Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina
690 - 67 [nuova serie] – 16 settembre - 5 ottobre |
NOSTRI PROBLEMI
Assemblea generale delle Nazioni Unite, G20, riunione Africa- Sud America, come fronteggiare la situazione sempre più grave che incombe sull'avvenire climatico del mondo, le guerre e guerrette che imperversano, mietendo un sempre maggior numero di vittime innocenti ? Questa è la domanda di tutti. La risposta, purtroppo, è da venire.
In Italia, PD da un lato, PDL dall'altro, al fianco ed al centro dei quali si muovono Partito dei valori, UDC e Lega, malgrado il presidente Napolitano agisca da calmiere, non si placano le polemiche.
In Tunisia, concluso il mese di Ramadan, e degnamente festeggiato l'Aïd El Fitr, ci si prepara alle elezioni presidenziali e legislative di ottobre, si controllano le liste elettorali, si vagliano le candidature. Rimane sempre ampiamente favorito il presidente Ben Ali, di cui si prevede una rielezione con il massimo dei voti, i cittadini infatti riconoscono e confermano il suo brillante operato per il paese ed il progresso della nazione.
In Europa, si sono svolte due elezioni importanti, in Germania ove ha trionfato la cancelliera in carica, ed in Portogallo ove è stato confermato il partito socialista.
La crisi, si afferma da più parti, si sta dileguando, ma permangono preoccupazioni in migliaia di famiglie minacciate da disoccupazione e neo- povertà.
Manifestazioni culturali importanti in questo mese d'ottobre, la IX Settimana della Lingua Italiana, l'Ottobre musicale e tanti altri importanti eventi.
Concludiamo segnalando che, con l'occasione offerta dal passaggio a Tunisi del 1° tour del "500 Expedition Team", una simpatica manifestazione si svolgerà all'Hotel Sol Phebus di Gammarth, presenziata dall'Ambasciatore d'Italia Antonio D'Andria e dai rappresentanti della Società Italiana di Assistenza e da una delegazione degli italiani di Tunisia. Sarà l'occasione di vedere rinascere un dialogo da troppo tempo sopito e di uscire i nostri specifici problemi dal congelatore? Lo vedremo e lo diremo.
Consentiteci di spendere una parola per scusarci presso i nostri corrispondenti, in particolare il segretario generale della Camera tuniso- italiana di Commercio, se siamo stati costretti a rinviare un gran numero di articoli, di cui prevediamo la pubblicazione sul prossimo numero.
|
SOMMARIO
COLLETTIVITÀ
Festa di fine Ramadan celebrata nel carcere di Favignana - p 4
L’AAMTT a Bologna - p 5
Miscellanae - p 6-8
IN TUNISIA
Flash news - p 9-11
IN ITALIA/RIFLESSIONI
I problemi dei terremotati abruzzesi – p 12-13
NEL MAGHREB E NEL MEDITERRANEO
Frattini incontra gli ambasciatori degli stati della Lega Araba – p 14
Acquacoltura Med: da Verona al Mediterraneo, primo focus sulla Tunisia – p 15
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Mantica: “Raccontiamo a scuomla l’emigrazione” – p 16
Premio Laurentum – p 17
DOSSIER
Il primo “Villaggio Italiano in Tunisia!” – p 18-21
CULTURA
La 500 rossa - p 22
Questionario culturale – p 23
Lingua Italiana – p 24-25
Un minuto di diritti – p 26
MUSICA
Ottobre Musicale di Cartagine – p 27
Musiqat – p 28
UNIVERSITA’ E SCUOLA
Primo giorno di Scuola - p 29-30
LIBRI - p 31-32
ECONOMIA
L’Italia sempre più legata ad un percorso comune con la Tunisia nel settore energetico - p 33-34
DIVERTIMENTO - p 35
MARGINALIA
Che fai tu, Luna, in ciel? Dimmi, che fai - p 36-37
VIAGGI
Italia: Puglia, La valle d’Itria - p 38-39
ECHI DI STORIA MEDITERRANEA
Fabbricare il carbone di legna nel sud est Tunisia - p 40-41
CASA E CUCINA - p 42-43
SPORT- p 44-45
Stefano Mason - COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E ACQUACULTURA - in Collettività
Adriana Capriotti - I PROBLEMI DEI TERREMOTATI ABRUZZESI – in In Italia
|
|
Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |
Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|