Il Corriere di Tunisi 
14 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007

 

Calendario 

Lunedì 15 ottobre, prenderà l’avvio  il 13.mo Ottobre Musicale di Cartagine che, nell’arco di 16 concerti o spettacoli si protrarrà sino al 31 ottobre.

Confesso essere nell’impossibilità di  parlarvi dettagliatamente di quest’avvenimento poiché, più ancora che per gli anni passati, mancano quasi totalmente le informazioni necessarie. Dispongo soltanto di un calendario con qualche elemento più preciso, ottenuto per diverse vie.

In premessa, credo che vada lamentata l’assenza della pianista Roberte Mamou e dei suoi amici. Difatti, i quattro concerti proposti, dedicati a Mozart (lieder, sonate, trii, quartetti, settetto), che già fanno correre tutta Bruxelles nell’ambito delle serate intitolate “Tous fous de Mozart”, sono stati scartati. Una grande occasione perduta, senza dubbio. Peccato.

Lunedì 15 ottobre, l’Unione Europea aprirà la sezione offrendo uno spettacolo coreografico ispirato da “Mireille” di Frédéric Mistral, su musiche di Charles Gounod. Martedì 16, la Turchia presentera il duo di chitarre “Terci & Korad”, che interpreteranno loro adattamenti per la chitarra classica di musiche dell’Anatolia. Mercoledì 17 sarà la volta dell’Austria con “Singing Generations”, coro femminile dell’Università di Vienna, che canterà arie da operette e canti popolari.

La Repubblica Ceca presenterà giovedì 18 il “Trio Siraels” : è annunciato un repertorio “divertente” che andrà dalle “Canzoni Boeme” di Dvorak a West Side Story di Bernstein. Staremo a vedere, o piuttosto a sentire.

Venerdì 19, l’Italia offrità un concerto del rinomato “Quartetto di Crémona”, che interpreterà il “Quartetto op.1 N°6” di Boccherini (considerato allora quale “Principe” del violoncello e fertile compositore), il “Quartetto N°3” del contemporaneo Vacchi ed il “Quartetto K.590 in fa magg.” di Mozart. Una grande serata in perspettiva.

Sabato 20, il complesso tunisino “Farhat Bouallagui”, che comprende 12 artisti, cantanti e strumentisti, interpreterà vari brani d’oriente e d’occidente. Lunedì 22 il Giappone presenterà il giovane pianista Tomoaki Yoshida in un programma dedicato ad Haydn, Debussy e Bartok.

Martedì 23, la Svizzzera affiderà al giovane e bravissimo pianista Cédric Pescia, che si è già prodotto in un precedente “Ottobre Musicale” assieme al Quartetto Terpsycordes, l’interpretazione della “Partita N°1 in si bemolle magg. BWV 825” di Bach, seguita dalla “Sonata” di Ernest Bloch, da “Elia, 3 Nachtstücke” di H. Holliger, ed infine dal “Carnevale op.9” di Robert Schumann. E’ anche prevedibile, in questa occasione, una grande serata.

Mercoledì 24, per l’Indonesia,   il complesso “Lembaga Kebudayaan Betawi” di Jakarta,  interpreterà   musiche, canti e danze tradizionali della provincia di Jakarta.

Giovedì 25, avrà luogo il secondo concerto organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura. Il soprano Elena Riem (che ha già partecipato al Festival di El Jem 2006) ed il tenore Giordano Massaro, accompagnati dal pianista Ezio Monti, offriranno un tributo a Pavarotti, con un programma denso di brani di Verdi, Bellini, Donizetti, Puccini e Mascagni.

Venerdì 26, la Germania presenterà il duo composto dal clarinettista Ib Hausmann e dal pianista Frank Gutschmidt, che offriranno uno splendido e generoso programma nel quale spiccano la “Fantasiestücke op.73” di Schumann, la “Sonata N° 1 in fa min. op.120” di Brahms ed il “Gran duetto concertante op.48” di Weber, ma anche pagine di Berg, Stockhausen e di Hausmann medesimo.

Sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 avremo tre serate dedicate al pianoforte. Il Canada presenterà sabato 27 Roger Lord (programma non noto), la Spagna domenica 28 José Enrique Bagaria Villazan che dovrebbe interpretare pagine di de Falla, Albeniz e Granados, la Polonia lunedì 29 Michal Pietrzak che dovrebbe dedicare il suo concerto ai valzer di Chopin.

Martedì 30, la Francia presenterà un quintetto composto da Karol Beffa e Johan Farjot, pianisti, Geneviève Laurenceau, violinista, Arnaud Thorette, violista ed Antoine Pierlo, violoncellista. Karol Beffa, considerato a suo tempo un bambino prodigio, è nel contempo pianista, compositore ed improvvisatore, qualità che sfrutta da anni quale accompagnatore di film muti proiettati principalmente all’Auditorium del “Musée d’Orsay” od al “Forum des Images” di Parigi. Assieme ai suoi compagni consacrerà la prima parte del concerto a vari brani di repertorio, per passare, dopo l’intervallo, all’illustrazione dell’ammirevole film di René Clair, “Paris qui dort”. Mercoledì 31 avverrà la conclusione di questo “Ottobre Musicale” (che mi lascia assai perplesso, ma pur sempre speranzoso di conoscere malgrado tutto gradevoli sorprese) sarà affidata dagli Stati Uniti a Keith B. Brown, presentato come una stella della nuova generazione degli artisti di “country blues”. I miei lettori comprenderanno le mie perplessità davanti ad un simile calendario e la mia incapacità a fare la benché minima previsione, ad eccezione dei concerti programmati dall’Italia, dalla Germania e dalla Svizzera che dovrebbero riservarci tante soddisfazioni.  Per gli austriaci, gli indonesiani e gli Stati Uniti ci si puo’ interrogare: è l’Acropolium il luogo e l’ “Ottobre Musicale” l’occasione per dei programmi (forse belli o interessanti) che considererei di varietà o folkloristici ? Staremo a vedere, o a sentire, come già detto più su. Auguro infine che, con la presenza di così numerosi pianisti, non vi siano fastidiosi accavallamenti di programma.

 

Daniele Passalacqua

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - SULLA TRASPARENZA E IL SEGNO 
 :: 812 - LA BAMBOLA, IL SOLDATINO E LA RANA 
 :: 804 - LA ROSA E LA FINESTRA 
 :: 802 - CORREGGIO E PARMIGIANINO 
 :: 795 - CANDIDATI IN BIANCO 
 :: 792 - il giro del mondo in 80 giochi 
 :: 792 - 2 variazioni da un racconto di anton čechov -1 
 :: 791 - la strana storia del signor O 
 :: 791 - “NUTRIRE L'IMPERO. STORIE DI ALIMENTAZIONE DA ROMA E POMPEI” 
 :: 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA 
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 
 :: 752 - NATALE DI UN ERETICO 
 :: 749 - Convegno International Help 
 :: 744-747 - PROTAGONISTE DIMENTICATE A MIRADOLO 
 :: 719 - DESTINO O NECESSITA' 
 :: 717 - ITALIANO FUORI DALL’ ITALIA : IL CASO DELLA TUNISIA 
 :: 714 - L’UNITÀ D’ITALIA VISTA DALLA SPONDA SUD DEL MEDITERRANEO 
 :: 713 - la cartolina 
 :: 712 - Il vecchio cinese e le sue perle 
 :: 711 - MACCHINE MERAVIGLIOSE 
 :: 710 - DJERBA A TERRA MADRE DI TORINO 
 :: 709 - IPAZIA 
 :: 707 - A Tuoro la sede del “Cammino di Annibale” 
 :: 703 - VANITAS VANITATUM 
 :: 698 - I GIORNI DELLA MERLA 
 :: 697 - LA MOSTRA DI MARCELLO LA SPINA A DAR SEBASTIAN A HAMMAMET 
 :: 696 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SAHARA DI DOUZ 
 :: 694 - EDWARD HOPPER 
 :: 693 - WALLS AND BORDERS  
 :: 692 - BUON ONOMASTICO 
 :: 689 - MONDI MEDITERRANEI 
 :: 688 - EROS E AGAPE IN UN SMS 
 :: 687 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 686 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 685 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO 
 :: 682 - Walls and Borders 
 :: 682 - MUOR GIOVANE COLUI CH’AL CIELO È CARO 
 :: 680 - COSTITUZIONE E LINGUA, VIE MAESTRE PER L’INTEGRAZIONE 
 :: 679 - DIFENDIAMO L’ALLEGRIA 
 :: 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” 
 :: 678 - NOI E GLI ALTRI 
 :: 677 - neve 
 :: 676 - Un elzeviro per Natale 
 :: 676 - Una porta verso l’Africa 
 :: 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008 
 :: 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA 
 :: 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA 
 :: 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE 
 :: 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA» 
 :: 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte) 
 :: 669 - PANEM ET CIRCENSES (prima parte) 
 :: 669 - IL MONDO MAGICO DI ANTONIO LIGABUE  
 :: 667 - AL BARDO  
 :: 665 - marginalia [1] [2] 
 :: 665 - SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE  
 :: 659 - LA TUNISIA PERDE UNO DEI SUOI PIU’ GRANDI ARTISTI  
 :: 656 - IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIAPRE AI ROMANI 
 :: 658 - GLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007  
 :: 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 
 :: 653 - VENEZIA E L’ISLAM (828-1797) 
 :: 647 - Sulle tracce del Cristianesimo in Tunisia e in Sicilia, al Bardo e a Dar Bach Hamba (18 maggio-18 luglio) 
 :: 644 - "Khamsoun" : un grido di rabbia contro il fondamentalismo 
 :: 641 - Stupenda rappresentazione del "Rosenkavalier" all’ "Opéra de la Bastille" 
 :: 640 - Il Convegno della FUSIE a Udine : Quale Avvenire per l'informazione in Lingua Italiana nel Mondo 
 :: 638 - "Making off" di Nouri Bouzid vincitore del Tanit d’Oro nelle Giornate Cinematografiche di Cartagine 2006 : "Il film è una vittoria contro la paura" 
 :: 636 - Echi di Storia Mediterranea 
 :: 629 - Archeologia: Scoperte stanze dell’epoca spagnola nella “Carraca della Goulette” 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 628 - PRIMA EDIZIONE DEL DJERBA FILM FESTIVAL 
 :: 626 - ANTONELLO da MESSINA 
 :: 625 - L’ENSEMBLE “PRINCIPIO DI VIRTU’ ” 
 :: 624 - L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NELLE SCUOLE SECONDARIE E NELLE UNIVERSITA’ TUNISINE 
 :: 624 - MESSAGGIO DI AUGURIO DI PAOLA PROCACCINI, DIRETTRICE DELL'ISTUTO ITALIANO DI CULTURA PER IL LANCIO DEL CORRIERE DI TUNISI NELLA SUA NUOVA VESTE GRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL GIORNALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml