Warning : To complete installation, you must install VBScript runtime version 5.6.
Il Corriere di Tunisi
Il Corriere di Tunisi 
41 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO

 

 

Dopo un proficuo esperimento comune, i paesi europei anche quest’anno organizzano per la Fiera del Libro al Kram un Padiglione europeo che riunisce vari partners europei tra cui l’Italia, la Germania, l’Ungheria, i Paesi Bassi, la Repubblica Ceca, la Spagna, l’Austria, la Francia e la Delegazione della Commissione Europea. Una serie d’incontri letterari, di dibattiti, di ateliers d’illustrazioni, animazioni e giochi per bambini che si svolgeranno nel comune padiglione. Per la Spagna  parteciperà Dario Adanti, illustratore, animatore argentino ed autore di fumetti.

Per la Germania parteciperà Ilija Trojanow, autore, traduttore ed editore. Con il suo romanzo Der Weltensammler  ottiene nel  2006 il Premio del Salone del libro di Leipzig.

Per l’Austria parteciperà l’attrice Paula Kraft. Residente in Tunisia crea nel 1995 un gruppo teatrale internazionale il “Teatro dei Poeti”, che riunisce intorno ad  opere letterarie, artisti dalle più svariate autorità.

Per il Belgio saranno presenti  Renaud De Heyne, studiosa di relione e dell’Islam in particolare; Françoise Lalande che dopo aver vissuto in Africa ed in America Latina, ritorna in Europa.

E’ autrice di molti romanzi, tra i quali “Ils venaient du Nord” del 2004,e Samir Marzouki, poeta, universitario tunisino e consigliere presso l’Organizzazione internazionale della francofonia.

Per la Delegazione della Commissione Europea sarà presente Patrick Voisin, ordinario di grammatica e professore di cattedra superiore. Ha pubblicato nel 2007 “Il faut reconstruire Carthage, Mediterranée plurielle et langue anciennes”, un’opera sul dinamismo nella diversità delle culture delle Mediterraneo.

Per il Portogallo ci saranno Gonçalo M. Tavares, scrittore di romanzi, saggi e novelle (Premio Internazionale di Trieste 2008, finalista al Prix Cévennes 2009- Premio per il migliore romanzo europeo); e Rachek Caiano, collaboratore di diverse riviste e giornali portoghesi, ha illustrato i libri della serie “O Bairro” di Gonçalo M. Tavares. Nel 2007 ha ricevuto il Premio dei Giovani Creatori (sezione illustrazione –Portogallo)

Per la Repubblica Ceca parteciperà Charif Bahbouh, autore ceco di origine siriana, ha creato nel 1990 la casa Editrice Dar Ibn Rachid, specializzara in libri aventi come tema il Medio Oriente. Ha tradotto e edito  diverse opere di letteratura ceca e lingua araba.

 

L’ITALIA ALLA FIERA DEL LIBRO DI TUNISI

 

Da sabato 25 aprile a martedi 5 maggio si terrà la XXVII edizione della Fiera Internazionale del Libro di Tunisi al Palazzo della Fiera del Kram

La Fiera Internazionale del Libro di Tunisi é una manifestazione annuale a carattere culturale e commerciale organizzata dal Ministero della Cultura e della Salvaguardia del Patrimonio.

L’Istituto Italiano di Cultura partecipa nello Stand Europeo in partenariato con la Delegazione dell’Unione Europea.

Tema centrale dell’evento di quest’anno  saranno l’Infanzia e il Teatro. In questo contesto l’ IIC presenterà la prof.ssa Simonetta Bartolini, professore di letteratura italiana all’Università Libera di Roma San Pio V, che interverrà sul tema della fiaba italiana parlando in particolare di suo padre Sigfrido Bartolini, pittore, scultore e incisore,  conosciuto per aver diretto l’edizione monumentale di Pinocchio, progetto della Fondazione Nazionale Carlo Collodi per il centenario della sua pubblicazione e per averla illustrata in circa trecento  xilografie in bianco e nero e a colori, frutto di dodici  anni di lavoro.

La prof.ssa Francesca Rotta , professore di lettere al Liceo Italiano di Tunisi, animerà un atelier consacrato al mondo delle fiabe per bambini e adulti, prendendo spunto dalla figura di sua nonna Orsola Nemi, scrittrice del XX secolo, autrice di racconti e fiabe per l’infanzia.

 

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA

 

Domenica 26 Aprile  alle 11:00 al Padiglione Europeo, la prof.ssa Bartolini , professore e critico letterario per il quotidiano “Il Giornale” parlerà della favola italiana e presenterà con la prof.ssa Rotta, professore del Liceo Italiano di Tunisi, una collezione privata di libri e fiabe italiane illustrate da artisti celebri, fra i quali anche il pittore De Chirico.

Domenica 26 Aprile alle 16:00 nello spazio Giovani; spettacolo del giocoliere Luca Piazzese, laureato in studi comparatistici, mediatore culturale, membro dell’Associazione Siciliana dei giocolieri.

Martedi 28 Aprile alle 11:00 al Padiglione Europeo incontro con il Prof. Nunzio Famoso, professore titolare della Cattedra di Geografia presso l’Università di Catania, autore del libro “ La Tunisia, Ambiente, Economia, Società”

LA TUNISIA”

di Nunzio Famoso

“La Tunisia” é un lavoro facente parte di una collana che dovrà dar  voce ad un vasto mondo in trasformazione. L’intento é quello di far conoscere la ricchezza geografica, storica, antropologica e culturale della realtà euromediterranea in un quadro di avanzamenti e aggiornamenti scientifici.

Il testo mette a confronto specialisti disciplinari diversi al fine di fornire inquadramenti quanto più completi ed esaustivi. Centrali sono le questioni riguardanti il cambiamento globale su scala euromediterranea, la prospettiva politica di un bacino unito all’Europa ed orientato ad un processo di sviluppo sostenibile e la prefigurazione di un solido edificio di integrazione euromediterranea che abbia la sua base in una specifica convinvenza civile, nel rispetto di valori condivisi.

La Tunisia, infine appare come un paese che rappresenta una realtà complessa e multiculturale, caratterizzata da una storia plurale e ritenuta un anello fondamentale nel processo di integrazione euromediterranea.

E non solo per motivi geografici. I caratteri del suo recente sviluppo ne fanno un anello ravvicinato e prezioso nel delicato processo geopolitico dell’area.

Un processo che si dipana lungo tremila anni nei quali si sono alternati visitatori diversi per lasciarvi testimonianze vivide e ricche. Su un suolo ricco di bellezze naturali e storiche come rovine di città romane, città islamiche, fortificazioni berbere, villaggi sotterranei, oasi nel deserto, mari di sabbia e lunghe spiagge, la Tunisia ha costruito la sua più recente identità. Paese seppur ricco di una propria storia si accosta al mondo occidentale con attenzione e curiosità, ma allo stesso tempo orgoglioso del proprio passato.

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - SULLA TRASPARENZA E IL SEGNO 
 :: 812 - LA BAMBOLA, IL SOLDATINO E LA RANA 
 :: 804 - LA ROSA E LA FINESTRA 
 :: 802 - CORREGGIO E PARMIGIANINO 
 :: 795 - CANDIDATI IN BIANCO 
 :: 792 - il giro del mondo in 80 giochi 
 :: 792 - 2 variazioni da un racconto di anton čechov -1 
 :: 791 - la strana storia del signor O 
 :: 791 - “NUTRIRE L'IMPERO. STORIE DI ALIMENTAZIONE DA ROMA E POMPEI” 
 :: 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA 
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 
 :: 752 - NATALE DI UN ERETICO 
 :: 749 - Convegno International Help 
 :: 744-747 - PROTAGONISTE DIMENTICATE A MIRADOLO 
 :: 719 - DESTINO O NECESSITA' 
 :: 717 - ITALIANO FUORI DALL’ ITALIA : IL CASO DELLA TUNISIA 
 :: 714 - L’UNITÀ D’ITALIA VISTA DALLA SPONDA SUD DEL MEDITERRANEO 
 :: 713 - la cartolina 
 :: 712 - Il vecchio cinese e le sue perle 
 :: 711 - MACCHINE MERAVIGLIOSE 
 :: 710 - DJERBA A TERRA MADRE DI TORINO 
 :: 709 - IPAZIA 
 :: 707 - A Tuoro la sede del “Cammino di Annibale” 
 :: 703 - VANITAS VANITATUM 
 :: 698 - I GIORNI DELLA MERLA 
 :: 697 - LA MOSTRA DI MARCELLO LA SPINA A DAR SEBASTIAN A HAMMAMET 
 :: 696 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SAHARA DI DOUZ 
 :: 694 - EDWARD HOPPER 
 :: 693 - WALLS AND BORDERS  
 :: 692 - BUON ONOMASTICO 
 :: 689 - MONDI MEDITERRANEI 
 :: 688 - EROS E AGAPE IN UN SMS 
 :: 687 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 686 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 685 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO 
 :: 682 - Walls and Borders 
 :: 682 - MUOR GIOVANE COLUI CH’AL CIELO È CARO 
 :: 680 - COSTITUZIONE E LINGUA, VIE MAESTRE PER L’INTEGRAZIONE 
 :: 679 - DIFENDIAMO L’ALLEGRIA 
 :: 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” 
 :: 678 - NOI E GLI ALTRI 
 :: 677 - neve 
 :: 676 - Un elzeviro per Natale 
 :: 676 - Una porta verso l’Africa 
 :: 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008 
 :: 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA 
 :: 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA 
 :: 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE 
 :: 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA» 
 :: 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte) 
 :: 669 - PANEM ET CIRCENSES (prima parte) 
 :: 669 - IL MONDO MAGICO DI ANTONIO LIGABUE  
 :: 667 - AL BARDO  
 :: 665 - marginalia [1] [2] 
 :: 665 - SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE  
 :: 659 - LA TUNISIA PERDE UNO DEI SUOI PIU’ GRANDI ARTISTI  
 :: 656 - IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIAPRE AI ROMANI 
 :: 658 - GLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007  
 :: 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 
 :: 653 - VENEZIA E L’ISLAM (828-1797) 
 :: 647 - Sulle tracce del Cristianesimo in Tunisia e in Sicilia, al Bardo e a Dar Bach Hamba (18 maggio-18 luglio) 
 :: 644 - "Khamsoun" : un grido di rabbia contro il fondamentalismo 
 :: 641 - Stupenda rappresentazione del "Rosenkavalier" all’ "Opéra de la Bastille" 
 :: 640 - Il Convegno della FUSIE a Udine : Quale Avvenire per l'informazione in Lingua Italiana nel Mondo 
 :: 638 - "Making off" di Nouri Bouzid vincitore del Tanit d’Oro nelle Giornate Cinematografiche di Cartagine 2006 : "Il film è una vittoria contro la paura" 
 :: 636 - Echi di Storia Mediterranea 
 :: 629 - Archeologia: Scoperte stanze dell’epoca spagnola nella “Carraca della Goulette” 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 628 - PRIMA EDIZIONE DEL DJERBA FILM FESTIVAL 
 :: 626 - ANTONELLO da MESSINA 
 :: 625 - L’ENSEMBLE “PRINCIPIO DI VIRTU’ ” 
 :: 624 - L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NELLE SCUOLE SECONDARIE E NELLE UNIVERSITA’ TUNISINE 
 :: 624 - MESSAGGIO DI AUGURIO DI PAOLA PROCACCINI, DIRETTRICE DELL'ISTUTO ITALIANO DI CULTURA PER IL LANCIO DEL CORRIERE DI TUNISI NELLA SUA NUOVA VESTE GRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL GIORNALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml