
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
In Tunisia
685 - IL RUOLO DELLA FAMIGLIA TUNISINA TRA COSTANTI E VARIABILI |
Leila Ben Ali nel corso della conferenza sul “Ruolo della famiglia tunisina tra costanti e variabili: realtà e prospettive”, ha inviato un messaggio riferito dal ministro degli affari della donna, della famiglia, dell’infanzia e degli anziani, Sarra Kanoun Jarraya, sostenendo la necessità di canalizzare, in funzione dell’interesse della famiglia e della società, le trasformazioni sociali, in maniera da preservare la coesione familiare e perfezionare l’adeguamento tra variabili e costanti nel processo di modernizzazione sociale... |
I cambiamenti intervenuti sulla scala dei valori hanno portato, in alcuni casi, ad una trasformazione della natura dei raporti tra i membri della famiglia, un “rilassamento” nel controllo dei bambini, ed una propensione alla delinquenza e alla violenza di alcuni minori...
La Tunisia si è impegnata a realizzare gli obiettivi di sviluppo e di modernità adottando un dinamismo atto a soddisfare la complementarità tra l’opera di sviluppo nelle sue dimensioni economica e materiale da una parte, e i valori di solidarietà e di condivisione dei frutti della crescita dall’altra. La politica familiare ha conosciuto un cambiamento qualitativo in termini di evoluzione grazie ad una maggiore armonia tra i membri del nucleo familliare, un più ampio dialogo ed una più stretta collaborazione... Il continuo sforzo dello stato a promuovere la situazione giuridica della donna ed a combattere tutte le forme di discriminazione nei confronti di essa, tanto a livello legislativo che nella pratica, è stato certamente un fattore determinante e stimolante per il progresso sociale e per la concretizzazione dei valori di uguaglianza e di giustizia. Si tratta di un’opera riformatrice di considerevole portata che nasce da una visione perspicace dei meccanismi di cambiamento della civiltà in ogni sua dimensione... La donna tunisina è oggi un “partner” a tutti gli effetti, con stessi diritti e doveri all’interno della famiglia, e la salvaguardia e l’arricchimento di tale conquista rappresentano un dovere fondamentale che incombe sulle strutture governative quanto sulle istituzioni della società civile.  |
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|