
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina

NOSTRI PROBLEMI
L’avvenuta scissione del Partito Democratico (e non solo) ci consegna un’immagine politica frastagliata dell’Italia dopo un decennio e più di sforzi dei militanti e dei vecchi partiti nel tentare di fondersi in entità più grandi e più rappresentative. Saranno i suoni ammagliatori delle sirene della proporzionale alle prossime elezioni che spingono tutti a cercare un posto al sole ed un potere di contrattazione? Per noi che abbiamo sempre creduto nell’unità nella differenza è certamente una sconfitta!
Ma forse queste divisioni sono sintomatiche di separatismi che vanno ben oltre il Partito Democratico italiano: assistiamo in effetti un p' dappertutto in Europa ed altrove ad un rinnovato interesse per protezionismi, identità particolari e del particolare, ad un bisogno di trinciarsi dietro a delle specificità che esse siano economiche, culturali, religiose, politiche od altro che sempre di più ci conducono verso la coltivazione nel nostro orticello. Aldilà dei giudizi di valore che questo bisogno di definirsi e di delimitarsi vuole indicarci, appare chiaro oggi che l’idea di unità plurale sia fortemente in crisi. Nuovi interessi, fallimento di una certa idea di cittadinanza, crisi del progetto europeo, tensioni tra globalizzazione e nazionalismi, nuovo corso della politica americana ci portano verso nuove frammentazione del mondo.
Inutile dire che il rischio della parcellizzazione dei nostri spazi possa condurci alla guerra di tutti contro tutti!
Per quello che riguarda i nostri specifici problemi si fa sempre maggiormente sentire nella nostra collettività un bisogno di chiarezza con le autorità di riferimento tunisine al fine di capire meglio le scelte del paese di residenza sia in ambito economico che sociale. Molti gli imprenditori che oggi si chiedono se vi è ancora un interesse ad investire in Tunisia ma soprattutto che chiedono maggior chiarezza d’intenti nelle politiche economiche. Proprio per poter rispondere a queste inquietudini il Comites Tunisia insieme alle varie realtà italiane che si occupano del settore sta organizzando per i primi d’aprile un incontro con gli imprenditori italiani per capire quali sono le problematiche degli italiani in questo settore e come si possa agire perché le nostre autorità ne siano i portavoce rispetto al governo tunisino.
Proprio nel momento in cui la visita del Presidente Caïd Essebsi in Italia ha visto consolidarsi ulteriormente i rapporti tra Tunisia e Italia ci sembra che un’attenzione maggiore alla collettività qui operante sia quanto mai doverosa!
Il mese di marzo è non solo simbolo di ritorno della primavera ma anche e soprattutto il mese in cui si festeggia(e non solo speriamo!) la Festa della Donna. A tutte le donne l’augurio di un’effettiva parità sociale, economica, culturale ed affettiva!
|
SOMMARIO
Collettività
Kermesse della SIA del 26 febbraio 2017 - 5-13
In Tunisia
Tunisia-Germania: cancelliere Merkel in Parlamento, Paese faro della speranza nella Regione - 14-16
Flash News -16-18
In Italia
La sentenza della Corte Costituzionale sull’Italicum: con quale sistema elettorale oggi si eleggerebbero le Camere? - 19-20
Maghreb e Mediterraneo
Mediterraneo: sguardi incrociati - 21-22
Immigrazione, Emigrazione
Il Ministro dell’Interno annuncia un “Piano Nazionale per l’integrazione” dei migranti - 23-24
Dossier
Italia-Tunisia: la visita di Beji Caïd Essebsi in Italia - 25-33
Economia
Le attività della CTICI - 34-36
Università e scuola
Antonino Buttitta: “Testa chi nun parla, si chiama cucuzza”
III Convegno Internazionale di Studi Mediterranei - 37-38
Cultura
L’Arte cinese contemporanea (seconda parte) - 39-40
Storia e Tradizioni - 41
Marginalia - 42
Libri - 43
Salute e benessere - 44
Cucina - 45
Passatempo - 46
Giovanni D’Auria - “DEMOCRAZIA DI PROSSIMITÀ” E “LIBERA AMMINISTRAZIONE” – in In Tunisia
Alfonso Campisi - ANTONINO BUTTITTA – in Scuola-Università
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|