Prima Pagina
749 - 98 [nuova serie] - 15 ottobre |

NOSTRI PROBLEMI
Tra pochi giorni si vota in Tunisia. Molte le attese, le speranze, le paure! Il termometro registra ancora alte temperature come alte sono quelle che scuotono i tunisini alla vigilia del voto! Nel mondo la situazione economica continua a degradarsi e pendoliamo tra salvataggi e fallimenti. Sono tempi di elezioni anche in Spagna e non solo mentre cresce un po’ ovunque il movimento degli “indignatos”. Per l’Italia forse vedremo più chiaro in ultima decade di ottobre. Particolarmente apprezzato l’intervento dell'On. Marco Fedi alla Plenaria del CGIE del 12 ottobre 2011 il quale afferma che “Il rapporto di fiducia oggi è incrinato anche con il Paese“ e “pur nella consapevolezza che sarà difficile recuperare un rapporto di fiducia, dobbiamo insieme lavorare per contribuire a cambiare percorso, per tornare a far valere il senso della presenza italiana nel mondo. Una presenza che non è solo un costo – come spesso questa maggioranza sembra sostenere – ma è, attraverso le nostre comunità integrate, attraverso la mobilità giovanile, attraverso le ricerca scientifica e tecnologica, attraverso il turismo e la promozione culturale, un concreto volano economico e commerciale. Disperderlo è un errore. Non capire che lo stiamo disperdendo è anche un atto di arroganza e superficialità.” In Tunisia si attende con ansia i risultati delle elezioni e molti continuano ad alimentare insicurezza cercando così di impedire un normale svolgimento delle elezioni. Eppure la maggioranza della popolazione auspica il ritorno alla serenità, alla legalità, alla sicurezza, al lavoro alla pace sociale ed alla civile convivenza. Oggi tutti guardano alla Tunisia e aspettano di vedere se realmente questa transizione democratica sarà democratica! Sarà un segnale di massima importanza da nord a sud da est all’ovest.
Noi riprendiamo seppur con molte difficoltà la pubblicazione quindicinale del nostro giornale confidando nell’appoggio dei nostri lettori.
Ricordiamo che senza mezzi di comunicazione indipendenti una nazione ed i suoi cittadini se non sono ciechi, sono muti.
|
SOMMARIO
COLLETTIVITÀ
Invertire la rotta verso Tunisi – p 4
Un’adozione difficile – p 5
Precisazioni – p 5
Lettera al Direttore – p 6
Nonostante tutto mi sento italiano – p 7
La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all’estero – p 8
IN TUNISIA
Riforma della Sicurezza – p 9
Congresso mondiale Amazigh - p 10
Flash news - p 11
IN ITALIA
Caprera e Giuseppe Garibaldi – p 12
Ritorna la legge Bavaglio! - p 13
NEL MAGHREB e NEL MEDITERRANEO
Le Regioni europee a confronto
Pensieri euro-mediterranei – p 14
La Missione italiana all’Assemblea delle Nazioni Unite – p 15
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Terzo censimento italiani residenti all’estero - p 16
Emergenza Nord Africa – p 17
Gli impegni strappati al governo a sostegno delle nostre comunità all’estero – p 18
CULTURA
81° congresso della Dante Alighieri – p 19
La carta del patrimonio architettonico di Tunisi - p 21
Habemus Papam – p 22
Contro la tratta degli esseri umani - p 24
Elephant parade a Milano – p 26
Sapori e saperi del Sud – p 28
MUSICA
17° ottobre musicale di Cartagine – p 29-30
LIBRI – p 31
UNIVERSITÀ E SCUOLA
XI settimana della lingua italiana - p 32
ISI Hodierna – p 33
ECONOMIA
La fine della pseudociviltà ? - p 34
Garantire l’operatività dell’ICE per il 2011 – p 35
MARGINALIA
Cavour genio seduttore gourmet – p 36-37
VIAGGI E DINTORNI
Tunisia : le oasi di montagna – p 38-39
ECHI DI STORIA MEDITERRANEA
Esperienze di caccia fotografica nel Deserto Tunisino – p 40-41
CASA E CUCINA – p 42-43
DIVERTIMENTO – p 44
SPORT – p 45
Lettera – UN’ADOZIONE DIFFICILE - in Lettere
Redazionale - TERZO CENSIMENTO DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO – in Emigrazione-Immigrazione
dmr - CONTRO LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI - in Cultura
Redazionale - GARANTIRE L’OPERATIVITA’ DELL’ICE PER TUTTO IL 2011 – in Economia
|