Il Corriere di Tunisi 
41 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Prima Pagina
 607 del 10 aprile 2005

 

NOSTRI PROBLEMI

 

Avevamo aperto il 20 marzo scorso con una nota di speranza per la salute di Giovanni Paolo 2°, purtroppo questa speranza è svanita. Assistiamo e vediamo infinite immagini di cordoglio di cittadini di ogni ceto e di ogni credo nel mondo intiero ed in particolare a Roma ove confluiscono centinaia di capi di stato e milioni di pellegrini per partecipare ai funerali di questo Papa che “ha segnato la storia” per parafrasare il presidente Ciampi. Auguriamo che il suo successore prosegua il difficile e tormentato - ma tanto necessario ‑ cammino per la ricerca del dialogo, della lotta contro la fame e la malattia e sopratutto affinché la pace regni tra gli uomini.10 aprile 2005

Ranieri di Monaco e Saul Bellow hanno anch’essi concluso la loro vita terrena, il primo dopo un lunghissimo regno ed una dolorosa malattia come il secondo.

È confermato il 4° congresso della FUSIE.  Si svolgerà a Catania il 26/27 aprile c.a.  oltre  150  testate  di tutto il mondo saranno presenti o rappresentate. Il 28, sempre di questo mese, una molto qualificata delegazione dovrebbe venire  a  Tunisi  per l’inizio dei nostri cinquant’anni di vita.

Questo il programma di massima  delle giornate tunisine :

28/4 (tardo pomeriggio) incontro alla “Charmeuse” con l’ambasciatore S.E. Arturo Olivieri ed esponenti tunisini ed italiani.

29/4 Mattino ‑ retrospettiva dei rapporti italo‑tunisini ed uno sguardo sulle collezioni del nostro foglio 1956/2005 nei locali della sede storica (1913) della rue de Russie. (Pomeriggio) visita ai nostri nuovi stabilimenti grafici nella zona industriale della Manuba. Pranzo al Circolo Italiano.  Si prevedono incontri con i media e le  autorità locali, visite e gite turistiche.

Questo giornale è stato un po’ stravolto da quella che era l’impos­tazione originale. Dobbiamo dunque riassumere e concentrare le notizie alle quali intendevamo dare più rilievo e chiediamo venia ad amici, cor­rispendenti e collaboratori se non pubblichiamo o rimandiamo loro scritti o/e informazioni.

Vogliamo prima di tutto, rassicurare quanti si occupano con passione di assistenza ai nostri anziani. Abbiamo la certezza che il nostro ambasciatore, Arturo Olivieri,  così  come  ha  provveduto  alla distribuzione dei panettoni, lotta accanitamente per ottenere il mantenimento dei contributi statali,  malgrado  il clima attuale di grandi economie governative e che studierà con i responsabili utili iniziative per agevolare raccolte di fondi aggiuntivi.

Dobbiamo anche doverosamente ricordare gli otto anni di presidenza (gratuita) del comitato pro scuola, svolta con non pochi sacrifici, da Giovanni Barroero. Grazie.

Dal 26 marzo in Europa vige l’ora legale. Quando a Tunisi sono le otto, nel continente sono le  nove.

Il 9 aprile la Tunisia ricorda i morti del 1934, giornata dei martiri caduti per la libertà e l’indipendenza del paese. È stato anche ufficial­mente e con grande rilievo ricordato, il leader Habib Burghiba che tanto ha fatto per la sua patria ed il suo popolo.

Il 21 (salvo cambiamenti) sarà festeggiato il Muled (Natale) giorno di nascita del profeta Maometto.

Concludiamo salutando caramente, Gianpaolo Scarante e sua moglie Barbara Marengo che abbiamo con vivissimo piacere rivisto a Pasqua. Ricordiamo che il ministro G.P. Scarante, consigliere diplomatico aggiunto del presidente del consiglio Berlusconi, é anche suo rap­presentante speciale per i Balcani.   Due parole per la rielezione, a larga maggioranza, del presidente della regione Toscana, Claudio Martini nato a Tunisi.

Complimenti e congratulazioni.

 


IN QUESTO NUMERO

 

Il 20 marzo a Roma

p.  2

Giornate Mazziniane a Gabes e Moknine

p.  3

Mostra "Canaletto" a Roma

p.  4

L'Aurora conquista Kerkenna

p.  5

La Lingua Italiana in Tunisia

p.  6

Chiusura conferenza governatori

p.  7

Fiera del Levante Bari

p.  8

Comitato Presidenza CGIE

p.  9

La Libia e L'Italia

p. 10

Progetto Italiano in Algeria

p. 11

 


 

Redazionale – IN RICORDO DI PAPA GIOVANNI PAOLO IIin Cronaca

 

Maria Bianca Pinco – ANNIVERSARIO DELL'INDIPENDENZA DELLA TUNISIA A ROMA - in Tunisia-Italia

 


 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 623 dal 1 al 15 marzo 
 :: 622 dal 14 febbraio al 28 febbraio 
 :: 621 dal 16 gennaio al 13 febbraio 2006 
 :: 620 dal 1 al 15 gennaio 
 :: 619 dal 16 al 31 dicembre 
 :: 618 del 1 dicembre 2005 
 :: 617 del 14 novembre 2005 
 :: 616 del 28 ottobre 2005 
 :: 615 del 10 ottobre 2005 
 :: 614 del 20 settembre 2005 
 :: 613 dell'agosto 2005 
 :: 612 del luglio 2005 
 :: 611 del 25 giugno 2005 
 :: 610 del 2 giugno 2005 
 :: 609 del 18 maggio 2005 
 :: 608 del 25 aprile 2005 
 :: 606 del 20 marzo 2005 
 :: 603 del 20 gennaio 2005 
 :: 607 del 10 aprile 2005 
 :: 605 del 28 febbraio 2005 
 :: 604 del 5 febbraio 2005 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml