Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina
NOSTRI PROBLEMI
A Milano, dal 25 al 27 settembre al Museo Diocesano e presso l'Auditorium Padiglione Italia di Expo2015 si è tenuto l'LXXXII Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri, appuntamento biennale della Società che dal 1889 promuove la diffusione della lingua italiana nel mondo. Il Congresso che ha avuto come tema "Alimentare la presenza dell'Italia nel pianeta", ha visto la partecipazione e l'intervento sabato 26 settembre del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il quale nel suo discorso ha ricordato che "La Società Dante Alighieri era nata, alla fine dell'Ottocento, con il nobile e lungimirante intento di mantenere vivo l'Italiano tra i nostri connazionali emigrati all'estero." Ma "Oggi, in un contesto storico in cui siamo passati da Paese di emigrazione a Paese di transito, e, in parte significativa, di immigrazione, questa missione trova nuove ragioni. [...] In Italia il compito è quello di essere, attraverso la conoscenza della lingua, un decisivo veicolo di integrazione tra i cittadini e le numerose e diverse comunità immigrate che si sono insediate nel nostro territori" e proprio in virtù di queste nuove realtà che si vanno raffigurando in Italia è necessario che "le istituzioni pubbliche devono fare la propria parte, con lucidità e impegno, per assicurare la massima diffusione dell'insegnamento dell'Italiano nei Paesi più vicini, con una particolare attenzione ai Balcani e alla sponda sud del Mediterraneo dove la diffusione dell'Italiano può diventare anche - non è eccessiva questa considerazione - strumento di pace, di amicizia e di collaborazione."
Proprio in virtù della nostra volontà di pace, di amicizia e di collaborazione e per patrimonializzare questo capitale "simpatia" evocato dal Presidente della Dante, Andrea Riccardi, dovremmo avere uno sguardo di attenzione per i nostri studenti tunisini che si avvicinano allo studio della lingua italiana poiché saranno domani i veicoli dell'immagine dell'Italia, degli italiani e per estensione degli europei, con un riflesso non indifferente sui rapporti tra i due paesi e sulle presenze italiane in Tunisia. Per coloro che credono, come noi, che uno degli strumenti privilegiati della costruzione dell'immaginario collettivo si debba basare essenzialmente sul rispetto del prossimo e per dirlo biblicamente (in un periodo denso di festività religiose nel mondo musulmano ed ebraico) un prossimo che dobbiamo pensare come un noi stessi, appare chiaro che la percezione di una discriminazione da parte di coloro che vorrebbero accingersi a perseguire i loro studi in Italia, dopo essersi dediti allo studio della lingua italiana (con spese notevoli), con grande speranza e per costruirsi le basi di un avvenire migliore, sia un segno che i giovani, a torto o a ragione, interpretano come una chiusura irrimediabile di un mondo occidentale i cui valori di apertura, di libertà e di democrazia non si applicano alle loro persone. Se si vuole essere un riferimento allora bisogna essere in grado di permettere che ci si identifichi con valori universali, validi per tutti e per ciascuno di noi.
Il mese di settembre ha visto susseguirsi tante tragedie, dall'emergenza profughi in fuga dalla guerra siriana, alla tragedia dei pellegrini alla Mecca, alla tragedia umanitaria yemenita senza contare i disastri naturali che continuano a colpire il nostro pianeta.
In Italia è passata quasi inosservata la data del 20 settembre, eppure così importante perchè nel 1870 aveva sancito la fine del Regno temporale della Chiesa con la proclamazione di Roma capitale anche se si dovrà aspettare il 1918 perché Trento e Trieste completino l'Unificazione del paese.
La Tunisia fatica a riprendere la strada del lavoro benché le scuole abbiano, non senza contestazioni, aperte le loro porte.
L'indisciplina organizzata che viviamo tutti con una certa preoccupazione oltre a non essere un'espressione di raggiunto equilibrio democratico, è un cattivo segnale per coloro che vorrebbero ancora scommettere sulla Tunisia ma e per finire con una nota di moderato ottimismo speriamo che il paese possa riprendersi in un tempo non troppo lungo, anche se per chi lo vive al quotidiano le cose vanno molto a rilento!
|
SOMMARIO
COLLETTIVITÀ
Un ponte di cooperazione tra Italia e Tunisia - p 4
XV settimana della Lingua Italiana nel mondo - p 5
Salute per tutti - p 6
MISCELLANAE - p 7
IN TUNISIA
La vita amara in Tunisia, tra crisi, terrorismo e caos in Libia - p 8-9
Contro l'impunità e per la giustizia di transizione: segnali di rivolta - p 10-11
ATTUALITA' - p 12-13
IN ITALIA
Si sbloccherà la politica italiana? - p 14
Il Caporalato: schiavitù 2.0 - p 15
L'Italia e il vento europeo - p 16
NEL MAGHREB e NEL MEDITERRANEO
Mediterraneo: sguardi incrociati - p 17-18
Damasco, Istanbul, Berlino - p 19
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Come se i profughi non fuggissero da qualche cosa – p 20
La crisi dei rifugiati e dei migranti - p 21
I meccanismi sociali del razzismo - p 22
CULTURA
Chagall. Love and Life - pp 23-24
82° Congresso della Società Dante Alighieri - p 25
Il Teatro dell'Argine in Tunisia - p 26
2 variazioni da un racconto di Anton Checov - p 27-28
Il Trio Meolia a "L'Agorà" - p 29
Insolite esplorazioni - p 30
"Stella al merito sociale" ad Azza Filali - p 31-32
MUSICA – p 33-34
UNIVERSITA' E SCUOLA - p 35
ECONOMIA - p 36-37
TURISMO E AMBIENTE – p 38-39
MARGINALIA
Codice murales - p 40
VIAGGI
Italia: Isola Capo Rizzuto - p 41-42
CASA E CUCINA - p 43-44
DIVERTIMENTO - p 45
Michele Brondino - Yvonne Fracassetti - EUROPA DEI VALORI E FENOMENO MIGRATORIO – in Nel Mediterraneo-Maghreb
mino rosso – 2 variazioni da un racconto di anton čechov - in Cultura [vers. pdf]
mino rosso – il giro del mondo in 80 giochi – in Cultura [vers. pdf]
|
|
Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |
Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|