
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Prima Pagina
664 – 41 [nuova serie] aprile |

nostri problemi
Dunque, il dado è tratto. Silvio Berlusconi e la sua CDL, con il determinante aiuto della Lega Nord, ha il gravoso compito di governare l'Italia. Il momento non è facile, ma la governabilità nonché la sua maggioranza sono massicce sia alla Camera che al Senato.
Il problema semmai, sarà quello di mantenere le promesse fatte agli elettori, e non sono né poche né di poco conto. Perlomeno per attuarle, il futuro capo del governo non sarà continuamente intralciato dai suoi alleati, come lo fu Romano Prodi che non riuscì a portare a termine la sua travagliata vittoria del 2006.
Abbiamo ascoltato e letto con attenzione i programmi elettorali, abbiamo sentito e condividiamo le precedenze assolute: sparizione della spazzatura nel Napoletano, rilancio italiano dell'Alitalia, soppressione dell'ICI per la prima casa, aumento delle pensioni minime, soppressione del bollo auto, riduzione della tasse, infrastrutture, ponte sullo stretto di Messina, ecc, ecc... (Purtroppo abbiamo letto in merito a Messina sul "Corriere della Sera", un articolo sui baraccati e le baracche tutt'ora esistenti dopo il terremoto del 1906!! È stato impressionante rendersi ancora conto di quanto tra il dire e il fare ci sia di mezzo il mare, e quanto sia quest'ultimo immenso...)
Da queste colonne, abbiamo sempre augurato buon lavoro e soprattutto possibilità di governare a chi ha l'arduo compito di farlo, lo facciamo quindi con chiarezza e sincerità al "Premier Berlusconi" ed alla sua futura squadra. Al partito democratico ed a Walter Veltroni, nonché a Ferdinando Casini, chiediamo un'opposizione intelligente e costruttiva, anch'essa consona alle promesse fatte. L'idea del governo ombra rientra, a nostro avviso, in questa opzione intelligente. Eravamo il n° 6 dell'economia mondiale, abbiamo perso un grande numero di posti e siamo penosamente andati molto indietro. È più che mai il momento di rimboccarsi le maniche e rimuovere tanta spazzatura e tanto ritardo.
Ci sia consentito di chiedere di mettere il punto fine alla campagna elettorale iniziata nel 2006 e di fatto cessata (lo speriamo) nel 2008, ed ai responsabili di maggioranza ed opposizione di occuparsi dell'interesse generale. Sembra retorico ma non lo è, trattasi che si voglia o no di semplice auspicio e soprattutto di sopravvivenza della nazione italica nell'Europa e nel mondo.
Gli Italiani all'estero hanno votato per la seconda volta. Gli eletti si suddividono tra CDL e PD, ma non sono più determinanti, è certamente un bene. Dovranno così dedicarsi, come è loro compito, a seguire i problemi dei loro elettori, anche se la questione del voto per corrispondenza e delle aree geografiche va, secondo noi, attentamente rivista. Una correzione importante potrà essere fatta dal CGIE, normale cinghia di trasmissione tra Italiani nel Mondo, eletti all'estero nel Parlamento italiano, e soprattutto dalla struttura iniziale, e cioè dai COMITES siano essi eletti o nominati. Ovviamente torneremo in argomento, così come continueremo a parlare dell'associazionismo e di vita collettiva, qui alquanto attiva ma tutt'ora impregnata dall'egoismo e dalla cultura del proprio orticello.
AGLI ELETTORI DELLA RIPARTIZIONE AFRICA, ASIA, OCEANIA E ANTARTIDE
Silvia Finzi, candidata per il Partito Democratico al Senato, ringrazia con affetto tutti gli elettori della Ripartizione Africa Asia Oceania Antartide, in particolare quelli della Tunisia, che le hanno dato fiducia.
|
SOMMARIO
COLLETTIVITA’
Importante convegno a Roma sulle prospettive del partenariato Tuniso-Italiano alla luce dell’entrata in vigore della zona di libero scambio - p 4/5
Celebrato a Trapani il 52°anniversario della fondazione
della Repubblica Tunisina - p 6
IN TUNISIA
La Tunisia rilancia sul turismo - p 8
TEXMED 2008: vetrina del savoir-faire tunisino - p 9
Moratoria:anche in Tunisia, contro la pena di morte - p 9
IN ITALIA
Napolitano: l’Italia affermi il suo valore nella comunità internazionale – p 10
Una “foresta d’acciaio’ in memoria delle vittime di Nasirya – p 10
La costituzione italiana per gli stranieri – p 11
NEL MAGHREB / NEL MEDITERRANEO
Mediterraneo: la centralità ritrovata. Gli investimenti turistici in Sicilia e in Tunisia – p 12
Piu’ forte la partnerhip Italia-Marocco – p 13
Investire nel Mediterraneo: la sfida della
Regione Lazio – p 14
Il mondo del partenariato mediterraneo si riunisce a Prato – p 15
IMMIGRAZIONE / EMIGRAZIONE
Secondo Rapporto ANCI sui minori stranieri non accompagnati - p 16/17
Presentato a Roma il volume: “Minori e flussi migratori. Universalità, trasversalità, transculturalità dei diritti – p 17
Gli italiani all’estero, non solo storie coronate
da successo - p 18
Giovani e cultura: l’impegno della Toscana per chi vive all’estero - p 19
DOSSIER
Speciale elezioni aprile 2008 - p 20/23
CULTURA
Notizie dall’Istituto Italiano di Cultura – p 24
Programma concerto del Lions Club Tunis Doyen - p 25
Recital alla Cattedrale di Tunisi - p 26
Pintoricchio: un grande evento per l’arte umbra - p 27/28
Storia della gondola veneziana - p 29
Al Melito Film Music Fest il biglietto si paga con vetro, plastica e giornali - p 30
Il mito della velocità in mostra a Roma - p 31
MUSICA
Bel concerto vocale al “Théatre de la Ville” - p 32
UNIVERSITA’ E SCUOLA
Istituto Scolastico Italiano “G.B. Hodierna” – p 33
Ricordo della gita scolastica in Tunisia dei ragazzi del liceo Manzoni di Milano - p 34
Lingua italiana: Finzi (PD): inserirla nei corsi scolastici - p 35
La Società Dante Alighieri avvia on line il progetto per il “Museo della lingua italiana” - p 36
ECONOMIA
EXPO 2015- Napolitano: un brillante risultato premia lo sforzo comune e la vincente strategia di tutte le istituzioni - p 37
Internazionalizzazione: piccole imprese in affanno - p 38
Il caso diossina sulla stampa estera - p 39
SPORT
Olimpiadi: é partita la fiaccola olimpica - p 40
Nuoto: Europei. Oro e record del mondo per Federica Pellegrini – p 40
Divertimento – p 41
ECHI DI STORIA MEDITERRANEA
Artigianato di sopravvivenza - p 42/43
CASA / CUCINA - p 44/45
Maria Bianca Pinco - IMPORTANTE CONVEGNO A ROMA – in Collettività
Redazionale - TEXMED 2008 - in In Tunisia
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|