Il Corriere di Tunisi 
20 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 694 - EDWARD HOPPER

UN ASSORDANTE SILENZIO DI POESIA

Dal 15 ottobre fino al prossimo 17 gennaio il Palazzo Reale di Milano ospita la prima importante esposizione italiana dedicata a Edward Hopper (1882-1967), uno tra i più grandi artisti statunitensi del Novecento.

Pittore della vita quotidiana, delle solitudini umane e dei paesaggi, è certamente il riconosciuto caposcuola del Realismo americano. Il percorso dell’artista è ricostruito con 160 opere provenienti da collezioni internazionali. La rassegna, suddivisa in sette sezioni, rispetta un ordine tematico-cronologico e ripercorre  la produzione di Hopper dalla formazione accademica agli anni trascorsi a Parigi, sino al periodo “classico” più noto degli anni Trenta-Cinquanta, per concludersi con le grandi e intense immagini più recenti. E proprio a Parigi si reca più volte tra 1906 e 1910.
Come altri giovani, del resto, della sua generazione, vede nell’Impressionismo la grande svolta per studiare i pittori della luce che ancora mantengono la figura all’interno delle loro opere, ma la sfaldano fino a portarla al concetto puro. La sua opera giunge in Italia portando con sé quel peculiare universo malinconico, solitario, metafisico e al contempo reale per cui Hopper è conosciuto in tutto il mondo. La sua pittura ci conduce in un mondo apparentemente asettico e potentemente evocativo in cui l’elemento dominante è la solitudine e la profonda tristezza di uomini e donne senza speranza. Spaccati di vita metropolitana e rurale, visti con l’occhio analitico del fotografo e trasmessi sulla tela con lo spirito del poeta, sembrano far vivere al  pubblico un paradosso visivo: un assordante silenzio di poesia.

Un realismo autentico, quindi, frutto di spunti di realtà. I suoi sistemi compositivi costruiti attorno agli individui, sono indifferenti al loro pathos. Dipinge persone in quanto materia immersa nell’ombra e nella luce. Hopper è un solitario, un tradizionalista, che non agisce all’interno di un gruppo; soprattutto è un pittore che insiste sulla figurazione quando le correnti europee la consideravano superata e inadatta a rappresentare l’enfasi modernista del Novecento. 

Un’occasione, questa milanese, che permette al pubblico italiano di approfondire l’arte dell’artista, attento osservatore della società americana e che riversa nelle sue opere atmosfere vuote, silenziose e rarefatte, dove l’inquietudine, la solitudine esistenziale e l’incomunicabilità dell’uomo moderno sono gli unici protagonisti. Acquerelli, incisioni e tele a olio accompagate da disegni e schizzi preparatori permettono di seguirne l’ideazione: paesaggi, scorci urbani, case isolate e interni. Tutto sospeso in un’atmosfera senza tempo.

La solitaria poesia delle opere di Edward Hopper può anche dare l’occasione per tentare di comprendere l’attualità e l’America di Barack Obama:  attraverso gli sguardi realisticamente sorprendenti del più popolare artista americano del Novecento è possibile arrivare a comprendere le radici dell’oggi. È il tentativo non nascosto della rassegna già considerata evento clou dell’autunno-inverno, che prima Milano, poi Roma, evidenzia un disagio mai così attuale: la quotidianità e la solitudine dell’uomo moderno. Un segreto forse Hopper l’aveva: padroneggiava perfettamente quel taglio cinematografico che ha elevato a poesia le fatiscenti facciate dei negozi anonimi, le pompe di benzina, gli edifici urbani, gli scorci di vita nei tranquilli appartamenti della middle class americana, le tavole calde, le sale di cinema... Frammenti di quotidiano  elevati a vere e proprie icone.  L’esposizione è anche arricchita di un importante apparato fotografico, biografico e storico, in cui viene ripercorsa la storia americana dagli anni Venti agli anni Sessanta del secolo scorso: la grande crisi, il sogno dei Kennedy, il boom economico.

Un percorso affascinante, dunque,  e particolarmente “toccante” da cui si esce pensierosi, con il desiderio di essere diversi, di cambiare atteggiamento soprattutto verso gli altri e verso se stessi.   Non sarà per niente facile dimenticare lo struggente realismo di Edward Hopper e le immagini nitide delle sue donne che paiono contemplare indifferenti e quasi stupite la loro solitudine.

 

Clelia Ginetti

 

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - SULLA TRASPARENZA E IL SEGNO 
 :: 812 - LA BAMBOLA, IL SOLDATINO E LA RANA 
 :: 804 - LA ROSA E LA FINESTRA 
 :: 802 - CORREGGIO E PARMIGIANINO 
 :: 795 - CANDIDATI IN BIANCO 
 :: 792 - il giro del mondo in 80 giochi 
 :: 792 - 2 variazioni da un racconto di anton čechov -1 
 :: 791 - la strana storia del signor O 
 :: 791 - “NUTRIRE L'IMPERO. STORIE DI ALIMENTAZIONE DA ROMA E POMPEI” 
 :: 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA 
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 
 :: 752 - NATALE DI UN ERETICO 
 :: 749 - Convegno International Help 
 :: 744-747 - PROTAGONISTE DIMENTICATE A MIRADOLO 
 :: 719 - DESTINO O NECESSITA' 
 :: 717 - ITALIANO FUORI DALL’ ITALIA : IL CASO DELLA TUNISIA 
 :: 714 - L’UNITÀ D’ITALIA VISTA DALLA SPONDA SUD DEL MEDITERRANEO 
 :: 713 - la cartolina 
 :: 712 - Il vecchio cinese e le sue perle 
 :: 711 - MACCHINE MERAVIGLIOSE 
 :: 710 - DJERBA A TERRA MADRE DI TORINO 
 :: 709 - IPAZIA 
 :: 707 - A Tuoro la sede del “Cammino di Annibale” 
 :: 703 - VANITAS VANITATUM 
 :: 698 - I GIORNI DELLA MERLA 
 :: 697 - LA MOSTRA DI MARCELLO LA SPINA A DAR SEBASTIAN A HAMMAMET 
 :: 696 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SAHARA DI DOUZ 
 :: 694 - EDWARD HOPPER 
 :: 693 - WALLS AND BORDERS  
 :: 692 - BUON ONOMASTICO 
 :: 689 - MONDI MEDITERRANEI 
 :: 688 - EROS E AGAPE IN UN SMS 
 :: 687 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 686 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 685 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO 
 :: 682 - Walls and Borders 
 :: 682 - MUOR GIOVANE COLUI CH’AL CIELO È CARO 
 :: 680 - COSTITUZIONE E LINGUA, VIE MAESTRE PER L’INTEGRAZIONE 
 :: 679 - DIFENDIAMO L’ALLEGRIA 
 :: 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” 
 :: 678 - NOI E GLI ALTRI 
 :: 677 - neve 
 :: 676 - Un elzeviro per Natale 
 :: 676 - Una porta verso l’Africa 
 :: 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008 
 :: 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA 
 :: 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA 
 :: 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE 
 :: 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA» 
 :: 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte) 
 :: 669 - PANEM ET CIRCENSES (prima parte) 
 :: 669 - IL MONDO MAGICO DI ANTONIO LIGABUE  
 :: 667 - AL BARDO  
 :: 665 - marginalia [1] [2] 
 :: 665 - SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE  
 :: 659 - LA TUNISIA PERDE UNO DEI SUOI PIU’ GRANDI ARTISTI  
 :: 656 - IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIAPRE AI ROMANI 
 :: 658 - GLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007  
 :: 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 
 :: 653 - VENEZIA E L’ISLAM (828-1797) 
 :: 647 - Sulle tracce del Cristianesimo in Tunisia e in Sicilia, al Bardo e a Dar Bach Hamba (18 maggio-18 luglio) 
 :: 644 - "Khamsoun" : un grido di rabbia contro il fondamentalismo 
 :: 641 - Stupenda rappresentazione del "Rosenkavalier" all’ "Opéra de la Bastille" 
 :: 640 - Il Convegno della FUSIE a Udine : Quale Avvenire per l'informazione in Lingua Italiana nel Mondo 
 :: 638 - "Making off" di Nouri Bouzid vincitore del Tanit d’Oro nelle Giornate Cinematografiche di Cartagine 2006 : "Il film è una vittoria contro la paura" 
 :: 636 - Echi di Storia Mediterranea 
 :: 629 - Archeologia: Scoperte stanze dell’epoca spagnola nella “Carraca della Goulette” 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 628 - PRIMA EDIZIONE DEL DJERBA FILM FESTIVAL 
 :: 626 - ANTONELLO da MESSINA 
 :: 625 - L’ENSEMBLE “PRINCIPIO DI VIRTU’ ” 
 :: 624 - L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NELLE SCUOLE SECONDARIE E NELLE UNIVERSITA’ TUNISINE 
 :: 624 - MESSAGGIO DI AUGURIO DI PAOLA PROCACCINI, DIRETTRICE DELL'ISTUTO ITALIANO DI CULTURA PER IL LANCIO DEL CORRIERE DI TUNISI NELLA SUA NUOVA VESTE GRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL GIORNALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml