
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina
626 - 3 [nuova serie] dal 20 aprile al 5 maggio |

NOSTRI PROBLEMI
Poco più di cinquant’anni orsono un piccolo gruppo di direttori di giornali in lingua italiana editi in Australia, America del Nord e del Sud, Africa del Nord e del Sud ed Europa si riuniva a Roma nell’allora sede dell’Unitalia Film per dar vita alla FMSIE (Federazione Mondiale della Stampa Italiana all’Estero). Si era da poco usciti da una guerra catastrofica e di cui si iniziava appena a marginare le profonde ferite.
Iniziava così, nel lontano 1956, una lunga avventura. I responsabili delle testate fondatrici provenivano da matrici estremamente diverse, laici, religiosi, nostalgici, liberali, sindacalisti ed anche... anarchici di vecchia tradizione. Tra le innumerevoli differenze di opinioni e valutazioni delle cose, il primo e profondo coagulo fu l’entusiasmo, il disinteresse, il necessario riconoscimento della variegata identità di chi operava nel mondo, ecc. Denominatore comune era ottenere da parte delle autorità nazionali il diritto di voto, considerando che ottenendo questo sacrosanto diritto ci si poteva sentire cittadini pienamente partecipi alla vita della nazione e non più di serie B, C o... D.
E’ stata una lunghissima e faticosissima battaglia. Uno dei paladini più aggressivi e determinati è stato e tutti lo riconoscono Mirko Tremaglia, ministro degli italiani nel mondo, dopo la grande vittoria della Casa della Libertà nel 2001. Finalmente ottenuto il diritto di voto, seppur per corrispondenza e con innumerevoli difficoltà e “discrepanze”, gli italiani nel mondo sono diventati cittadini a pieno titolo come quelli che vivono sul territorio nazionale, e disponendo di una propria circoscrizione con la possibilità di eleggere 12 deputati e 6 senatori. Per una volta quella che credevamo da sempre, VOX CLAMANS IN DESERTO è stata smentita dai fatti. Non solo gli italiani nel mondo hanno votato ma sono stati addirittura decisivi, diventando l’ago della bilancia in un responso delle urne che ha praticamente diviso in due l’elettorato italiano. Ricordate quel che scrivevamo anni, mesi, settimane e pochi giorni orsono: votate, votate, mettete a posto la vostra situazione e quella della vostra famiglia, ogni goccia conta e può essere determinante. Oggi da varie parti si protesta perché non si é votato, rifiutandosi di riconoscere che nella maggioranza dei casi il protestatore era ed è lui stesso colpevole per non aver potuto (o voluto) esercitare il proprio diritto dovere. Sarà forse una buona occasione per mettere a posto la propria situazione anagrafica. Dopo tutto, ne siamo convinti l’analfabetismo si è molto ridotto tra la nostra gente. Certo se ci fossero stati dei seggi, come quando abbiamo eletto il «comites» anni orsono, la percentuale dei votanti sarebbe stata molto più alta. Ma come tutti sanno “si le nez de Cleopatre avait été plus long on aurait pu mettre Paris dans une bouteille”.
Per concludere non crediamo che l’Italia sia spaccata in due, noi crediamo che con la discussione ed il dialogo pacato e la costruttiva contrapposizione delle idee si possa navigare verso il progresso ed il benessere di tutti e per tutti o perlomeno quasi tutti.
Ovviamente, e continueremo imperterriti a farlo, bisogna lottare contro le “presidentiti”, gli egoismi ed i piccoli giochetti di potere (che lasciano il tempo che trovano), le sopraffazioni e ricercare veramente le sinergie ed i denominatori comuni. Dobbiamo far funzionare la “consulta”, dobbiamo far funzionare le associazioni (che non appartengono a nessuno ma a tutti), dobbiamo pungolare le istituzioni (anche nel loro interesse) e soprattutto superare l’attuale situazione di paratie stagne e mugugno.
Buona Pasqua, Scialom,Pace, Salam, grazie ai lettori, amici e corrispondenti par gli auguri ricevuti che ricambiamo di cuore.
Ricordiamo infine, repetita juvant, che le notizie debbono esserci trasmesse PRIMA della manifestazione programmata e non DOPO e che i tempi utili (salvo eccezionalità) sono il 5 del mese per il numero del 20 ed il 20 per il Numero del 5.
Rinnovate i vostri abbonamenti scaduti, fate abbonare chi non lo è, utilizzate le nostre pagine per la valorizzazione dei vostri prodotti e l’informazione sulle vostre attività. Ne abbiamo mutualmente bisogno.
|
SOMMARIO
COLLETTIVITA
Giornate del Cinema Europeo
Tunisi 2006 – p. 4
Pasqua – p. 5
IN TUNISIA
Miglioramento del settore
turistico – p. 6
Consiglio ministeriale
per il settore tessile – p. 7
IN ITALIA
40% in meno di risparmio – p. 8
25 aprile e primo maggio – p. 9
DOSSIER
Speciale elezioni italiane – p. 10/11/12/13
NEL MAGHREB e
NEL MEDITERRANEO
Il Ministro dell’Ambiente promuove il Progetto per
il recupero dei vitigni autoctoni italiani e Mediterranei – p. 14
In autunno gli “Stati Generali dell’Agricoltura Mediterranea” - p. 15
ECONOMIA
Firmate due importanti
convenzioni tra MIUR
e Sviluppo Italia – p. 16
Tunisia-ENI – p. 17
EMIGRAZIONE,
IMMIGRAZIONE
L’Italia si aggiudica i Fondi Europei per nuovi progetti
su asilo ed integrazione degli immigrati – p. 18
L’Italia al sedicesimo posto
tra i Paesi d’accoglienza degli
immigrati nel mondo – p. 19
CULTURA
Festival Internazionale
“Jazz à Carthage” - p. 20
Partecipazione di Guido Bonino alla Fiera del Libro in Tunisia
il 30 aprile – p. 21
Mostra
Antonio Da Messina – p. 22/23
programma tv – p. 24/25/26
CINEMA, TEATRO,
MOSTRE – p. 27
ECHI DI
STORIA MEDITERRANEA
Messaggi dell’Uomo giunti
da molto lontano (seconda parte) – p. 28/29
LA PAGINA DELLA
MUSICA – p. 30
UNIVERSITA E SCUOLA
Al via la collana dei Classici
italiani – p. 31
“Natale in Casa Cupiello” – p. 32
Settimana della Cultura
Classica – p. 33
FILOSOFIA
I rapporti tra cultura filosofica
e politica all’epoca
di Sallustio – p. 34/35
CASA, CUCINA, BIMBI – p. 36/37/38
DIVERTIMENTO - p. 39
SPORT
Verso il Mondiale – p. 40/41
Calcio – p. 42/43
Formula 1 – p. 44
Sci, ciclismo, atletica – p. 45
Adriana Capriotti - ANTONELLO DA MESSINA – in Cultura
Redazionale – LA COLLANA DEI CLASSICI ITALIANI – in Scuola-Università
Redazionale – ELEZIONI ITALIANE ALL’ESTERO – in Dossier
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|