Prima Pagina
658 – 35 [nuova serie] del gennaio 2008 |

nostri problemi
Dopo l’Aid el Kebir, dopo Natale, dopo Capodanno 2008, dopo Ras el Am 1429 dell’Egira ed infine dopo il lento rientro dalle lunghe vacanze, sembra necessario rimettersi al lavoro...
Frastornati da tanti auguri, da tanti buoni propositi, da tante buone volontà di rifare un mondo nuovo e bello, pulito e felice...ci si ritrova con la consueta realtà molto meno idilliaca.
Tutti lavorano per la pace, ma la guerra e le “guerrette” imperversano.
L’Unione Europea é guidata da un piccolo Paese nato dalle rovine dell’ex-Jugoslavia e molto vicino, nel bene e nel male, all’Italia. Non sarebbe male che da questa presidenza e soprattutto dalle tradizioni di questa gente cosi impregnata da valori austro-ungarici, latini e mediterranei, potesse nascere una effettiva e costruttiva collaborazione umana e umanista, in attesa della prossima presidenza francese certamente più pragmatica e che dovrà affrontate il divenire del Trattato di Lisbona e le elezioni del 2009.
In Italia, i problemi si aggiungono ai problemi, le polemiche alle polemiche; non possiamo che condividere le parole del Presidente Napolitano e del ministro D’Alema, basta autolesionismo, rimbocchiamo le maniche e togliamo di mezzo il massimo di spazzatura.
In Tunisia, tutto procede con il solito quotidiano impegno, avevamo previsto di dedicare questo numero alle innumerevoli iniziative in corso, saremo costretti a rimandarlo. Chiediamo venia.
Abbiamo avuto il piacere di incontrare il nuovo Ambasciatore di Tunisia a Roma , appena reduce dall’avere presentato le sue credenziali al Presidente Napolitano, il quale ha ribadito la sua profonda amicizia per la nostra seconda patria. Rinnoviamo i nostri auguri di buon lavoro e la nostra volontà di continuare a collaborare per quanto ci sarà consentito per consolidare e sviluppare sempre più i legami di amicizia fra i nostri due Paesi.
Rimandiamo anche al prossimo numero i nostri propositi circa il rilancio dell’associazionismo e l’eventuale rinascita del Comites Tunisi. Ricordando che l’anno 2008 é importante perché vedrà il rinnovo elettivo di quasi tutte le amministrazioni tuttora esistenti in pratica o in teoria. Con le interviste degli attuali presidenti in carica.
Concludiamo con i nostri cari complimenti al presidente Azzia per i 40 anni di Sicilia Mondo che si prepara molto solennemente a festeggiare a Catania dal primo febbraio; e con un grazie particolare al nostro caro ex ambasciatore Badra per le sue parole ed i suoi auguri che ricambiamo lieti di riprendere la nostra "vecchissima" collaborazione.
|
SOMMARIO
COLLETTIVITA’
"Non ho mai dimenticato le mie origini". Silvano Ilardo, un profugo italiano della Tunisia racconta - p 4
Auguri dell’AIAT al nuovo Ambasciatore della Tunisia in Italia - p 5
La scomparsa di Lelé Calò - p 6
IN TUNISIA
Tunisia-Unione Europea: é terminato il periodo di smantellamento delle tariffe doganali – p 7/8
Puglia-Tunisia: al via le nuove forme di collaborazione nel campo informatico e agroalimentare - p 9
IN ITALIA
Messaggio del Presidente della Repubblica - p 10/11
Intervista del “Il messaggero” al Ministro D’Alema - p 12/13
Emergenza rifiuti – p 14
UE: 2010 anno europeo lotta a povertà ed esclusione sociale - p 15
La Riunione di Roma di Eurodefense - p 16/17
NEL MAGHREB e NEL MEDITERRANEO
Algeria : un business da 6 miliardi di euro per le imprese Italiane - p 18
Dal deserto del Sahara energie rinnovabili: le nuove prospettive dell’occupazione e dell’emigrazione - p 19
EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE
Giornata mondiale del migrante – p 20
Bucchino e Fedi illustrano risoluzione del Ministero dell’economia sulle detrazioni per carichi di famiglia – p 21
DOSSIER
Il Programma Laburista di Gordon Brown per il futuro della Gran Bretagna – p 22/23
CULTURA
L’arte delle donne dal Rinascimento al Surrealismo – p 24/25
“La Bella Addormentata fa il turno di notte” il lavoro delle donne raccontato con i fumetti di Pat Carra - p 26
Seconda Edizione della Giornata della lingua italiana – p 27
UNIVERSITA’ E SCUOLA
A Udine un convegno sullo sviluppo di scambi scolastici interfrontalieri - p 28
Amato: “Le Religioni possono essere un formidabile fattore di unione tra gli esseri umani - p 29
Seminario di formazione dei docenti d’italiano - p 30
Società Dante Alighieri: Calendario 2008 degli esami per la certificazione PLIDA - p 31
MUSICA
Tannhauser all’Opera de la Bastille – p 32/33
ECONOMIA
Rifiuti, problema oneroso o redditizia opportunità di business – p 34/35
La cultura dell’intangibile: così le pmi italiane rispondono alle sfide della globalizzazione – p 36
Divertimento - p 37
ECHI DI STORIA MEDITERRANEA
Olio d'oliva sacro prodotto del mediterraneo - p 38/39
CASA e CUCINA - p 40/41
UNA PAGINA DI STORIA MEDITERRANEA
La tipografia araba in Italia dal XVI al XIX secolo – p 42/44
Curiosita’
La sicurezza stradale – p 45
Silvano Ilardo - NON HO MAI DIMENTICATO LE MIE ORIGINI - in Collettività
M.B. Pinco - GLI AUGURI DELL’AIAT AL NUOVO AMBASCIATORE DELLA TUNISIA IN ITALIA – in Collettività
GLI ITALIANI DI TUNISIA: PUBBLICATO L’OTTAVO VOLUME DEI QUADERNI DEL MUSEO DELL’EMIGRAZIONE - in Cultura
CONCORSO – in Italia
Redazionale - TUNISIA – UNIONE EUROPEA : E’ TERMINATO IL PERIODO DI SMANTELLAMENTO DELLE TARIFFE DOGANALI – in In Tunisia
|