Il Corriere di Tunisi 
34 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  In Tunisia
 665 - VOLONTARIATO

 

L’Associazione degli Amici dell’INPE

Accanto alle storie di successo, agli eventi ed alle vittorie dell’associazionismo italiano in Tunisia, che cerchiamo di ospitare di volta in volta nelle nostre pagine, ci é sembrato opportuno aprire le nostre pagine e dare voce agli esempi virtuosi del volontariato tunisino, alle storie spesso difficili di persone ed associazioni che con determinazione e coraggio lavorano attivamente per portare sostegno, aiuto, sollievo, speranza ai più vulnerabili.

Conoscere queste esperienze può, lo speriamo, portare a sinergie e collaborazioni fruttuose nell’interesse delle azioni di solidarietà che si vogliono intraprendere e a favore dei beneficiari finali.

Oggi vogliamo parlarvi dell’Associazione “Gli Amici dell’INPE”.

Alla periferia di Tunisi, esattamente nel quartiere della Manouba, si trova l’Istituto Nazionale per la protezione dell’Infanzia, stabilimento pubblico che raggruppa sotto la sua tutela una media di 300 bambini abbandonati. L’Associazione Gli Amici dell’INPE, A.A.I.N.P.E.,  associazione senza scopo di lucro, lavora all’interno dell’istituto sforzandosi di migliorare la qualità della vita dei bambini che vivono sotto la tutela dell’INPE.

Se é vero infatti che il sistema pubblico fornisce ai bambini cibo, alloggio, assistenza sanitaria di base e istruzione, non si puo’ credere che la crescita armoniosa di un bambino dipenda unicamente da questo. I piccoli dell’INPE hanno soprattutto bisogno di affetto, attenzione, abbracci e sorrisi, occasioni di svago, giochi e divertimenti. Assicurare cure amorevoli a tutti i 300 bambini, alcuni con problematiche specifiche, handicap, problemi comportamentali, é impresa ardua per il personale dell’istituto; ecco il perché dei volontari dell’Associazione  A.A.I.N.P.E. I volontari semplicemente passano del tempo insieme ai bambini, giocando con loro, ascoltando le loro storie ingaburgliate, li aiutano a crescere in un ambiente sereno ed affettuoso, organizzano escursioni, feste di complenanno, ma ugualmente sostengono materialmente l’istituto contribuendo all’assunzione di nuovo personale, acquistando giochi, vestiti ed alimenti,  sostenendo le madri single che decidono di riprendere i loro bambini, assicurano anche cure mediche specifiche a bambini con gravi problemi di salute.

Durante la nostra ultima visita all’istituto una scena ha colpito particolarmente la nostra attenzione: un piccolo, sporgendosi troppo dalla sua sedia a rotelle é caduto, sbattendo la testa; niente di grave per fortuna , la sua tutrice é arrivata in pochi secondi per mettergli un grosso cerotto  e tutto é finito li, quello che pero’ ci ha colpito é che questo bambino non ha versato neanche una lacrima, con mesta rassegnazione ha osservato il ginocchio sbucciato e atteso la tutrice che andasse ad aiutarlo. Un pensiero ci si é imposto: un bambino che sa di non aver il privilegio di essere consolato dopo un po’ smette di piangere, il dolore diventa semplicemente un piccolo macigno  che si porta dentro,  lasciando il posto alla rassegnazione.  Ecco perché non vi chiediamo semplicemente di aiutare l’Associazione con delle donazioni, certo questo é importante, anzi fondamentale, ma più importante e fondamentale per questi bambini é che ci sia qualcuno che risponda ai loro sorrisi, che dia loro delle carezze, che li consoli quando piangono, che sia li per loro perché loro sono importanti e speciali, come tutti i bambini del mondo.

 

Manuelita Scigliano

 

 

 

Per le donazioni 

Banca  Biat di El  Menzah 5: conto corrente  n° 08022011032001148535

 

Per diventare volontari: recatevi martedi o giovedi mattina dalle 9h alle 11h all’Istituto , 7 Rue de Beja, 2010 La Manouba

