post 7 Novembre 1987 del Neo-Destur bourghibiano), accusa che sembrerebbe in parte sostenuta dalla presenza nel partito  di membri di secondo piano del passato regime.

In realtà – se da un lato l’accusa che viene rivolta è in parte vera – dall’altro è da notare che il partito è stato fondato da personalità del mondo dell’imprenditoria, da sindacalisti, da uomini di sinistra e da indipendenti che avevano già fatto parte del Governo Es-Sebsi.

Nel comitato fondatore sono presenti l’attuale Segretario Generale Taïeb Baccouche, personalità di sinistra e ex-segretario generale del sindacato più importante di Tunisia (UGTT-Union générale tunisienne du travail) già Ministro nel 2011, come Lazhar Akremi (portavoce di Nidaa Tunis), Slim Chaker (discendente da una nota famiglia di Destouriani) e Lazhar Karoui Chebbi. Da segnalare inoltre la presenza di Boujemâa Remili, ex militante del Partito Comunista Tunisino (divenuto poi Et-Tajdid) e vice segretario del partito Voie démocratique et sociale che è confluito in Nida’a Tunis e di Mohsen Marzouk, militante di sinistra e della Lega dei Diritti Umani.

L’analisi del risultato deve tenere conto di una serie di fattori.

La Rivoluzione del 2011 è stata la diretta conseguenza del malcontento covato per decenni da parte delle popolazioni dell’interno e che ha trovato espressione nelle manifestazioni spontanee scoppiate nelle città della costa e che – nel giro di una settimana hanno portato alla caduta di Ben Ali.

La classe politica che ha colto i frutti della rivoluzione ha in gran parte disatteso le aspettative della popolazione. In particolare, En-Nahdha è sembrata più concentrata nello sforzo di riesumare l’identità islamica del paese, messa in secondo piano da trent’anni di Bourghibismo (En-Nahdha è nato come movimento di lotta armata affiliato ai Fratelli Musulmani egiziani contro Bourghiba, messa fuori legge dopo gli attentati in alcuni hotel agli inizi degli anni Ottanta), senza proporre soluzioni adeguate ai problemi di sviluppo dell’interno del paese  ed alla mancanza di prospettive per i più giovani.

La media borghesia cittadina non sembra avere superato il trauma della Rivoluzione. Malgrado abbia partecipato in massa ai moti, la disillusione che ne è seguita è stata cocente.

Tutti i fattori che seguono hanno influito nell’orientamento dell’elettorato cittadino e borghese verso Nida’a Tounes: la crisi economica e la riduzione del potere d’acquisto, l’insicurezza per l’aumento della microcriminalità, il generalizzarsi del fenomeno del terrorismo interno (numerosi attacchi e vittime nelle forze dell’ordine a Jebel Chaambi/Kasserine, Goubellat – cellule terroristiche neutralizzate nei sobborghi di Tunisi – l’ultimo pochi giorni fa a Oued Ellil, che ha fatto 7 morti), il tentativo soft d’imporre un modello di vita in contrasto con quello post-rivoluzionario (es. il ruolo delle donne), la spinta verso l’arabizzazione/islamizzazione della scuola e dell’università, la presenza – tollerata - di imam fondamentalisti nelle moschee e il reclutamento di giovani da parte di sedicenti organizzazioni caritative per partecipare al jihad in Siria.

Da parte sua , En-Nahdha non è risultata credibile nei suoi tentativi di smarcarsi da posizioni islamiste estremistiche. Già dalle prime settimane dopo il suo incarico, l’allora premier nahdhaoui Jebali, aveva – durante un comizio ad Hammamet – annunciato i suoi sforzi per la creazione del quinto Califfato, suscitando vibranti reazioni da parte di quasi tutta la società civile tunisina. In effetti, sembra che la tendenza ad affermare posizioni moderate in pubblico e di fronte ad interlocutori stranieri,venga smentita da dichiarazioni di tutt’altra natura nel momento in cui l’uditorio è di più stretta osservanza nahdaoui (su modello della Lega Nord in Italia).

Inoltre, il fatto che il leader carismatico del movimento Rached Ghannouchi non abbia mai rinnegato i suoi trascorsi estremisti e che consideri i salafiti come suoi “figli”, non contribuisce certo a accreditarlo come un moderato. Dalle passate elezioni, predicatori fondamentalisti si  sono susseguiti in Tunisia accolti come eminenti personalità dal partito Ennadha e ricordiamo in particolare modo un predicatore che affermava che l’infibulazione era un’operazione estetica a vantaggio delle donne. L’accesso al potere di Ennadha ha significato anche per molti intellettuali la minaccia alle libertà accademiche.

La crisi della Facoltà della Manuba e l’occupazione violenta dei salafiti dell’Università sostenuta dal partito per mettere in crisi i fondamenti laici di questa istituzione ne sono uno degli esempi più significativi.

Il tentativo di marginalizzare gli intellettuali, di confinare le donne in un ruolo, di estremizzare i giovani sostituendo la rivendicazione sociale alla rivendicazione politico-identitaria specie nei quartieri meno abbienti, l’aver incoraggiato le LPR (Leghe per la Protezione della Rivoluzione) ricevute al Palazzo presidenziale di Cartagine dal Presidente Marzouki responsabili di tutti gli atti di violenza e vandalismo contro artisti, intellettuali, giornalisti e politici di sinistra ecc. sono il segno inequivocabile di un partito che si presenta moderato nel mondo occidentale ma che di fatto non viene percepito in questo modo da una parte maggioritaria dell’elettorato tunisino.

Da un punto di vista economico, la sua scelta ultra liberale aveva rassicurato le democrazie occidentali che di fatto hanno accettato e costruito artificialmente il concetto di islamismo moderato.

Ma che cosa significa un islamismo moderato? Ci sono dei musulmani moderati che aderiscono o meno ad un credo politico senza rinnegare la loro appartenenza culturale o personale ma non esiste un pensiero moderato quando questo è l’espressione autocratica di un’identità che si impone come modello di costruzione politico-identitaria.

Il vero problema che oggi  i tunisini si sono posti  è : quale tipo di società vogliamo che s’instauri in Tunisia? Una società democratica, basata sui diritti universali o una società teocratica basata sull’appartenenza religiosa?

Le elezioni presidenziali confermeranno i risultati delle legistative? Se si, confermeranno la volontà del popolo di operare nel segno del cambiamento mentre se  verrà eletto un presidente sostenuto dagli islamisti la Tunisia sarà difficilmente governabile.

I nostri specifici problemi: anche la collettività italiana si accinge a votare i suoi rappresentanti. Complesse sono le modalità di voto poichè per poter esercitare questo diritto occorre iscriversi riempiendo il modulo che troverete pubblicato nel giornale al quale dovete allegare una fotocopia di un documento valido (non la vostra carta di soggiorno) e consegnarli a mano, per fax o per via telematica cliccando sul sito dell’ambasciata d’Italia Tunisi dove troverete tutte le informazioni in merito.

Vota quindi solo chi ha consegnato all’ambasciata d’Italia modulo compilato e fotocopia di un documento. Invito quindi tutti i nostri lettori ad iscriversi per poter votare ed esercitare questo loro diritto fondamentale. Chi si sarà iscritto ed il limite massimo per l’iscrizione è il 19 Novembre, riceverà a casa la busta per votare a fine novembre, inizio dicembre. In questa busta saranno indicate le liste che si presentano alle elezioni . Si puo’ scegliere una lista sola e della lista scelta si possono scegliere 4 nomi indicati con una crocetta. Nella busta trovete una seconda busta già affrancata nella quale metterete la lista da voi scelta con le vostre preferenze e semplicemente la spedirete per posta. Attenzione, fatelo rapidamente poichè il vostro voto deve arrivare in Ambasciata al massimo il 19 dicembre e sappiamo che con i disguidi postali spesso si rischia di ricevere le lettere oltre il limite consentito dalla legge.

Inizialmente si erano presentate per concorrere al Com.It.Es tre liste ma solo due hanno potuto ottenere il numero necessario di sottoscrittori necessario per presentarsi alle elezioni, la lista “Democratici Italiani in Tunisia” e la lista “Italiani Sempre”.

Partecipate poichè la vostra partecipazione garantisce l’espressione democratica della collettività!

Il giornale è aperto alle due liste se volessero presentarsi ovviamente.

Auguro ai candidati delle due liste, che esprimono diverse sensibilità della collettività di ottenere consensi e al dilà delle loro rispettive campagne elettorali che li vede, com’è normale che sia, antagonisti, di poter operare un domani insieme per la collettività tutta!

 

 


 


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 Prossima
 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 866 – 218 [nuova serie] 
 :: 867 – 219 [nuova serie] 
 :: 868 – 220 [nuova serie]  
 :: 869 – 221 [nuova serie] 
 :: 862 – 214 [nuova serie] 
 :: 863 – 215 [nuova serie] 
 :: 859 – 211 [nuova serie] 
 :: 860 – 212 [nuova serie] 
 :: 861 – 213 [nuova serie] 
 :: 858 - 210 [nuova serie] 
 :: 857 - 209 [nuova serie] 
 :: 856 - 208 [nuova serie] 
 :: 855 – 207 [nuova serie] 
 :: 854 – 206 [nuova serie] 
 :: 853 – 205 [nuova serie] 
 :: 851 – 203 [nuova serie]  
 :: 852 – 204 [nuova serie]  
 :: 850 – 202 [nuova serie] 
 :: 849 – 201 [nuova serie]  
 :: 848 – 200 [nuova serie]  

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml