|
50 utenti on line |
![]()
|
Cultura
Da mercoledì 17 a giovedì 25 ottobre alla Galleria Sophonisbe di Cartagine ATELIER DI PITTURA DI CARTAGINE * Laboratorio di artisti provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo. La giovane pittrice Benedetta Siri rappresenterà l’Italia In collaborazione con l’Associazione ECUME (Echanges Culturels en Méditerranée) Lunedì 22 ottobre ore 10.00 all’ Università La Manouba, Faculté des Lettres, des Arts et des Humanités INCONTRO CON GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA Le Civiltà del Mediterraneo presentazione di un filmato a cura del regista Lorenzo Gigliotti Tabarka: una storia comune a cura di Ciro Gravier Oliviero con la proiezione di diapositive I Classici Italiani a cura di Silvia Finzi. Presentazione della collana edita con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano In collaborazione con il Dipartimento di Italiano Lunedì 22 ottobre ore 20.00 al Salone dell’Istituto Italiano di Cultura MOSTRE Mare Nostrum mostra di pittura di Mehdi Cherni, professore di lingua italiana nei licei Tunisini Il Mare mostra documentaria prodotta dall’Università per Stranieri di Siena Le mostre resteranno aperte al pubblico fino al 29 ottobre 2007 In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Formazione Tunisino. Martedì 23 ottobre ore 14.00 all’ Università di Tunisi Faculté des Sciences Humaines et Sociales GIORNATA DEL LETTORE – INCONTRO CON GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA Le Civiltà del Mediterraneo presentazione di un filmato a cura del regista Lorenzo Gigliotti Tabarka: una storia comune a cura di Ciro Gravier Oliviero con la proiezione di diapositive La lettrice Cristina Dalla Vecchia presenterà la nuova proposta del Cine-club delle lingue del Mediterraneo e parlerà del ruolo del Lettore nelle Università In collaborazione con il Dipartimento di Italiano Mercoledì 24 ottobre ore 10.00 all’ Università 7 novembre a Cartagine Institut Supérieur des Langues de Tunis GIORNATA DEL LETTORE – INCONTRO CON GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA Le Civiltà del Mediterraneo presentazione di un filmato a cura del regista Lorenzo Gigliotti Tabarka: una storia comune a cura di Ciro Gravier Oliviero con la proiezione di diapositive I Classici Italiani a cura di Silvia Finzi. Presentazione della collana edita con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano La lettrice Anna Maria Bottomei parlerà del ruolo del Lettore nelle Università Premiazione degli studenti che hanno lavorato – sotto la direzione di Anna Maria Bottomei - sul tema "L’Italiano e il mare", in riferimento al film "Lamerica" di Gianni Amelio Presiederà Sana Lazrak, Coordinatrice del Dipartimento di Italiano. Venerdì 26 ottobre ore 19.00 Centro Culturale Dante Alighieri 35, Av. de la Liberté – Tunisi IL PERIPLO DEGLI ULISSI Rappresentazione Teatrale Un tuffo nella storia del Mediterraneo Ideazione e messa in scena ad opera di un gruppo di professori tunisini di lingua italiana Attori : Hamadi Agrebi, Mehdi Cherni, Mohamed Ali Sammasi, Abdessattar Jridi, Nizar Tounacti In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Formazione Tunisino Mercoledì 31 ottobre ore 19.00 Istituto Italiano di Cultura INAUGURAZIONE "Il Mare di Salgari: gli oceani, i porti, le navi, gli eroi " La mostra – composta da 30 volumi originali di opere salgariane accompagnati da pannelli esplicativi – sarà inaugurata dal curatore del catalogo, Prof. Matteo Lo Presti, che introdurrà la vita e le opere di Salgari. Biblioteca e Salone dell’Istituto Italiano di Cultura La mostra resterà aperta al pubblico fino al 20 novembre 2007 In collaborazione con il Comune di Verona e la Biblioteca Civica Cinema “Le Mondial” Tunisi, nel quadro delle Giornate del Cinema Europeo IL CINEMA E IL MARE Lunedì 5 novembre ore 19.00 * "L’Isola" di Costanza Quatriglio - Film VO Lunedì 19 novembre ore 19.00 * "Respiro" di Emanuele Crialese - Film VO Mercoledì 14 novembre ore 18.30. Salone dell’Istituto Italiano di Cultura. Introduzione di Giosué Sepe, professore di Storia del Cinema Italiano "Golden Door" (Nuovomondo) di Emanuele Crialese - Film VO CONFERENZE Dall’indifferenza alla nostalgia. I segni e le etnie tra linguaggi, tradizioni e lettereratura "Il Mediterraneo custodice culture sommerse e metafore dell’appartenenza. I luoghi del tempo diventano luoghi di un essere e di sapere che vivono in un racconto costante che pone all’attenzione la nostalgia delle civiltà e l’attesa de popoli. Ma Mediterraneo non significa soltanto mare". Relatore Pierfranco Bruni Lunedì 26 novembre ore10.00 Università La Manouba: Faculté des Lettres, des Arts et des Humanité Lunedì 26 novembre ore 14.30 Università 7 novembre a Cartagine: Institut Supérieur des Langues de Tunis Martedì 27 novembre ore 10.00 Università di Tunisi: Faculté des Sciences Humaines et Sociales de Tunis Giovedì 29 novembre ore 9.00 Istituto Superiore di Lingue di Gabès INCONTRO CON GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA Conferenza Il mare nella favola italiana di magia - a cura di Ahmed Somai Il mare colore del vino di L. Sciascia - a cura di Asma Chinguiti, docente di lingua italiana Tabarka: una storia comune a cura di Ciro Gravier Oliviero con la proiezione di diapositive I Classici Italiani a cura di Silvia Finzi. Presentazione della collana edita con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano
|
![]()
|
Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml |