
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina
NOSTRI PROBLEMI
Questa seconda quindicina di maggio, per noi italiani di Tunisia in particolare, ha visto con notevolissimo successo, attuarsi la visita ufficiale del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, l’inaugurazione della mostra dedicata a Maurizio Valenzi, e si concluderà con le manifestazioni che ricorderanno il 66° anniversario della fondazione della repubblica italiana e la rappresentazione de “La Traviata” al Teatro Municipale di Tunisi il 2 giugno 2012. Sono state, e speriamo saranno delle bellissime giornate, ne parliamo ampiamente in altra parte del giornale.
In Francia ha vinto Hollande, in Grecia si torna a votare, in Europa si cerca disperatamente la possibilità di ritrovare un po’ di serenità politica e soprattutto economica.
In tutti i continenti il clima è incerto ed infuocato. Di fatto, volenti o nolenti, si attende il risultato delle prossime elezioni degli Stati Uniti d’America per sapere effettivamente dove si andrà a sbattere e come affronteremo e vivremo questa trasformazione epocale.
Per i nostri specifici problemi sempre alle prese con i nostri lavori di ristrutturazione siamo ancora costretti a rinviare l’illustrazione prevista e la messa in opera del nostro nuovo progetto editoriale. Ci limitiamo a dirvi che si procede e che, salvo catastrofi, il giornale continuerà ad arrivare nelle vostre case portandovi il nostro quindicinale messaggio.
Si riparla di COMITES e CGIE e di necessario rinnovamento di queste strutture. Sarà forse l’occasione di rilanciare, seriamente e nel modo migliore le sinergie tra tutti i protagonisti in modo da rafforzare e potenziare, se necessario creare e ricreare, la collaborazione tra tutti riducendo al minimo egoismo, egocentrismo, individualismo e ricercando il tanto auspicato denominatore comune.
|
S O M M A R I O
COLLETTIVITÀ
Il Presidente Giorgio Napolitano a Tunisi – p 4-5
Il Presidente Napolitano inaugura la mostra “Omaggio a Maurizio Valenzi” – p 6
I consigli dell’avvocato - p 7
Memorie antifasciste italiane in Tunisia - p 8
MISCELLANAE - p 9
IN TUNISIA
I Desturiani nel dopo Ben Ali - p 10
Presentato il secondo rapporto sui diritti dell'uomo - p 11
Legalizzato il Fronte della Riforma - p 12
ATTUALITÀ - p13-14
IN ITALIA
Nuovo terrorismo italiano - p 15
Famiglie anche noi - p16-17
NEL MAGHREB e NEL MEDITERRANEO
Pensieri Euromediterranei - p 18
Europa senza barriere - p 19
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
La Stampa all’estero riunita a Roma
riflette sul suo futuro – p 20-21
Stop all’emergenza immigrazione entro fine anno - p 22
CULTURA
Tintoretto – p 23-24
Il Festival di Moretti e Hollande – p 25-26
LIBRI- p 28
UNIVERSITÀ E SCUOLA
ISI Hodierna – p 29-30
Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche - p 31
ECONOMIA
CTICI – p 32-33
Attenti allo “spread” - p 34
Tunisia Investment Forum - p 35
MARGINALIA
La Cassazione li dichiara marito e...compagno – p 36-37
VIAGGI
Tunisia: Korbous - p38-39
ECHI DI STORIA MEDITERRANEA
Preliminari per una breve esplorazione di cose nascoste poste in evidenza del popolo tunisino – p 40-41
CASA E CUCINA – p 42-43
DIVERTIMENTO - p 44
SPORT - p 45
Redazionale - MESSAGGIO DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA PIETRO BENASSI – in Collettività
Redazionale - IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO A TUNISI - in Collettività
Elena Benaglia - FAMIGLIE ANCHE NOI – in In Italia
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|