Warning : To complete installation, you must install VBScript runtime version 5.6.
Il Corriere di Tunisi
Il Corriere di Tunisi 
50 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA

Programma dell'istituto Italiano di Cultura di Tunisi

Da mercoledì 17 a giovedì 25 ottobre alla Galleria Sophonisbe di Cartagine

 

ATELIER DI PITTURA DI CARTAGINE

* Laboratorio di artisti provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo. La giovane pittrice Benedetta Siri rappresenterà l’Italia

In collaborazione con l’Associazione ECUME (Echanges Culturels en Méditerranée)

 

Lunedì 22 ottobre  ore 10.00 all’ Università

La Manouba, Faculté des Lettres, des Arts et des Humanités

 

INCONTRO CON GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA

Le Civiltà del Mediterraneo presentazione di un filmato a cura del regista Lorenzo Gigliotti

Tabarka: una storia comune a cura di Ciro Gravier Oliviero con la proiezione di diapositive

I Classici Italiani  a cura di Silvia Finzi. Presentazione della collana edita con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano

In collaborazione con il Dipartimento di Italiano

 

Lunedì 22 ottobre ore 20.00 al Salone

dell’Istituto Italiano di Cultura

 

MOSTRE

Mare Nostrum mostra di pittura di Mehdi Cherni, professore di lingua italiana nei licei Tunisini 

Il Mare mostra documentaria prodotta dall’Università per Stranieri di Siena

Le mostre resteranno aperte al pubblico fino al 29 ottobre 2007

In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Formazione Tunisino.

Martedì 23 ottobre  ore 14.00 all’ Università di Tunisi Faculté des Sciences Humaines et Sociales

 

GIORNATA DEL LETTORE – INCONTRO CON GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA

Le Civiltà del Mediterraneo presentazione di un filmato a cura del regista Lorenzo Gigliotti

Tabarka: una storia comune  a cura di Ciro Gravier Oliviero con la proiezione di diapositive   

La lettrice Cristina Dalla Vecchia presenterà la nuova proposta del Cine-club delle lingue del Mediterraneo e parlerà del ruolo del Lettore nelle Università

In collaborazione con il Dipartimento di Italiano

 

Mercoledì 24 ottobre  ore 10.00

all’ Università 7 novembre a Cartagine

 Institut Supérieur des Langues de Tunis

 

GIORNATA DEL LETTORE – INCONTRO CON GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA

Le Civiltà del Mediterraneo presentazione di un filmato a cura del regista Lorenzo Gigliotti

Tabarka: una storia comune  a cura di Ciro Gravier Oliviero con la proiezione di diapositive

I Classici Italiani  a cura di Silvia Finzi. Presentazione della collana edita con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano

La lettrice Anna Maria Bottomei parlerà del ruolo del Lettore nelle Università

Premiazione degli studenti che hanno lavorato – sotto la direzione di Anna Maria Bottomei  -  sul tema "L’Italiano e il mare", in riferimento al film "Lamerica" di Gianni Amelio

Presiederà Sana Lazrak, Coordinatrice del Dipartimento di Italiano.

Venerdì 26 ottobre  ore 19.00

Centro Culturale  Dante Alighieri

35, Av. de la Liberté – Tunisi

IL PERIPLO DEGLI ULISSI      

Rappresentazione Teatrale

Un tuffo nella storia del Mediterraneo

Ideazione e messa in scena ad opera di un gruppo di professori tunisini di lingua italiana

Attori : Hamadi Agrebi, Mehdi Cherni, Mohamed Ali Sammasi, Abdessattar Jridi, Nizar Tounacti

In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Formazione Tunisino

 

Mercoledì 31 ottobre  ore 19.00

Istituto Italiano di Cultura

 

INAUGURAZIONE

"Il Mare di Salgari: gli oceani, i porti, le navi, gli eroi "               

La mostra – composta da  30 volumi originali di opere salgariane accompagnati da pannelli esplicativi – sarà inaugurata dal curatore del catalogo, Prof. Matteo Lo Presti, che  introdurrà la vita e le opere di Salgari.

Biblioteca e Salone dell’Istituto Italiano di Cultura

La mostra resterà aperta al pubblico  fino al 20 novembre 2007

In collaborazione con il Comune di Verona e la Biblioteca Civica

 

Cinema “Le Mondial” Tunisi, nel quadro delle Giornate del Cinema Europeo

 

IL CINEMA E IL MARE

Lunedì 5 novembre ore 19.00

* "L’Isola" di Costanza Quatriglio - Film VO

Lunedì 19 novembre ore 19.00

* "Respiro" di Emanuele Crialese -  Film VO

Mercoledì 14 novembre ore 18.30.

Salone dell’Istituto Italiano di Cultura. Introduzione di Giosué Sepe, professore di Storia del Cinema Italiano

"Golden Door" (Nuovomondo) di Emanuele Crialese - Film VO

 

CONFERENZE

Dall’indifferenza alla nostalgia.

 I segni e le etnie tra linguaggi, tradizioni e lettereratura

"Il Mediterraneo custodice culture sommerse e metafore dell’appartenenza. I luoghi del tempo diventano luoghi di un essere e di sapere che vivono in un racconto costante che pone all’attenzione la nostalgia delle civiltà e l’attesa de popoli. Ma Mediterraneo non significa soltanto mare". Relatore Pierfranco Bruni

Lunedì 26 novembre ore10.00

Università La Manouba: Faculté des Lettres, des Arts et des Humanité

Lunedì 26 novembre  ore 14.30

Università 7 novembre a Cartagine: Institut Supérieur des Langues de Tunis

Martedì 27 novembre ore 10.00

Università di Tunisi: Faculté des Sciences Humaines et Sociales de Tunis

 

Giovedì 29 novembre  ore 9.00  

Istituto Superiore di Lingue di Gabès  

 

INCONTRO CON GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA    

  

Conferenza

Il mare nella favola italiana di magia - a cura di Ahmed Somai

Il mare colore del vino di L. Sciascia - a cura di Asma Chinguiti, docente di lingua italiana

Tabarka: una storia comune  a cura di Ciro Gravier Oliviero con la proiezione di diapositive 

I Classici Italiani  a cura di Silvia Finzi. Presentazione della collana edita con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano

Coordinatore  Mohamed Menzili

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - SULLA TRASPARENZA E IL SEGNO 
 :: 812 - LA BAMBOLA, IL SOLDATINO E LA RANA 
 :: 804 - LA ROSA E LA FINESTRA 
 :: 802 - CORREGGIO E PARMIGIANINO 
 :: 795 - CANDIDATI IN BIANCO 
 :: 792 - il giro del mondo in 80 giochi 
 :: 792 - 2 variazioni da un racconto di anton čechov -1 
 :: 791 - la strana storia del signor O 
 :: 791 - “NUTRIRE L'IMPERO. STORIE DI ALIMENTAZIONE DA ROMA E POMPEI” 
 :: 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA 
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 
 :: 752 - NATALE DI UN ERETICO 
 :: 749 - Convegno International Help 
 :: 744-747 - PROTAGONISTE DIMENTICATE A MIRADOLO 
 :: 719 - DESTINO O NECESSITA' 
 :: 717 - ITALIANO FUORI DALL’ ITALIA : IL CASO DELLA TUNISIA 
 :: 714 - L’UNITÀ D’ITALIA VISTA DALLA SPONDA SUD DEL MEDITERRANEO 
 :: 713 - la cartolina 
 :: 712 - Il vecchio cinese e le sue perle 
 :: 711 - MACCHINE MERAVIGLIOSE 
 :: 710 - DJERBA A TERRA MADRE DI TORINO 
 :: 709 - IPAZIA 
 :: 707 - A Tuoro la sede del “Cammino di Annibale” 
 :: 703 - VANITAS VANITATUM 
 :: 698 - I GIORNI DELLA MERLA 
 :: 697 - LA MOSTRA DI MARCELLO LA SPINA A DAR SEBASTIAN A HAMMAMET 
 :: 696 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SAHARA DI DOUZ 
 :: 694 - EDWARD HOPPER 
 :: 693 - WALLS AND BORDERS  
 :: 692 - BUON ONOMASTICO 
 :: 689 - MONDI MEDITERRANEI 
 :: 688 - EROS E AGAPE IN UN SMS 
 :: 687 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 686 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 685 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO 
 :: 682 - Walls and Borders 
 :: 682 - MUOR GIOVANE COLUI CH’AL CIELO È CARO 
 :: 680 - COSTITUZIONE E LINGUA, VIE MAESTRE PER L’INTEGRAZIONE 
 :: 679 - DIFENDIAMO L’ALLEGRIA 
 :: 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” 
 :: 678 - NOI E GLI ALTRI 
 :: 677 - neve 
 :: 676 - Un elzeviro per Natale 
 :: 676 - Una porta verso l’Africa 
 :: 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008 
 :: 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA 
 :: 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA 
 :: 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE 
 :: 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA» 
 :: 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte) 
 :: 669 - PANEM ET CIRCENSES (prima parte) 
 :: 669 - IL MONDO MAGICO DI ANTONIO LIGABUE  
 :: 667 - AL BARDO  
 :: 665 - marginalia [1] [2] 
 :: 665 - SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE  
 :: 659 - LA TUNISIA PERDE UNO DEI SUOI PIU’ GRANDI ARTISTI  
 :: 656 - IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIAPRE AI ROMANI 
 :: 658 - GLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007  
 :: 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 
 :: 653 - VENEZIA E L’ISLAM (828-1797) 
 :: 647 - Sulle tracce del Cristianesimo in Tunisia e in Sicilia, al Bardo e a Dar Bach Hamba (18 maggio-18 luglio) 
 :: 644 - "Khamsoun" : un grido di rabbia contro il fondamentalismo 
 :: 641 - Stupenda rappresentazione del "Rosenkavalier" all’ "Opéra de la Bastille" 
 :: 640 - Il Convegno della FUSIE a Udine : Quale Avvenire per l'informazione in Lingua Italiana nel Mondo 
 :: 638 - "Making off" di Nouri Bouzid vincitore del Tanit d’Oro nelle Giornate Cinematografiche di Cartagine 2006 : "Il film è una vittoria contro la paura" 
 :: 636 - Echi di Storia Mediterranea 
 :: 629 - Archeologia: Scoperte stanze dell’epoca spagnola nella “Carraca della Goulette” 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 628 - PRIMA EDIZIONE DEL DJERBA FILM FESTIVAL 
 :: 626 - ANTONELLO da MESSINA 
 :: 625 - L’ENSEMBLE “PRINCIPIO DI VIRTU’ ” 
 :: 624 - L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NELLE SCUOLE SECONDARIE E NELLE UNIVERSITA’ TUNISINE 
 :: 624 - MESSAGGIO DI AUGURIO DI PAOLA PROCACCINI, DIRETTRICE DELL'ISTUTO ITALIANO DI CULTURA PER IL LANCIO DEL CORRIERE DI TUNISI NELLA SUA NUOVA VESTE GRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL GIORNALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml