Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina
NOSTRI PROBLEMI
Siamo stupiti da questo incedere incessante di odio, violenza, volontà distruttiva, dalle immagini di civili in fuga, martoriati da una guerra di cui pagano in prima persona le conseguenze mentre i grandi del Mondo cercano di trovare soluzioni diplomatiche che al momento non hanno dato i risultati sperati. Una guerra in Europa non si pensava fosse ancora possibile e quali ne saranno le conseguenze sulle popolazioni? Come ne uscirà fuori l'UE, la Russia, la NATO, ma soprattutto gli ucraini? Come i popoli alleati della Russia percepiranno questo atto di forza? Come l'UE sarà percepita dai suoi alleati di fronte alla richiesta disperata d'aiuto del governo ucraino?
A questo punto a poco servono le nostre opinioni a favore degli uni o a favore degli altri, neutrali e/o pacifisti. La guerra c’è e al di là di tutte le nostre possibili considerazioni, i bombardamenti distruggono vite ed infrastrutture. Ricordi di guerre passate affiorano alla nostra mente e si confondono con letture, testimonianze di tempi passati e presenti. Come non evocare in effetti le grandi guerre e le riconquiste degli “spazi vitali”, come non ricordare gli errori commessi dai vincitori della Prima Guerra Mondiale di fronte al grande perdente dell’epoca, la Germania, che ha alimentato revanchismo e nazismo? Come non ricordare le blande reazioni degli Stati europei di fronte all’invasione ed annessione dell’Austria da parte di Hitler? Come non ricordare che, caduto il muro di Berlino e l’Unione sovietica, non si doveva umiliare la nuova Russia né isolarla né tantomeno creare intorno alle sue frontiere una morsa della Nato? Come non ricordarsi in tempi più vicini dell’invasione dell’Irak, della distruzione di Aleppo in Siria e tanto altro?
Intanto non si riesce neanche a creare corridoi umanitari per mettere in salvo le persone, si bombardano ospedali e i morti si accumulano. L’iniziativa della Turchia per tentare una conciliazione tra il ministro degli Esteri russo e quello ucraino è al momento fallita. L’Europa, seppure ha preso posizione in favore dell’Ucraina, ha il difficile compito di evitare di gettare ulteriormente benzina sul fuoco che porterebbe ad una catastrofe mondiale. Condanna l’azione della Russia ma nei limiti dell’accettabile, anche imponendo pesanti sanzioni. Lo stesso per la Nato che, per evitare di allargare il conflitto ed una escalation ancora più drammatica, non ha potuto rispondere positivamente alle richieste ucraine di chiusura dello spazio aereo ai russi (no fly zone) che avrebbe avuto conseguenze disastrose.
Occorrono mediatori in grado di negoziare un cessate il fuoco ma esistono? Nell’intervista al Professor Riccardi, pubblicata sul giornale cattolico “L’Avvenire”, lo storico suggerisce il nome di Angela Merkel che avrebbe la statura politica per avviare una mediazione, anche perché nata in un contesto di guerra fredda in Germania dell’Est e forse avrebbe una visione più ampia della situazione venutasi a creare.
Le Chiese cattolica e ortodossa possono operare congiuntamente per la pace? “È ancora possibile sottrarre Kiev alla distruzione - risponde Andrea Riccardi, storico, fondatore della comunità di S. Egidio e già ministro del governo Monti -, alla lotta casa per casa, strada per strada, ed è doveroso farlo per salvare vite umane, per il valore della città - Kiev è la Gerusalemme dell’ortodossia e quindi per l’ortodossia bielorussa, russa e ucraina - e perché sottrarre Kiev alla guerra significa sottrarre spazio allo scontro armato. Kiev non deve diventare Aleppo.” Lo speriamo tutti anche se le immagini che ci arrivano dalle zone del conflitto non ci rassicurano poiché sempre citando il Prof. Riccardi “...il vero dramma - voglio ricordarlo - è proprio quello degli ortodossi, senza contare la difficile situazione dei greco cattolici. Le chiese ortodosse hanno un problema molto serio: l’ortodossia moscovita è divisa tra la Russia e l’Ucraina e il Patriarcato di Mosca si trova nella posizione in cui si trovava Pio XII quando gli rimproveravano i “silenzi” davanti alla guerra mondiale.” Alla domanda se questa guerra cambierà l’Europa, Riccardi ha risposto infine: “Spero di sì e credo che sia inevitabile. Il riarmo tedesco dovrebbe avvenire nel quadro di uno strumento di difesa europeo che oramai diventa urgente e necessario, come pure una politica estera comune. Credo che la guerra ucraina abbia compattato ulteriormente gli europei, dopo che la pandemia li aveva convinti che ci si salva solo insieme. Ma, ripeto, ora bisogna fermare la guerra, perché le guerre del nostro secolo sono interminabili. Siria docet.”
In questo drammatico momento ci si interroga anche sulle conseguenze del conflitto in Europa in primis, ma anche nei Paesi che sono legati all’UE tra cui la Tunisia: aumento vertiginoso del barile di petrolio, diminuzione delle forniture di gas di cui buona parte proviene proprio dalla Russia, sotto embargo europeo ed americano, impossibilità di importare grano dall’Ucraina. Aumentano così i rischi d’inflazione e di penuria dei beni di varia natura i cui prezzi si innalzano non poco, in un contesto mondiale già molto provato dagli effetti della pandemia.
Per la Tunisia, già in gravi difficoltà economiche, questa guerra avrà conseguenze negative sul portafoglio delle famiglie poiché già è stato annunciato un aumento del pane e intanto vi è una penuria della farina anche nei supermercati, il che, alla vigilia del mese di Ramadan, annuncia tempi difficili per le famiglie non abbienti che si nutrono essenzialmente di derivati del grano ed in particolare di pane.
Una nota di chiusura speranzosa: si attende per la prossima stagione estiva un flusso importante di turisti in Tunisia, dovuta anche all’allentamento delle misure restrittive per viaggiare che erano state ovviamente imposte negli ultimi anni a causa della pandemia! Speriamo!
|
SOMMARIO
Collettività
- “Siciliani d’Africa. Tunisia Terra Promessa” del regista Marcello Bivona.
- “Tabarca e la grande epopea del popolo tabarchino”. Conferenza internazionale.
- Dal sito web “ViaggiareSicuri”. - 5-7
In Tunisia
- È urgente un’intesa tra Tunisia e FMI.
- Il Presidente Saied si esprime sullo scioglimento del CSM.
- Dalla Cooperazione italiana sostegno alla Sanità tunisina.
- L’Istituto Pasteur di Tunisi lancia il suo podcast “In Scope”.
- Prospettive di sviluppo al Salone Digitale del Lavoro.
- Desalinizzazione acqua di mare, soluzione per città costiere africane. - 8-10
Flash News - 11
In Italia
- Mancano infermieri in corsia, arrivano in 36 da India e Tunisia.
- In calo il mercato dell’auto in Italia, attesi incentivi urgenti.
- Procedure UE di infrazione per l’Italia. Amendola: “A fine anno ne chiuderemo 38”.
- Via libera alla riforma dell’ordinamento giudiziario. Per gli eletti in politica escluso il rientro in magistratura. - 12-14
Maghreb e Mediterraneo
- Mediterraneo: sguardi incrociati. Colonialismo e neocolonialismo nella memoria collettiva italiana. - 15-16
Economia
- Comunicazione CTICI.
- Guerra in Ucraina e sanzioni alla Russia. Economia globale in subbuglio. - 17-20
Internazionale
- L’invasione russa in Ucraina, qualche dato storico ed energetico.
- Il Giappone ha preso posizione, sorprendendo Putin. Accoglierà rifugiati e invierà equipaggiamenti. - 21-22
Dossier
- 150 anni fa, nel 1872, l’inaugurazione della TGM, Tunis - Goulette - Marsa. La prima ferrovia tunisina. II parte. - 23-30
Cultura
- Riscopriamo i borghi.
- Il tempo a ritroso. La sveglia. - 31-38
Marginalia
- Dopo Sant’Apollonia, Lucy Beaman Hobbes, tra dolore e magia la storia dell’odontoiatria. II parte. - 39-40
Ambiente e Turismo
- Ripopolamento della posidonia. Programma bilaterale tra Sicilia e Tunisia.
- Marzo. La pratolina corista nei giardini e nei mazzolini. - 41-42
Musica e Spettacolo
- Prosegue l’impegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi a favore della danza. - 43
Libri - 44
Cucina - 45
Passatempo - 46
|
|
Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |
Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|