Il Corriere di Tunisi 
22 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA

 

Versione pdf  pag 29 - pag 30

 

Alla Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis di Torino, in occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, si è tenuto un percorso di letture dal titolo: I primi fanti il 24 maggio: voci e volti dalla Grande Guerra con l’intento, pienamente riuscito, di ricordare, senza enfasi celebrativa, il primo grande conflitto armato che ha segnato la storia del Novecento.

Durante l’incontro è stata data lettura di  una lettera inviata dal fronte del tenente Flavio Rosso, nato a Lavagna il 17 novembre 1896 e caduto il 26 settembre 1917 sulla Forcella a V della Marmolada (la cui galleria di sbocco è stata a lui intestata), che partì volontario nel gennaio del 1915. Con lui, durante quell’azione militare, perirono altri quattordici uomini del suo plotone.

La documentazione di quanto accadde in quei giorni di guerra si trova presso il Museo della Marmolada, museo che ha, tra le sue finalità, anche quella di trasmettere la consapevolezza dell’assurdità della guerra.

Questa l’intera lettera, riportata senza commento, e alcune righe estratte da altre corrispondenze come testimonianze dirette di vita e morte al fronte della Grande Guerra.

 

 

Flavio Rosso

 

 

Giovedì, 17 Giugno 1917

Cara mamma,

ti scrivo mentre sono di guardia in un piccolo posto, il più avanzato, quattro ore oltre la  frontiera. Di fuori tira un vento indiavolato, è già un’ora i miei compagni dormono, e di fuori quello che mi ha dato il cambio passeggia. Mi decido scrivervi ora perché non ho ricevuto fino a ieri 16, risposta di una mia cartolina postale, spedita agli otto nella quale vi chiedevo che mi mandaste sigarette e denari, le sigarette perché qui non ne danno e non se ne trova, voi forse vi credete che ce le passino colle cartoline, ma invece nulla di tutto questo. Sento da una lettera che ho ricevuto giorni fa, ma che non so quando me l’abbiate spedita perché non vi è la data, che Edvige ha preso la licenza e Claudio è passato in terza. Ho piacere come mi hanno fatto piacere quelle due righe che mi ha scritto Irma. Il babbo dice che vi è un corso allievi Uff. lo so e attendo che lui mi dica di un certificato che io ho frequentato la seconda Istituto per potermici iscrivere. Il portafoglio l’ho perduto o me lo hanno preso con dei denari, della tessera, dei V.C.A. del ritratto di Carlo, di quello del babbo, delle tessere dei circoli e di tutto quanto vi era dentro. Qui la salute è buona e l’appetito non mi manca, ma manca bensì il mangiare che il rancio è poco e persino nelle osterie tirano per il collo e io che attendevo da voi i denari fino dagli otto ho fatto un debito di cinque lire e come dovevo fare? Mangiare dovevo se non basta quello che ci danno, se la pagnotta ha la muffa, la carne puzza e la fatica qui è molta si fanno delle ricognizioni che durano quindici, sedici ore e sui monti collo zaino. Oggi per venire di guardia ho fatto due ore, di zaino affardellato e sono a pancia vuota. Ma pazienza, finirà anche la guerra e torneremo a casa, se ritorneremo, vincitori e gloriosi d’esserci battuti e io contento di aver passato delle notti ad esplorare e cercare il nemico poiché sono esploratore. Si sente ogni tanto rombare il cannone che distrugge i forti di X… e il suo colpo si sente rimbombare cupamente in queste valli altissime e chiuse tutte coperte da abeti, dove solo la neve resta per tutto l’anno, la neve e i camosci. Spero tornando a  basso domani sera, di trovare qualche cosa almeno una cartolina, scrivetemi, scrivetemi spesso anche una cartolina anche se non riceverete risposta a tutte non  importa, che non posso scrivere qui non si trova nulla e resto come uno stupido senza potervi rispondere. Mi raccomando se non mi avete ancora mandato la raccomandata mandatemi un vaglia telegrafico e se me l’avete già mandata mandatelo lo stesso perché pagato il debito rimango quasi asciutto. Pure le sigarette mi puoi mandare perché per me è un tormento rimanere sveglio la notte senza nulla in bocca, ed un portafoglio più grande che potete e ogni lettera che mi mandate mettetemi dentro una busta ed un foglio così io  posso anche tenerli nel portafoglio che non si spiegazzano. Avevo fatto ricerca da Barchiocchi del pacco che vi ho mandato in cui c’era la pagella e altra roba.

Sento che Claudio è entusiasmato per fare la guerra ditegli che si contenti di leggerla sui giornali che io che la sto facendo gli so dire che è terribile per fatica e il resto e ringraziate che della famiglia ci sono io solo che nella mia compagnia ci sono quattro fratelli. Il mio indirizzo è cambiato, ed è:

al Soldato Rosso Flavio

tale Reggimento tale Compagnia

(Zona di Guerra)

così senza mandarlo al deposito mi arriva prima. Smetto di scrivere perché ho sonno allora mi raccomando per tutto, io sto bene di salute e di appetito fin troppo ma poco di borsa, così spero voi (per la salute né). Saluta tutti amici e ricevi tanti baci per Carlo e il babbo e tutti da Flavio

Ho scritto allo zio Carlo

 

Claudio Rosso

 

1 Claudio, fratello minore, nato a Imola 9 settembre 1899, morto anche lui giovanissimo per una grave patologia post bellica dopo aver militato nel 52° fanteria. Un “ragazzo del ‘99” che forse maggiormente rappresenta quella moltitudine di giovani, da sempre poco presente nella memoria collettiva, che hanno combattuto e sofferto in quella condizione che, nella lettera alla mamma del 17 giugno 1917, Flavio definisce “terribile”.

 

Lettera 16 maggio 1915

[…] sono in mezzo alle montagne superbamente belle… qui la roba è carissima. Immagina che dei miei compagni hanno pagato 4 soldi per un panino grosso come una rosetta. Vi è solo abbondanza di uova che costano due per 3 soldi […] Stai allegra a e non pensare a me che sono in buona compagnia, cioè pensa a me ma senza rattristarti…

Cartolina postale doppia 8 luglio 1915

[…] scrivete anche tutti i giorni che fa così piacere avere posta specialmente lettere, ma lunhe, lunghe che non finiscano più dove vi siano nuove di tutti quelli che conosco e di Novi [Ligure], così mi pare di essere a casa […]

Cartolina postale 16 luglio 1915

[…] penso sempre a voi, a Novi [Ligure] dove spero di poter ritornare un giorno sano e salvo.

Cartolina postale 22 luglio 1915

[…] grazie per la maglia qui fa freddo. Scrivete almeno tutti i giorni qualche cosa […]

Lettera 5 agosto 2015

[…] per il freddo non ti preoccupare perché ci hanno passato la roba di lana e si soffre solo alla faccia e alle mani, al corpo nulla […]. State allegri e non pensate a me che conservo il mio sangue freddo imperturbabile […]

Lettera 20 settembre 2015

[…] qui fa freddo molto e da alcuni giorni ci passano la grappa alla sera ed alla mattina […]

Lettera 4 agosto 2015

[…] voglio fare domanda di andare nei battaglioni d’assalto, così la faccio finita di stare qua almeno girerò per la frontiera.

 


 

 

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA

Centro Studi e Mostra permanente reperti e cimeli bellici

Località Malga Ciapèla-Serauta (1500-2950 m.). 32020 Rocca Pietore (BL)

 

 QUEL 26 SETTEMBRE 1917 SULLA FORCELLA A VU IN MARMOLADA

 

La Forcella a Vu divenne una posizione strategica rilevante (detta “a Vu” proprio per la spaccatura a forma della lettera V, che interrompe la lunga cresta della parete Sud della Marmolada d’Ombretta). Gli austriaci non intendevano perderla e crearono con il prospiciente Sasso delle Undici uno sbarramento di fuoco con vari pezzi di artiglieria leggera e mitragliatrici.

Tale logorante guerra di posizione su Forcella a Vu, a tre mila metri di quota, tra valanghe e bufere, con temperature che toccavano d’inverno i 20-30 gradi sottozero, dentro trincee ghiacciate, a poche decine di metri di distanza gli uni dagli altri, protetti da reticolati, impegnò severamente entrambe le forze per quasi due anni.

Il 20 settembre i fanti, dopo un furioso corpo a corpo, occuparono il fondo di Forcella a Vu, con le sue due grotte costruite dagli austriaci, quella occidentale e quella orientale. Il tenente Flavio Rosso, nominato tenente nel 51° fanteria nel gennaio 1916 e comandante dell’azione, venne, per questa azione, decorato con la medaglia d’argento al valor militare.

I fatti d’arme che seguirono all’occupazione italiana del fondo di Forcella a Vu, nel settembre 1917, sono stati descritti dal maggiore Ricciotti Garibaldi (uno dei quattro nipoti dell’eroe dei Due Mondi impegnati in Marmolada e sul Col di Lana).

Con la conquistata della Forcella a Vu, si prevedeva un controffensiva austriaca.  Alle 4.45 del 26 settembre 1917 la Marmolada fu percossa da un terribile scoppio. Gli austriaci, anziché tentare un contrattacco, fecero saltare la propria galleria, quasi a contatto con la galleria dentro la quale si erano rifugiati gli italiani in difesa, facendola crollare uccidendo così i quattordici uomini ai comandi del tenente Flavio Rosso al quale venne poi intestata la galleria di sbocco sulla Forcella a V.

Nel quadro delle attività promosse dal Museo della Marmolada, che comprende anche l’intorno territoriale con le gallerie e la famosa città di ghiaccio austriaca, prioritaria è l’esposizione degli oggetti che testimoniano la vita in prima linea in quella che venne definita la “Grande Guerra”. La famiglia Rosso, ha contribuito rendendo pubblica tutta la documentazione famigliare disponibile e donando gli oggetti riguardanti la storia militare del suo congiunto e, più in generale, le condizioni esistenziali di quei combattenti.

Il Museo della Marmolada promuove diverse manifestazioni rievocative. Per ulteriori informazioni si rimanda ai molti siti dedicati che si possono trovare online.

 

 

Museo della Marmolada e Forcella V

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - SULLA TRASPARENZA E IL SEGNO 
 :: 812 - LA BAMBOLA, IL SOLDATINO E LA RANA 
 :: 804 - LA ROSA E LA FINESTRA 
 :: 802 - CORREGGIO E PARMIGIANINO 
 :: 795 - CANDIDATI IN BIANCO 
 :: 792 - il giro del mondo in 80 giochi 
 :: 792 - 2 variazioni da un racconto di anton čechov -1 
 :: 791 - la strana storia del signor O 
 :: 791 - “NUTRIRE L'IMPERO. STORIE DI ALIMENTAZIONE DA ROMA E POMPEI” 
 :: 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA 
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 
 :: 752 - NATALE DI UN ERETICO 
 :: 749 - Convegno International Help 
 :: 744-747 - PROTAGONISTE DIMENTICATE A MIRADOLO 
 :: 719 - DESTINO O NECESSITA' 
 :: 717 - ITALIANO FUORI DALL’ ITALIA : IL CASO DELLA TUNISIA 
 :: 714 - L’UNITÀ D’ITALIA VISTA DALLA SPONDA SUD DEL MEDITERRANEO 
 :: 713 - la cartolina 
 :: 712 - Il vecchio cinese e le sue perle 
 :: 711 - MACCHINE MERAVIGLIOSE 
 :: 710 - DJERBA A TERRA MADRE DI TORINO 
 :: 709 - IPAZIA 
 :: 707 - A Tuoro la sede del “Cammino di Annibale” 
 :: 703 - VANITAS VANITATUM 
 :: 698 - I GIORNI DELLA MERLA 
 :: 697 - LA MOSTRA DI MARCELLO LA SPINA A DAR SEBASTIAN A HAMMAMET 
 :: 696 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SAHARA DI DOUZ 
 :: 694 - EDWARD HOPPER 
 :: 693 - WALLS AND BORDERS  
 :: 692 - BUON ONOMASTICO 
 :: 689 - MONDI MEDITERRANEI 
 :: 688 - EROS E AGAPE IN UN SMS 
 :: 687 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 686 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 685 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO 
 :: 682 - Walls and Borders 
 :: 682 - MUOR GIOVANE COLUI CH’AL CIELO È CARO 
 :: 680 - COSTITUZIONE E LINGUA, VIE MAESTRE PER L’INTEGRAZIONE 
 :: 679 - DIFENDIAMO L’ALLEGRIA 
 :: 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” 
 :: 678 - NOI E GLI ALTRI 
 :: 677 - neve 
 :: 676 - Un elzeviro per Natale 
 :: 676 - Una porta verso l’Africa 
 :: 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008 
 :: 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA 
 :: 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA 
 :: 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE 
 :: 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA» 
 :: 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte) 
 :: 669 - PANEM ET CIRCENSES (prima parte) 
 :: 669 - IL MONDO MAGICO DI ANTONIO LIGABUE  
 :: 667 - AL BARDO  
 :: 665 - marginalia [1] [2] 
 :: 665 - SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE  
 :: 659 - LA TUNISIA PERDE UNO DEI SUOI PIU’ GRANDI ARTISTI  
 :: 656 - IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIAPRE AI ROMANI 
 :: 658 - GLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007  
 :: 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 
 :: 653 - VENEZIA E L’ISLAM (828-1797) 
 :: 647 - Sulle tracce del Cristianesimo in Tunisia e in Sicilia, al Bardo e a Dar Bach Hamba (18 maggio-18 luglio) 
 :: 644 - "Khamsoun" : un grido di rabbia contro il fondamentalismo 
 :: 641 - Stupenda rappresentazione del "Rosenkavalier" all’ "Opéra de la Bastille" 
 :: 640 - Il Convegno della FUSIE a Udine : Quale Avvenire per l'informazione in Lingua Italiana nel Mondo 
 :: 638 - "Making off" di Nouri Bouzid vincitore del Tanit d’Oro nelle Giornate Cinematografiche di Cartagine 2006 : "Il film è una vittoria contro la paura" 
 :: 636 - Echi di Storia Mediterranea 
 :: 629 - Archeologia: Scoperte stanze dell’epoca spagnola nella “Carraca della Goulette” 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 628 - PRIMA EDIZIONE DEL DJERBA FILM FESTIVAL 
 :: 626 - ANTONELLO da MESSINA 
 :: 625 - L’ENSEMBLE “PRINCIPIO DI VIRTU’ ” 
 :: 624 - L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NELLE SCUOLE SECONDARIE E NELLE UNIVERSITA’ TUNISINE 
 :: 624 - MESSAGGIO DI AUGURIO DI PAOLA PROCACCINI, DIRETTRICE DELL'ISTUTO ITALIANO DI CULTURA PER IL LANCIO DEL CORRIERE DI TUNISI NELLA SUA NUOVA VESTE GRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL GIORNALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml