
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Cultura
673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA |
Per chi non lo conoscesse, Antonio Piovanelli, è un grande attore e regista che dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma: i suoi maestri sono stati Orazio Costa e Toni Comello dai quali ha imparato il lavoro di attore sulla poesia, mentre al cinema ha lavorato con i fratelli Taviani, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, tanto per citarne alcuni. |
Da molti anni si sposta volentieri all’estero come attore-ambasciatore della poesia italiana con performances su Dante, Catullo, Michelangelo, Alfieri,Virgilio, Pasolini. Negli ultimi anni Piovanelli è stato invitato da teatri, centri di cultura e università di tutta Europa, Nord Africa e America del Sud. Inoltre è ormai consuetudine che l’Università La Sapienza di Roma inviti Piovanelli a chiudere l’anno accademico con l’interpretazione di brani delle tre cantiche della Divina Commedia.
Vi starete chiedendo perché parliamo di questo attore.
Ebbene lo facciamo perchè in Tunisia, un paese che l’attore conosce molto bene, sta tentando di attuare un progetto su Ruzzante, artista padovano di inzio Cinquecento la cui unica passione fu il teatro. Il Ruzzante, autore perfettamente consapevole della sua antiletterarietà e del suo realismo si ritrovò in equilibrio tra la cultura cittadina e quella di campagna e fu sempre segnato dalla contraddizione tra la sua esistenza “borghese” e quella popolana, da cui traeva ispirazione per i suoi scritti. Il Piovanelli conosce a fondo questo autore, tanto da poterlo definire il suo cavallo di battaglia. E’ in parte per questo motivo che l’attore, con spirito ingenuo e naif, vuole intraprendere questa iniziativa con il Gruppo Culturale di Oudref (il paese dei tappeti), e con la facoltà di italianistica di Gabès. Inoltre, pur attendendo conferma, lo stesso progetto potrebbe essere portato avanti a Tunisi con il sostegno di S.E. l’Ambasciatore D’Andria, e della direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, la sig.ra Veneziani, ai quali Antonio Piovanelli ha fatto un omaggio il 25 c.m. nella sede della Dante Alighieri con una performance su Dante.
L’attore si trova in questi giorni in Tunisia infatti, alla ricerca di nuovi talenti tra gli studenti che parlano italiano, lontani dal teatro, ma interessati ad esso. L’intento del progetto è quello di creare un nuovo gruppo di professionisti, capaci di portare sul palcoscenico emozioni e sentimenti espressi nelle due lingue, italiano ed arabo.
Mafalda Posco

|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|