NOSTRI PROBLEMI
In Irak si approva la costituzione e si uccidono le persone in gran parte innocenti vittime di autobombe o kamikase esplosivi.
Nel resto del mondo non va di meglio, la ragione é sempre più offuscata dalla passione e, come purtroppo spesso accade, la maggior parte preferisce cazzottare piuttosto che ragionare. E’ molto triste.
In Italia le primarie dell’Unione hanno dato circa il 70% delle preferenze a PRODI. Il presidente Berlusconi ha confermato che il 9 aprile ci saranno le politiche, in maggio le amministrative e le regionali. La sempre infuocata campagna elettorale si riduce a soli cinque mesi... Sembra difficile in questa atmosfera pensare ai problemi del paese e dei cittadini, i quali non sono pochi. Meno male che siamo protetti dallo “stellone”.
In Tunisia ci si prepara a festeggiare le feste dell’Aïd el "Fithr” che quest’anno sono vicine al 7 novembre di cui ricorre il 18° anniversario. Di fatto si prevede quasi una settimana di congedi. Una settimana dopo il rientro ci sarà il SMSI che certamente inciderà profondamente nella vita quotidiana dei cittadini.
Della partecipazione italiana al SMSI se ne parla molto silenziosamente.
Speriamo che sbocci come una magnifica rosa.
I nostri specifici problemi :
L’aggiornamente della anagrafe. Permane ancora sconosciuto il numero reale della presenza e la quantificazione dei residenti di cittadinanza italiana nel paese. Speriamo di sapere quali sono i dati precisi. Le prossime elezioni incalzano....
La “consulta” ha ricevuto due lettere, quella di S.E. Arturo Olivieri e quella del presidente del Circolo Italiano. Le pubblichiamo in pagina 2. Se ne riparlerà dopo le festività dell’Aïd e del 7 novembre.
Il Circolo Italiano ha ripreso le sue attività abituali dopo la pausa estiva. Le attività culturali “battent leur plein” con grande delizia di chi cerca la cultura e la musica, soprattutto per chi se ne intende, le conosce e le apprezza.
La Camera Tuniso-Italiana di Commercio sta preparando un numero speciale di Mediterranews, si tratterà di uno speciale SMSI. Questo supplemento sarà abbinato al prossimo numero del CORRIERE, metà novembre 2005.
IN QUESTO NUMERO
Il Consiglio direttivo della S.I.AP |
p. 2 |
Concerto di Antonella Ruggiero |
p. 3 |
L'Ottobre Musicale 2005 |
p. 4-5 |
Le Camere di Commercio a Pescara |
p. 6 |
In Tunisia |
p. 7 |
Partenariato tra la scuola italiana di Tunisi e l’Istituto |
|
"Verga" di Modica |
p. 8 |
Echi di Storia Mediterranea |
p. 9 |
VolontariaTO: le sfide per il futuro |
p. 10 |
I risultati delle primarie dell'Unione in Italia |
|
e nel mondo |
p. 11 |
Roma città della pace. |
p. 12 |
I Giri di Valzer |
p. 13 |
Edizioni Finzi |
p. 14 |
Abbonatevi al giornale |
p. 15 |
Hanene Zbiss – CONCERTO DI ANTONELLA RUGGIERO AL FESTIVAL DELLA MEDINA – in Cultura
Ciro Gravier Oliviero - Isabella Petriglia Sauro - “ORIENTAMENTO DELLA SCUOLA ITALIANA DI TUNISI” – in Tunisia-Italia
Hanene Zbiss - A TORINO, “VOLONTARIATO: LE SFIDE PER IL FUTURO” - in Immigrazione-Emigrazione
Redazionale – PRIMARIE IN TUNISIA: VINCE PRODI – in Cronaca
|