Prima Pagina
678 - 55 [nuova serie] – febbraio |

nostri problemi
Nel mondo un mondo di dottori e medici chirurghi si affanna per trovare rimedio a mali endemici e regolarmente e storicamente provocati per rimescolare le carte, consolidare o sradicare situazioni apparentemente consolidate, così come madre natura con i suoi sconvolgimenti di mari e foreste. Certo non manca il risultato di quanto ha immaginato e provocato l’apprendista stregone. Bisogna credere e rassegnarci al "mektub" (era scritto = destino)? Così è se vi pare.
Vi avevamo fatto parte della nostra amarezza nel constatare dopo tanti anni, la miopia di chi autorevolmente si occupa (o dovrebbe) delle questioni riguardanti gli italiani nel mondo. L’esternazione di questa amarezza ha provocato reazioni e critiche (di cui teniamo in debito conto sopratutto quelle costruttive) da numerosi lettori, amici e corrispondenti i quali pur tenendo conto della nostra veneranda età ci hanno rimproverato di voler tirare, una volta per tutte, i remi in barca pur correndo il rischio de vederla andare pericolosamente alla deriva. E’ vero e non è vero. E’ vera la lassitudine, ma non né vera né a noi congenita la rassegnazione.
Ripartiamo dunque dai nostri specifici problemi e parafrasando il nostro Ambasciatore ci auguriamo che ben presto avremo la possibilità, veramente, come da più parti promesso, di rivedere nelle nostre mura un COMITES eletto. Il fatto è tanto più, sempre a nostro avviso, necessario e urgente considerando che quanto rimane del nostro glorioso e secolare tessuto associativo è sempre, apparentemente, più opaco e fatiscente. Quest’anno la società sportiva Aurora e la Camera Tuniso-Italiana di Commercio dovranno eleggere o rieleggere il proprio consiglio di amministrazione. Per l’Aurora attendiamo e sollecitiamo notizie dal presidente Loiudice. Per la CTICI non possiamo non soffermarci sul suo divenire. Infatti dal "chiaro-oscuro" da noi segnalato alcuni mesi orsono siamo arrivati al solo oscuro. Non si riunisce né il consiglio di amministrazione in carica né tanto meno quello di presidenza. Clamorose dimissioni sono state significate senza che si alzi un dito per segnalarle. Un circostanziato rapporto del segretario generale che avrebbe dovuto far rizzare i cappelli ai responsabili è rimasto lettera morta. Le nostre colonne sono a disposizione per trasmettere tutti i chiarimenti possibili. Vorremmo sapere da quanti continuano a tenere le leve effettive del sodalizio le ragioni di tanto silenzio.
Il Circolo funziona, anche se numerosi lettori e corrispondenti chiedono che ne siano ampliate le attività, trasmetteremo al presidente Nigro e siamo certi che si prenderanno iniziative positive. La scuola italiana va bene così come l’attività culturale e didattica.
Dopo il "dossier" sulle pensioni ed i pensionati in questo numero affrontiamo quello della iscrizione all’AIRE. Sollecitiamo un ampio dibattito, solo modo di chiarire e rispondere a tanti interrogativi.
|
SOMMARIO
COLLETTIVITA’
Il Ministro Maroni in Tunisia - p 4
Miscellanae – p 5-6
IN TUNISIA
Messaggio di auguri del Presidente Ben Ali a Barack Obama - p 7
Regolamentazione dei prodotti petroliferi - p 8
IN ITALIA
Una tassa per gli immigrati? - p 9
I festeggiamenti in Piemonte dei 150 anni dall’Unità d’Italia – p 10
NEL MAGHREB E NEL MEDITERRANEO
“Una nuova era di responsabilità” - p 11
Gli Ambasciatori dei paesi arabo-mediterranei alla Camera Italiana dei Deputati – p 12
I Forum Economici di Davos e Belem – p 13
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Modello 730: il parere dell’onorevole Bucchino – p 14
Provvedimenti del Governo Italiano in tema di immigrazione – p 15
“Nel paese degli immigrati” – p 16
Proteste a Lampedusa – p 17
Il voto dei cittadini italiani temporaneamente all’estero – p 18
DOSSIER
AIRE e Sanità: cosa dobbiamo sapere – p 19-21
Divertimento – p 22
CULTURA
Museo del Barocco Romano – p 23-24
“Denuncio la mia scomparsa” – p 25
Tour in Tunisia della Play Toy Orchestra – p 26
Una pellicola amara e disincantata: “Il Giardino dei Limoni” – p 27
MUSICA
Il “Flauto Magico” di Mozart all’Opera National-Bastille - p 28-29
UNIVERSITA’ E SCUOLA
Apprendimento dell’italiano e nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione – p 30-31
LIBRI – p 32
ECONOMIA
Intervista a Isnardo Carta, Presidente della DIET – p 33-34
“L’artigianato lombardo in Tunisia” – p 35
Italia prima in Europa per imprese agricole guidate da donne - p 36
BCE: siamo in una fase di grave recessione – p 37
MARGINALIA
Noi e gli altri – p 38-39
VIaggi
Italia: Bardonecchia e la Val di Susa – p 40-41
ECHI DI STORIA MEDITERRANEA
Esplorazione di un uomo di cultura occidentale di una pista esoterica dell’Islam trovata nel profondo Sahara – p 42-43
CASA e CUCINA – p 44/45
Manuelita Scigliano – AIRE E SANITA’ – in Dossier
Mafalda Posco – INTERVISTA A ISNARDO CARTA – in Economia
Elena Benaglia - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” – in Cultura
Franca Giusti – NOI E GLI ALTRI – in Cultura
|