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - INTERVISTA A BEN SEDRINE 
 :: 812 - LA CHIESA CATTOLICA IN TUNISIA 
 :: 810 - “Democrazia di prossimità” e “libera amministrazione” 
 :: 809 - TRE ANNI DI COSTITUZIONE TUNISINA  
 :: 805 - LE ISTANZE COSTITUZIONALI INDIPENDENTI TUNISINE NEL RUOLO DI "RAFFORZAMENTO" DELLA DEMOCRAZIA. 
 :: 803 - NUOVO GOVERNO IN TUNISIA 
 :: 801 - 10° CONGRESSO DEL PARTITO ENNAHDHA  
 :: 797 - TUNISIA 3.0: LA DEMOCRAZIA ABBATTE ALCUNI TABÙ STORICI DEL PAESE 
 :: 791 - GLI INTELLETTUALI CONTRO IL TERRORISMO 
 :: 788 - TUNISI – FORUM SOCIAL MONDIAL - 2015 [vers. pdf] 
 :: 787 - ATTENTATO IN TUNISIA 
 :: 785 - INTERVISTA A LUCE LACQUANITI 
 :: 784 - BEJI CAID ESSEBSI  
 :: 783 - La situazione politica post-elettorale in Tunisia 
 :: 782 - ELEZIONI IN TUNISIA 
 :: 778 - MADITERRANEO: SGUARDI INCROCIATI 
 :: 774 - TUNISIA, TRE ANNI DI RIVOLTE FANNO PRIMAVERA 
 :: 773 - MEHDI JOMAA NUOVO PRIMO MINISTRO 
 :: 772 - IL MANCATO ACCORDO SUL NOME DEL FUTURO PREMIER RITARDA IL DIALOGO NAZIONALE 
 :: 771 - Alla ricerca della concordia ordinum 
 :: 770 - LA TUNISIA IN LUTTO 
 :: 769 - INTERVISTA AD ALI BOUSSELMI, MEMBRO DI “ARTICLE 13” 
 :: 768 - 1 maggio e Tunisia 
 :: 767 - INTERVISTA AL DR MOHAMED LASSOUED 
 :: 766 - Tunisi, quello che le donne sanno 
 :: 764 - CE QUE DEGAGE VEUT ENCORE DIRE EN TUNISIE 
 :: 764 - CE QUE DEGAGE VEUT ENCORE DIRE EN TUNISIE 
 :: 763 - LA TUNISIA DEL 23 OTTOBRE 
 :: 761 - Reportage dalla Tunisi post-rivoluzionaria 
 :: 757 - DALLA VIOLENZA AL SILENZIO 
 :: 755 - LA TUNISIA MEMBRO DELL’OSCE 
 :: 754 - INTERVISTA A LEENA BEN MHENNI 
 :: 753 - 17 DICEMBRE 2011 
 :: 752 - Bardo 1 
 :: 751 - Opinioni 
 :: 748 - DICHIARAZIONE DEL PROCESSO TRANSITORIO 
 :: 744-747 - PENSIERI POST INSURREZIONALI DI UN ITALIANO CHE VIVE NEL SUD DELLA TUNISIA 
 :: 719 - ELEZIONI E RIVOLUZIONE 
 :: 717 - INTERVISTA A TAREK CHAABOUNI 
 :: 715 - IL GOVERNO PROVVISORIO 
 :: 710 - COOPERAZIONE 
 :: 709 - UN RAMADAN IN MEDINA 
 :: 708 - FESTA DELLA REPUBBLICA 
 :: 703 - SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 
 :: 699 - La cooperazione italiana  
 :: 697 - L’IMPEGNO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA  
 :: 693 - IL GIURAMENTO DEL PRESIDENTE ZINE EL ABIDINE BEN ALI 
 :: 691 - TUNISIA: ELEZIONI PRESIDENZIALI 2009 
 :: 689 - LA POLITICA DEL PRESIDENTE BEN ALI 
 :: 688 - FESTA DELLA REPUBBLICA TUNISINA 
 :: 687 - I 100 anni del teatro tunisino 
 :: 685 - IL RUOLO DELLA FAMIGLIA TUNISINA TRA COSTANTI E VARIABILI 
 :: 680 - L’IMPEGNO DEL LIONS CLUB TUNIS DOYEN 
 :: 674 - XX SIMPOSIO INTERNAZIONALE « LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN UN MONDO IN CAMBIAMENTO » 
 :: 671 - VISITA DEL MINISTRO SCAJOLA A TUNISI 
 :: 667 - CONSULTAZIONE NAZIONALE SULL’IMPIEGO 
 :: 665 - VOLONTARIATO 
 :: 664 - TEXMED 2008 
 :: 663 - Discorso del Presidente Ben Ali in occasione della Festa dell’Indipendenza e della festa della Gioventù 
 :: 655 - CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TERRORISMO 
 :: 656 - VISITA DEL DIRETTORE GENERALE DELL’OIM  
 :: 658 - TUNISIA – UNIONE EUROPEA 
 :: 654 - CORSO DI FORMAZIONE SULLO SVILUPPO PER LE DONNE DEL MEDITERRANEO  
 :: 653 - PIOGGE TORRENZIALI A TUNISI, DIVERSI MORTI E DISPERSI 
 :: 649 - VISITA DEL PRESIDENTE FRANCESE SARKOZY IN TUNISIA 
 :: 650 - I FESTEGGIAMENTI DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA 
 :: 651 - RIENTRO SCOLASTICO E RAMADAN 
 :: 648 - TUNISI CAPITALE MONDIALE DELLA DONNA INGEGNERE 
 :: 647 - Un grande avvenimento lionistico  
 :: 646 - Visita del Ministro della Difesa, Arturo Parisi in Tunisia 
 :: 645 - Visita del Ministro D’Alema in Tunisia  
 :: 644 - Visita in Tunisia del Ministro dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, On. Alfonso Pecoraro Scanio 
 :: 643 - Riunione di esperti dell’ONUDI e dell’Unione Africana per una strategia regionale della normalizzazione 
 :: 641 - Inaugurata la via intitolata a Bettino Craxi ad Hammamet 
 :: 635 - CELEBRAZIONE DELLA VI ª SETTIMANA DELLA LINGUA NEL MONDO IN TUNISIA 
 :: 633 - Incontro Ben Ali - Craxi. Prossima visita di Romano Prodi in Tunisia 
 :: 627 - Giornate tuniso-italiane d’Informazione e di Partenariato sull’olio di oliva a Gammarth 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml