Prima Pagina
666 – 43 [nuova serie] maggio |
nostri problemi
Anche questo numero esce con qualche giorno di ritardo, dovevamo attendere la composizione del nuovo governo Berlusconi e la scontata fiducia della Camera e del Senato.
I toni sono stati pacati nell’assieme e apparentemente costruttivi: è un gran bene. Pubblichiamo in altra parte i nominativi del 4° governo Berlusconi e quelli del governo ombra del Partito Democratico.
Alle parole debbono subito seguire i fatti ed i primi urgenti problemi da risolvere sono sicurezza e spazzatura. Non é poco. Seguiranno l’attuazione e la realizzazione delle promesse fatte al Paese il 13 e il 14 aprile scorsi.
Nel mondo le catastrofi naturali si aggiungono tragicamente a quelle quotidiane alle quali impotenti assistiamo. Cina ed ex Birmania le più colpite. Mentre la prima si apre agli aiuti internazionali, nella seconda la giunta militare sembra voler fare da sé con il rischio di far morire milioni di persone per tema di vedere scalfito un ingeneroso potere dittatoriale.
In Tunisia continua l’attiva volontà del Presidente Ben Ali e di tutta la compagine ministeriale nonché di tutti i responsabili di mandare avanti il Paese e fronteggiare la non facile situazione del momento. Siamo stati lieti di apprendere la nuova nomina dell’ex ministro Hermassi al quale rinnoviamo i nostri auguri e le nostre felicitazioni. Le trattative sociali continuano intense ma non pochi ostacoli dividono dirigenti sindacali e rappresentanti degli imprenditori. Tutto questo mentre i prezzi delle materie prime e del petrolio salgono alle stelle.
I nostri specifici problemi
Abbiamo praticamente completato la ristrutturazione dei locali operativi del giornale e ricostituito un’ « équipe » redazionale dinamica ed efficiente. Ripartiamo con entusiasmo per una nuova stagione, ne parliamo in altra parte. Certo la nostra personale partecipazione sarà sempre più quella di portare il contributo di una vecchia, longeva e sofferta esperienza.
Ad maiora e ampio successo alla giovane squadra.
Non avendo ancora ricevuto risposta ufficiale ai quesiti posti dai nostri connazionali qui residenti, iscritti all’AIRE e che non hanno potuto votare, rimanderemo al prossimo numero la questione. Sarà comunque difficile rinviarla nuovamente. Perché intanto non sottoporre a tutti i residenti iscritti all’AIRE un questionario per conoscere il loro parere sulla rinascita ed il funzionamento del futuro COMITES? E’ secondo noi un’idea da scavare e per attuarla si potrebbe costituire una consulta ad hoc. Ne riparleremo.
Riprenderemo presto la pubblicazione delle interviste fatte agli assi portanti della collettività e certamente queste ultime settimane che precedono il periodo di vacanze estive saranno utilmente utilizzate sia per il rilancio dell’associazionismo sia per la costituzione e/o l’elezione del prossimo COMITES TUNISI, il quale dovrà nuovamente svolgere il suo importante contributo coordinatore.
Per concludere non vorremmo continuare ad essere la « vox clamans in deserto» né tanto meno finire come Cassandra la quale, come ben sapete, dopo aver per anni messo in guardia i Troiani finì schiava di Agamennone…
Il Corriere di Tunisi inizia una nuova rubrica di lettere e testimonianze della comunità italiana in Tunisia.
Il giornale vuole riaffermare ancora una volta il suo ruolo di voce e testimone degli sforzi, delle vittorie, delle difficoltà della nostra comunità. Lo spazio sarà aperto anche a quanti , in Italia e nel Mediterraneo cercano spazio per un dialogo sereno ed improntato al rispetto e all’apertura reciproca.
L’iniziativa si colloca nel contesto di un "restyling" stesso del Corriere, che sta ripensando e rivalutando il suo ruolo oltre cinquantennale di patrocinatore del dialogo e di promozione della cultura, proprio nell’anno del Dialogo Interculturale. Come potrete vedere nel nostro dossier con la “Settimana del Dialogo Interculturale”, inizia una serie di iniziative che saranno direttamente organizzate e promosse dal Corriere in collaborazione con i suoi numerosi partners.
Il Corriere da questo numero vuole cercare di coinvolgere ancora di più la comunità di italiani presente sul territorio tunisino, vi invitiamo quindi a scriverci per segnalare iniziative, eventi, raccontare storie, proporre tematiche di vostro interesse.
Lo stesso invito viene rivolto anche agli amici in Italia e nei paesi vicini .
Scriveteci numerosi a: corriereditunisi@planet.tn
o direttamente dal link presente sul nostro sito:
www.corriereditunisi.it
Manuelita Scigliano
|
SOMMARIO
COLLETTIVITà
Il Corriere e gli italiani in Tunisia - p 4
Costituzione di un “Gruppo degli imprenditori italiani operanti sul territorio tunisino” - p 5
Commemorazione della battaglia di Takruna - p 6
Automezzi della Marina Militare Italiana al Ministero della difesa Tunisina - p 7
IN TUNISIA
“Il Processo democratico é irreversibile” – p 8/9
La Tunisia ebraica nella collezione Gaia – p 10
IN ITALIA
Ecco la nuova squadra di Governo – p 11
Ecco gli incarichi dei 37 sottosegretari del nuovo Governo – p 12
Visti da fuori, El Pais: in Italia stretta sui clandestini – p 13
Aldo Moro, 30 anni dopo. Il giorno della memoria – p 14/15
Sono 104 le bandiere blu 2008 consegnate alle località balneari italiane – p 16
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Marco Fedi: "Pessimo inizio. Segnali di scarsa attenzione verso gl italiani all'estero" – p 17
Dal “Corriere della Sera”: Sud, la nuova emigrazione. Ogni anno 270 mila persone vanno al Nord. Lavorano, ma le famiglie devono aiutarli – p 18
Permesso di soggiorno: in vigore il nuovo regolamento comunitario – p 19
DOSSIER
La settimana del dialogo interculturale del Corriere di Tunisi,Tunisi dal 23 al 28 giugno – p 20/24
CULTURA
Gli eventi dell'Istituto Italiano di Cultura a maggio – p 26
Migliaia di libri "oscurantisti" scartati dalla fiera internazionale del libro di Tunisi – p 27
Cinema: Maggio ‘68, 40 anni dopo – p 28/29
Rassegna di Cinema Tunisino, Napoli, 24-28 maggio 2008 – p 30/31
Viva Verdi! Gran Ballo dell'Unità d'Italia – p 32
Scoperto il palazzo della Regina di Saba ad Axum (Etiopia) – p 33
Ottocento. Da Canova al Quarto Stato – p 34/35
UNIVERSITà E SCUOLA
Istituto Scolastico Italiano “Hodierna”. “Conoscere il territorio” – p 36/37
MARGINALIA/ Note di cultura Mediterranea
Sapor di vino...Sapor divino – p 38/39
LIBRI – p 40
Viaggi e Dintorni
Djerba – p 41
Genova: l’area del porto antico – p 42
divertimenti – p 43
CASA e CUCINA – p 44/45
Redazionale - COSTITUZIONE DI UN GRUPPO DEGLI IMPRENDITORI ITALIANI – in Collettività
LA SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE DEL CORRIERE DI TUNISI - in Dossier
Delfino Maria Rosso - IL DUBBIO E LA CERTEZZA - in Dossier
Marino Alberto Zecchini - DA DOUZ “IL TESTIMONE” A VARESE - in Dossier
|