Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina
NOSTRI PROBLEMI
Con questo n° 77 di marzo 2010 iniziamo di fatto il nostro 55° anno di vita ed il 5° anno della formula "magazine" euromediterranea, certo, lo ricordiamo, che non è stato e non è un lavoro facile, ma costoso sia economicamente sia per il quotidiano sacrificio di tutti i nostri collaboratori che doverosamente ringraziamo assieme ai nostri lettori, sostenitori ed abbonati ai quali ricordiamo, semper fidelis, questo paragrafo della premessa pubblicata sul n° 1 (1956).
"IL CORRIERE DI TUNISI» è lieto d’iniziare le sue pubblicazioni al sorgere di un’era nuova per la Tunisia. Era nuova che noi salutiamo con rispetto, e al nostro saluto uniamo la promessa di contribuire con il nostro lavoro alla sempre crescente prosperità del Paese, e l’augurio fervido e sincero di pace, benessere operoso e di una intensa comunione d’affetti e di pensieri fra tutte le differenti collettività che vi vivono, perché la Libertà regni per tutti, l’Uguaglianza fra tutti e la Fratellanza nel cuore di tutti". Siamo in primavera, tra pochi giorni è Pasqua e auguriamo a tutti i nostri amici lettori e corrispondenti il nostro Scialom, Pace, Salam e ringraziamo e ricambiamo le affettuose parole ed i messaggi ricevuti.
In Francia le elezioni regionali hanno visto un ritorno in forza della "gauche" unita, negli USA Obama ed i democratici hanno vinto una lunga battaglia per l'uguaglianza delle cure sanitarie per la quasi totalità della popolazione.
In Italia si attendono i risultati delle regionali; sarà un test importante. Non vogliamo fare né pronostici né commentari sullo svolgimento di queste elezioni. Ne riparleremo sul prossimo numero.
L'Ambasciatore Pietro Benassi nella carrellata dei suoi primi cento giorni lascia intravedere una rinascita della nostra vita collettiva.
Il secondo trimestre 2010 sarà denso di eventi che preannunciamo in altra parte del giornale.
Ricordiamo infine, repetita juvant, che le notizie debbono esserci trasmesse PRIMA della manifestazione programmata e non DOPO, e che i tempi utili (salvo eccezionalità) sono il 5 del mese per il numero del 20 ed il 20 per il numero del 5.
Rinnovate i vostri abbonamenti scaduti, fate abbonare chi non lo é, utilizzate le nostre pagine per la valorizzazione dei vostri prodotti e l’informazione sulle vostre attività. Ne abbiamo mutualmente bisogno.
|
S O M M A R I O
COLLETTIVITÀ
I primi cento giorni in Tunisia dell’Ambasciatore Pietro Benassi - p 4-7
Sapori e Saperi del Sud, Appuntamento con la Sicilia - p 8
Manifestazione del Circolo PD Tunisi - p 9- 11
La Marina Militare si addestra nel Mediterraneo - p 12
Miscellanae - p 14- 15
IN TUNISIA
54 anni di Indipendenza - p 16
I 10 anni di Bassma - p 17
IN ITALIA
Progetto di riorganizzazione del MAE - p 18
150 anni Grande Italia - p 19
NEL MAGHREB e NEL MEDITERRANEO
E’ passata la riforma sanitaria di Obama - p 20
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Più ore, più fatica, salari più bassi per gli immigrati irregolari - p 21
CULTURA
Charlotte Bonaparte dama di molto spirito- p 22- 23
Vivere a Zarzis - p 24
“Una poesia per Giulia” - p 25
MUSICA
I Concerti dei Giovani Virtuosi (1) - pp 26- 27
UNIVERSITA’ E SCUOLA
ISI “Hodierna”: Visita alla Fattoria - p 28- 29
Un ponte culturale proficuo fra scuole tunisine ed italiane - pp 30- 31
ECONOMIA
CTICI: Non solo numeri - p 32- 33
PMI abruzzesi e opportunità di investimento in Tunisia - p 34
DIVERTIMENTO - p 35
MARGINALIA
Dimmi specchio in verità chi è regina di beltà - p 36- 37
VIAGGI E DINTORNI
Italia: Pasqua a Olbia - p 38- 39
ECHI DI STORIA MEDITERRANEA
Insolite esplorazioni - p 40- 41
CASA E CUCINA - p 42- 43
SPORT - p 44- 45
Redazionale – INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE PIETRO BENASSI – in Collettività
|
|
Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |
Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|