
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Cultura
CINEMA E IMPEGNO SOCIALE
Si sta realizzando a Torino il progetto cinematografico “WALLS AND BORDERS” (Muri e Confini), un concept film collettivo, a favore di International Help Onlus, curato di Armando Ceste e Claudio Paletto. |
L’ambizioso progetto, che prevede la collaborazione di: Aiace - Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino - Dams/Università di Torino - Documè - F.E.R.T. Filming with a Europen Regard in Turin - Film Commission Torino Piemonte - Museo Nazionale del Cinema di Torino - Torino GLBT Film Festival - Strane Visioni/Amantes, vuole essere una produzione artistica legata all'impegno sociale.
Gli ideatori si propongono, con questo inusuale lavoro iniziato da mesi, di coinvolgere il maggior numero di registi nella realizzazione del più lungo e partecipato film collettivo di sempre.
Due sono gli aspetti che rendono questa iniziativa assolutamente unica.
Il primo è l'intento solidale alla base dell'intera operazione: tutti i proventi del film, a cui gli autori contribuiranno a titolo gratuito, andranno a sostenere gli interventi umanitari di International Help Onlus, un'associazione che opera nelle zone più disagiate del mondo [ www.internationalhelp.it ].
Il secondo sta nella portata culturale del progetto: in un momento di crisi etica, economica e sociale come quello in cui si sta vivendo, è importante che gli artisti sentano il dovere di esprimersi per sensibilizzare lo spettatore sullo stato delle cose.
Uno solo il tema: Walls and Borders che, indagato da ciascun autore secondo la propria sensibilità, con un clip della durata massima di 5 minuti, offrirà al pubblico infiniti punti di vista e approcci espressivi, dal documentario alla fiction, dalla video-art all'animazione. I muri e confini geografici, fisici, mentali, sociali saranno l’oggetto al centro dell’attenzione. Venti anni fa cadeva il muro di Berlino, oggi altri muri s’innalzano e ridisegnano la società in cui viviamo.
Sino ad oggi il progetto ha raccolto un centinaio di adesioni a livello nazionale, e in questi giorni sono partiti gli inviti agli autori stranieri alcuni dei quali tunisini.
Walls and Borders, che è in piena fase di produzione, verrà presentato in anteprima nel mese di novembre a Torino per poi essere proposto come evento culturale in altre grandi città come, ad esempio, Parigi e Berlino.
Nel pubblicare questa breve nota Il Corriere di Tunisi invita chi, operando nel mondo del cinema fosse interessato al progetto, a contattare via email la direzione all’indirizzo:
wallsandborders@gmail.com .

|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|