Warning : To complete installation, you must install VBScript runtime version 5.6.
Il Corriere di Tunisi
Il Corriere di Tunisi 
29 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008

 

“Tutto quanto io posso cantare di una donna sì grande  è sempre meno di quanto ella meriterebbe; sappiate che può essere solo ammirata”. Donizone Vita Mathildis (II, 14-16)

Il 26 settembre è stato assegnato, nella meravigliosa cornice del Castello di Bianello a Quattrocastella, in provincia di Reggio Emilia,  il premio “Matilde di Canossa”, prestigioso riconoscimento riservato ad una donna distintasi, in Europa, per il proprio impegno in campo politico, sociale, culturale, economico, artistico. Quest’anno la “sfida” è stata vinta da Maria Nowak, economista francese di origine polacca, conosciuta come “la banchiera dei poveri” , creatrice (prima in Africa ed est Europa, successivamente in Francia) di progetti di microcredito e finanziamento alle persone meno abbienti. A Parigi,  Maria Nowak,  autrice del libro “Non si presta solo ai ricchi. La rivoluzione del microcredito”,  che vanta una introduzione firmata dal premio Nobel Muhammad Yunus (fondatore in Bangladesh della Grameen Bank, una delle istituzioni-modello delle micro finanza) ha creato l’Adie - Associazione per il diritto all’iniziativa economica- che si occupa di offrire un minimo capitale a soggetti esclusi dal mercato del lavoro e dal sistema di credito bancario, permettendo loro di dar vita ad una propria attività. Una strada radicalmente diversa dal vecchio modello europeo di welfare che si limita ad aiutare i più poveri mantenendoli, spesso per molti anni, talora per tutta la vita, in una condizione di passività che riduce solo in apparenza il danno sociale dell’emarginazione. Maria Nowak  è convinta, invece, che anche piccole cifre, tra i due e i cinquemila euro, possano far ripartire la vita di una persona o di una famiglia europea, stimolando l’iniziativa e restituendo loro l’indipendenza. “Gli inizi sono stati duri, non avevamo né clienti né soldi da prestare. Poi, dopo una fase pilota, i clienti sono arrivati grazie al passaparola e le banche hanno accettato di aiutarci. Oggi contribuiamo a far nascere seimila nuove imprese all’anno, abbiamo 12 mila clienti attivi e un tasso di restituzione del 96%. Ci sono molti progetti che meriterebbero di essere sostenuti, ma non riusciamo ad aiutare tutti coloro che si rivolgono a noi, non tanto e non solo per mancanza di fondi, quanto per mancanza di persone che possano affiancare i neo-imprenditori nei molti, complessi passaggi che creare un’attività comporta” afferma l’economista. Fiducia e speranza sono diventate le due parole chiave che i volontari della rete creata dalla Nowak cercano di trasmettere ai potenziali clienti, confidando nello spirito di    iniziativa di ogni persona. La motivazione per la quale la giuria del premio, presieduta da Rita Levi Montalcini e composta dalla giornalista Natalia Aspesi, dalla Presidente di Confindustria Emilia Romagna Anna Maria Artoni, dal regista Gian Franco De Bosio e dal Prof. Paolo Golinelli dell’Università di Verona, ha scelto Maria Nowak si riassume perfettamente nella dichiarazione della presidente al momento del conferimento del premio: “Sono figure, queste, che ci fanno ritenere di essere ottimisti sul genere umano, ed in particolare su quello femminile. Maria Nowak ha il merito di aver dimostrato l’importanza del dare fiducia alle persone, del credere nelle loro qualità e creatività, e soprattutto nella loro dignità”. La cerimonia di assegnazione si è svolta nel castello in cui Matilde di Canossa fu nominata vicaria imperiale dall’imperatore Enrico V, ed è dedicato a questa figura storica straordinaria, incarnazione e simbolo della donna capace di ribellarsi con coraggio alle ingiustizie, alle convenzioni, ai pregiudizi dei poteri maschili del tempo e di imporsi sugli uomini più illustri della sua epoca per astuzia, lungimiranza e sensibilità culturale. Bellissima - la sua chioma fulva e il suo aspetto gentile fecero strage di cuori e alimentarono non poca letteratura - ma anche colta, intelligente e ardimentosa - la Gran Contessa ebbe un ruolo di protagonista, come poche donne hanno avuto, nella storia italiana. Resse  per 40 anni  uno Stato che si estendeva su buona parte del Nord e del centro Italia, ed il femminismo ante litteram sembra aver esordito proprio con lei, con la “Comitissa” che conquistò un ruolo chiave nelle vicende della storia.  Fu, infatti, un’illuminata committente di chiese e cattedrali, di ospizi per poveri, contribuì in modo determinante a far sorgere l’Università di Bologna, ma si distinse principalmente come una regina delle trame intricate della scacchiera politica, quando, nella lotta per le investiture, spiccò per raffinata arte mediatrice promuovendo il famoso incontro, nel gelido inverno del 1077, tra il Papa Gregorio VII, ospite al Castello di Canossa ed il giovane imperatore Enrico IV, dopo un’attesa, da parte di quest’ultimo, di tre giorni e tre notti a piedi nudi sulla neve davanti al Castello per appianare la scomunica subita, risolvendo così una delle crisi più famose nella storia dei rapporti tra Impero e Chiesa. Erede di una grande dinastia feudale, Matilde ha compiuto, inoltre, scelte politiche che hanno contributo a segnare la fine di un’epoca e l’avvio della civiltà comunale, delle città e delle libertà individuali.  Oggetto di agiografie ma anche bersaglio di calunnie, la figura della”Comitissa” appassiona da sempre gli storici soprattutto perché la sua personalità e le vicende della sua vita sono ancora in parte avvolte dal mistero.

