
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina
775 - 126 [nuova serie] febbraio |

NOSTRI PROBLEMI
Un mese denso di avvenimenti dalle due rive del Mediterraneo. In Tunisia un nuovo governo provvisorio sino alle prossime elezioni (fine 2014, inizio 2015?) che sembra ridare ai tunisini un po’ di fiducia nell’avvenire prossimo del paese ed in Italia un nuovo governo che sembra anch’esso spingere per una accelerazione delle riforme di cui si parla da anni senza mai pero’ riuscire a farle votare.
Un governo giovane in un paese che invecchia e dove le nuove generazioni sono le più sacrificate, un paese in cui la crescita è bloccata, dove il fenomeno migratorio sta riprendendo anche se con modalità e profili diversi rispetto al secolo precedente, un paese in cui si fa politica per criticare la politica, si contesta l’Europa proprio nel momento in cui si tratta di darle maggior vigore e peso per non essere totalmente marginalizzati dallo scacchiere mondiale, alla vigilia del semestre UE diretto dal Belpaese.
Un governo di tecnocrati per la Tunisia laddove l’ideologia lascia il posto alle competenze. Percorrendo i curricula dei nuovi dirigenti si rimane impressionati da diplomi altamente qualificati, percorsi lavorativi internazionali che lasciano chi li legge ammirativi. Il problema sarà di trasferire queste competenze ai vari livelli dell’amministrazione tunisina la cui inefficienza in questi ultimi anni è stata particolarmente evidente. Rimettersi al lavoro da una parte e riconsiderare le assunzioni politiche che hanno frenato se non bloccato la ripresa economica, lottare contro la corruzione che sta dilagando, contro il terrorismo che si manifesta sempre quando la politica del consenso ha il sopravvento, contro l’economia sommersa che sta per sommergere l’economia tout court ed infine affrontare l’annoso problema delle milizie “protettrici” della rivoluzione per garantire future elezioni trasparenti, sono i difficili e complessi compiti che attendono il nuovo governo al quale auguriamo di potersi districare da questa fittissima rete di interessi di parte che bloccano la transizione democratica.
In Italia il governo Renzi ha avuto la fiducia al Senato ed alla Camera. La composizione del nuovo governo è stata comunicata dal neo Presidente del Consiglio dopo più di due ore di colloquio a porte chiuse col Presidente Napolitano. Molti giovani nel governo, alcuni noti altri meno. Anche in Italia le condizioni per una governabilità ed una ripresa economica del paese non si annunciano facili. Per noi che crediamo nell’importanza di una politica mediterranea dell’Italia il ribadito interesse di Renzi a queste rive, attraverso anche l’annuncio di aver scelto la Tunisia come primo viaggio ufficiale all’estero, non ci lascia indifferenti. In questa ottica speriamo che si possa rinnovare l’interesse della nostra testata, unico giornale italiano di questa riva sud, testata che richiederebbe un maggior sforzo da parte nostra per approndimenti specifici rinunciando anche all’aspetto generalista che ci caratterizza ma che sottointende uno sforzo economico che al momento non possiamo fornire. Eppure, se ci è permesso di sognare, una stampa specializzata che sia anche utile strumento di consultazione per operatori culturali, economici e politici, che dia realmente spazio ad una rinnovata progettualità mediterranea ed alla ricerca, sarebbe di grande utilità per tutti coloro che pensano come noi che il mondo da costruire non sia separato in “invasori “ ed” invasi”, che non ci sia un muro invalicabile tra civiltà e storie ma che al contrario un mondo vivibile sarà quello che costruisce più ponti possibili, sapendo che nelle guerre la prima cosa che si distrugge sono proprio i ponti perchè cosi’ si è isolati e vulnerabili.
Molti gli avvenimenti che in questo mese di febbraio ed inizio marzo vedono la collettività italiana al centro di un rinnovato interesse. Il Circolo PD Maurizio Valenzi organizza domenica 9 Marzo (dalle 10 alle 13) un incontro con i rappresentanti eletti della nostra circoscrizione l’On. Marco Fedi ed il Sen. Francesco Giacobbe nella sede del Corriere di Tunisi, sita in rue de Russie n°4. Sperando di vedervi numerosi vi annuncio che il tema trattato sarà “Rappresentanza e proposta politica:le idee degli Italiani all’estero”, che parafrasando Fedi cercherà di interrogarsi e delineare scenari propositivi possibili che possano rispondere alla domanda “Quale sarà lo spazio reale degli italiani all’estero nella prospettiva di governo delineata dal Presidente Renzi davanti al Parlamento al momento della fiducia?” Non possiamo non concludere questo editoriale senza salutare il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Luigi Merolla in partenza. La sua capacità di creare eventi culturali che coniughino emozione, sensibilità, bellezza e creino competenze artistiche in questa riva sud del Mediterraneo ci lascia ammirativi! La sua partenza è una perdita per tutti noi ma sapendo il suo attaccamento al paese, possiamo sperare che la sua capacità progettuale continui ad esercitarsi fuori dalle mura istituzionali! Un caro saluto Gino, ci mancherai!
|
SOMMARIO
COLLETTIVITÀ
Il Presidente del Senato P. Grasso a Tunisi - p 4
La Mer Méditerrannée: Storie di frontiera e intrecci identitari nei testi di Alfonso Campisi e Flaviano Pisanelli - p 5
Gli italiani all'estero presenti con le loro proposte nel Govermo Renzi - p 7
I CONSIGLI DELL’AVVOCATO - p 8-9
IN TUNISIA
I Ministri del Governo Jomaa - p 10-12
ATTUALITA' - p 13-14
IN ITALIA
Il Governo Renzi - p 15-17
Gli italiani affrontano la crisi - p 18-19
NEL MAGHREB e NEL MEDITERRANEO
“Mediterraneo: Sguardi incrociati” - p 20-22
Genova, il Mediterraneo e la poesia - p 23-24
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Rapporto immigrazione dal litorale romano - p 25
Elezioni Europee. Le informazioni per i residenti all'estero - p26
San Salvario - p 27
CULTURA
Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti - p 28-29
Antonello da Messina - p 30
Alpino R. (seconda parte) - p 31-32
La Panchina - p 33
LIBRI - p 34
UNIVERSITÀ E SCUOLA - p 35
ECONOMIA
La CTICI informa - p 36-38
MARGINALIA
E' aperta la campagna elettorale - p 39-40
VIAGGI
Tunisia: Oudhna - p 41-42
CASA E CUCINA - p 43-44
DIVERTIMENTO – p 45
Redazionale - IL PRESIDENTE GRASSO A TUNISI – in Collettività
Giorgio Bianco - ACQUISTO IMMOBILIARE IN ITALIA DA PARTE DI UNO STRANIERO – in Economia
Maiela Barragán - GENOVA, IL MEDITERRANEO E LA POESIA – in Nel Mediterraneo-Maghreb
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|