
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Tunisia-Italia
610 - Cooperazione tuniso-italiana: Avvio di una Ludoteca nella regione di Kasserine |
E’ stato inaugurato il 24 maggio, presso il Governatorato di Kasserine, il progetto Ludobus-Ludoteca realizzato nell’ambito di una cooperazione italo-tunisina tra l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), il Comune di Alessandria, il Ministero tunisino degli Affari Sociali, della Solidarietà e dei Tunisini all’Estero, il Ministero tunisino degli Affari della Donna della Famiglia, dell’Infanzia, il Governatorato di Kasserine, l’ICS d’Alessandria e la Regione Piemonte. |
Questo progetto si inserisce nel quadro della realizzazione del programma pilota PROCHE per la promozione dello sviluppo nelle zone ad alta dinamica migratoria che ha tra i suoi obiettivi il sostegno allo sviluppo economico locale attraverso la creazione di impieghi durevoli, la promozione delle competenze locali e la riduzione della pressione migratoria a Kasserine, regione a carattere pre-desertico con un alto tasso di disoccupazione e di emigrazione maschile.
Il progetto consiste all’attivazione di un “ludobus” itinerante con compiti di animazione, socializzazione e informazione sul territorio.
Si tratta quindi di offrire un punto di aggregazione a bambini e preadolescenti di un’area tunisina particolarmente priva di servizi per l’infanzia, quale l’è la regione di Kasserine, mettendo a disposizione spazi dove è possibile stare insieme agli altri, spazi dove si può giocare, leggere liberamente e dove è possibile fantasticare, inventare, costruire, chiacchierare, confrontarsi, collaborare ed avere informazioni.
La regione di Kasserine è una zona pre-desertica, come già detto, con una forte emigrazione di giovani e adulti di sesso maschile e, di conseguenza, presenza prevalente di donne sole con bambini, carenza di servizi per la prima infanzia, difficoltà di circolazione di informazioni e assenza di un piano di prevenzione per minori e adolescenti articolato e capillare.
L’avvio della Ludoteca è stato ben accolto dalle autorità e dalla popolazione della regione. I bambini hanno apprezzato molto il giocare con quanto raccolto dal Comune di Alessandria per loro e anche l’animazione dentro lo spazio della Ludoteca.
Per questo i partner dello progetto cercheranno adesso di allargarlo con altri interventi e in altre regioni depresse della Tunisia.
Di queste prospettive si è discusso nell’incontro che la delegazione del Comune d’Alessandria, venuta per inaugurare il progetto, ha avuto con il Segretario di Stato presso il Ministro degli Affari della Donna, della Famiglia e dell’Infanzia, Sarra Jarraya, il 26 maggio nella sede del Ministero.
Alla presenza dei rappresentanti dell’OIM, coordinatore principale del progetto, si è parlato della necessità di continuare questa iniziativa di cooperazione tuniso-italiana cercando di rafforzarla attraverso la sua estensione alla formazione di animatori tunisini da parte dal Comune d’Alessandria e lo scambio di esperienze nel campo sociale e in quello della protezione dell’infanzia.
Si è deciso inoltre di moltiplicare gli stage e le visite tra le due parti, quella italiana e quella tunisina e di fare beneficiare del progetto le più regioni tunisine sfavorite.
Hanene Zbiss

|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|