Prima Pagina
657 – 34 [nuova serie] del 15 dicembre 2007 |

Aïd Mabrouk
Buon Natale, Buon Anno
Si conclude il semestre portoghese dell'Unione Europea con la solenne firma del trattato che sostituisce (allegerendola) la costituzione bocciata da Francia e Olanda. E' un successo anche se se ne attende la ratifica dei 27. I prossimi semestri del 2008 saranno importanti, soprattutto il secondo (la Francia) che dovranno portare alle elezioni del 2009.
In Tunisia, approvata la finanziaria 2008, ci si prepara con fiducia a fronteggiare l'apertura delle frontiere doganali con l'Unione Europea, l'anno nuovo e gli innumerevoli e positivi impegni presi. Ne parleremo ampiamente sul prossimo numero.
In Italia, come sempre tra mille scogli, il Governo Prodi ha posto la fiducia per l'approvazione della finanziaria 2008.
Siamo più di 3000 e speriamo, come anche scrive il nostro ambasciatore, entro il prossimo anno essere nuovamente considerati cittadini " à part entière" sia dal CGIE sia dall'amico Santellocco.
Il 2007 come i suoi predecessori volge alla fine. Fra pochi giorni daremo il via al 2008, pieno di incognite e di rispettive notizie buone, medie e cattive. La vita, siatene certi, lo ripetiamo per chi continuerà a leggerci, continuerà.
Consentiteci di soffermarci sulle vicende del nostro (e soprattutto vostro) giornale. Malgrado le abituali difficoltà, siamo riusciti ad uscire in una nuova veste a colori, ambiziosa ma costosa.
Continueremo a fare del nostro meglio.
Non dovete dimenticare però cari lettori, che il giornale non ha sovvenzioni di sorta e vive UNICAMENTE del contributo dei suoi abbonati e sostenitori e dei sacrifici dei suoi collaboratori.
Un saluto ed un augurio di sempre maggiore prosperità a tutte le associazioni, ai residenti ed alle società italiane che operano in Tunisia.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno espresso la loro solidarietà e la loro simpatia. Ad essi diciamo che il CORRIERE DI TUNISI continuerà come nel passato, ad "esternare il loro pensiero, prerogativa migliore della personalità di un libero cittadino".
Proprio come lo avevamo promesso più di cinquanta anni fa nel nostro primo numero.
Tanti auguri a tutti i nostri lettori ed amici, grazie per la loro fedeltà. Riprenderemo, lo speriamo, il "collier" nel 2008 sempre guidati dal nostro inguaribile ottimismo con un molto affettuoso pensiero al nostro caro Padre Marin di cui abbiamo appreso, purtroppo, la scomparsa con molto ritardo.
|
SOMMARIO
COLLETTIVITA’
Riapertura della chiesa de La Goulette - p 4
Messaggio dell’Ambasciatore d’Italia Antonio d’Andria - p 5
L’On. Fedi (PD) e gli italiani all’estero - p 7
IN TUNISIA
La Tunisia celebra il 59° anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo - p 9
IN ITALIA
Intervista de “Il Riformista” al Ministro degli Esteri Massimo D’Alema - p 11
Dalla FOCSIV un appello ai parlamentari italiani per rilanciare la lotta alla povertà – p 13
Il discorso del Capo dello Stato sulla tragedia della ThyssenKrupp – p 15
NEL MAGHREB e NEL MEDITERRANEO
Le priorità del Consiglio D’Europa per la tutela dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di Diritto – p 16
Medio Oriente e Nord Africa riuniti contro l’AIDS – p 17
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Il problema dell’assistenza sanitaria per gli italiani residenti all’estero – p 18
Il vice ministro Danieli al segretario Carrozza: grazie al CGIE per l’impegno sui giovani – p 19
La tragedia di Monongah 100 anni dopo – p 20/21
DOSSIER – p 22/26
Divertimento - p 27
CULTURA
Manifestazioni culturali a Tunisi – p 28
“Il corpo e il sangue d’Italia”: otto penne affilate come lame mettono sotto inchiesta un Paese sconosciuto – p 29
Progetto Amico libro: 1000 euro ad ogni scuola italiana da spendere in libri – p 30
Lingua e civiltà: il mare, il viaggio e le culture in Italia sulle rotte del Mediterraneo – p 31
Le matrici mediterranee e la letteratura italiana del Novecento - p 32
Mamma cos’é il comunismo: papà cos’é il Ramadan? – p 33
I Macchiaioli sentimento del vero – p 34/35
UNIVERSITà e scuola
Al via la collaborazione tra l’università di Perugia e la Commissione Europea – p 36
Master Internazionale in Innovazione e Gestione d’Azienda all’Università di Perugia – p 37
Racconto
La fonte generosa – p 38/39
ECONOMIA
Tunisia: un’economia sempre più aperta con molte opportunità per le imprese Italiane – p 40
Missione operativa settore Hotel Contract: sistema Toscana incontra la Tunisia – p 41
ECHI DI STORIA MEDITERRANEA
Ben Gardane: il mercato delle meraviglie – p 42/43
CASA e CUCINA – p 44/45
Redazionale - MESSAGGIO DELL'AMBASCIATORE D'ITALIA – in Collettività
Manuelita Scigliano - BUONI PROPOSITI PER L’ANNO CHE VERRÀ - in Dossier
Francesca Bertollini - LE ASSOCIAZIONI A SCOPO CARITATEVOLE IN TUNISIA - in Dossier
Marina Scognamiglio - TUNISIA: UN’ECONOMIA SEMPRE PIU’ APERTA - in Economia
|