Elena Benaglia

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - SULLA TRASPARENZA E IL SEGNO 
 :: 812 - LA BAMBOLA, IL SOLDATINO E LA RANA 
 :: 804 - LA ROSA E LA FINESTRA 
 :: 802 - CORREGGIO E PARMIGIANINO 
 :: 795 - CANDIDATI IN BIANCO 
 :: 792 - il giro del mondo in 80 giochi 
 :: 792 - 2 variazioni da un racconto di anton čechov -1 
 :: 791 - la strana storia del signor O 
 :: 791 - “NUTRIRE L'IMPERO. STORIE DI ALIMENTAZIONE DA ROMA E POMPEI” 
 :: 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA 
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 
 :: 752 - NATALE DI UN ERETICO 
 :: 749 - Convegno International Help 
 :: 744-747 - PROTAGONISTE DIMENTICATE A MIRADOLO 
 :: 719 - DESTINO O NECESSITA' 
 :: 717 - ITALIANO FUORI DALL’ ITALIA : IL CASO DELLA TUNISIA 
 :: 714 - L’UNITÀ D’ITALIA VISTA DALLA SPONDA SUD DEL MEDITERRANEO 
 :: 713 - la cartolina 
 :: 712 - Il vecchio cinese e le sue perle 
 :: 711 - MACCHINE MERAVIGLIOSE 
 :: 710 - DJERBA A TERRA MADRE DI TORINO 
 :: 709 - IPAZIA 
 :: 707 - A Tuoro la sede del “Cammino di Annibale” 
 :: 703 - VANITAS VANITATUM 
 :: 698 - I GIORNI DELLA MERLA 
 :: 697 - LA MOSTRA DI MARCELLO LA SPINA A DAR SEBASTIAN A HAMMAMET 
 :: 696 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SAHARA DI DOUZ 
 :: 694 - EDWARD HOPPER 
 :: 693 - WALLS AND BORDERS  
 :: 692 - BUON ONOMASTICO 
 :: 689 - MONDI MEDITERRANEI 
 :: 688 - EROS E AGAPE IN UN SMS 
 :: 687 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 686 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 685 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO 
 :: 682 - Walls and Borders 
 :: 682 - MUOR GIOVANE COLUI CH’AL CIELO È CARO 
 :: 680 - COSTITUZIONE E LINGUA, VIE MAESTRE PER L’INTEGRAZIONE 
 :: 679 - DIFENDIAMO L’ALLEGRIA 
 :: 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” 
 :: 678 - NOI E GLI ALTRI 
 :: 677 - neve 
 :: 676 - Un elzeviro per Natale 
 :: 676 - Una porta verso l’Africa 
 :: 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008 
 :: 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA 
 :: 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA 
 :: 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE 
 :: 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA» 
 :: 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte) 
 :: 669 - PANEM ET CIRCENSES (prima parte) 
 :: 669 - IL MONDO MAGICO DI ANTONIO LIGABUE  
 :: 667 - AL BARDO  
 :: 665 - marginalia [1] [2] 
 :: 665 - SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE  
 :: 659 - LA TUNISIA PERDE UNO DEI SUOI PIU’ GRANDI ARTISTI  
 :: 656 - IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIAPRE AI ROMANI 
 :: 658 - GLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007  
 :: 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 
 :: 653 - VENEZIA E L’ISLAM (828-1797) 
 :: 647 - Sulle tracce del Cristianesimo in Tunisia e in Sicilia, al Bardo e a Dar Bach Hamba (18 maggio-18 luglio) 
 :: 644 - "Khamsoun" : un grido di rabbia contro il fondamentalismo 
 :: 641 - Stupenda rappresentazione del "Rosenkavalier" all’ "Opéra de la Bastille" 
 :: 640 - Il Convegno della FUSIE a Udine : Quale Avvenire per l'informazione in Lingua Italiana nel Mondo 
 :: 638 - "Making off" di Nouri Bouzid vincitore del Tanit d’Oro nelle Giornate Cinematografiche di Cartagine 2006 : "Il film è una vittoria contro la paura" 
 :: 636 - Echi di Storia Mediterranea 
 :: 629 - Archeologia: Scoperte stanze dell’epoca spagnola nella “Carraca della Goulette” 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 628 - PRIMA EDIZIONE DEL DJERBA FILM FESTIVAL 
 :: 626 - ANTONELLO da MESSINA 
 :: 625 - L’ENSEMBLE “PRINCIPIO DI VIRTU’ ” 
 :: 624 - L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NELLE SCUOLE SECONDARIE E NELLE UNIVERSITA’ TUNISINE 
 :: 624 - MESSAGGIO DI AUGURIO DI PAOLA PROCACCINI, DIRETTRICE DELL'ISTUTO ITALIANO DI CULTURA PER IL LANCIO DEL CORRIERE DI TUNISI NELLA SUA NUOVA VESTE GRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL GIORNALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml