
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
In Tunisia
650 - I FESTEGGIAMENTI DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA |
Per i festeggiamenti del 50° anniversario della Repubblica l’RDC (l’Unione Costituzionale Democratica) ha preparato organizzando grandi manifestazioni che ravviveranno l’estate, un’estate che si prospetta unica nel suo genere. |
Infatti molte sono le iniziative e i propositi dell’RDC per rendere omaggio alla Repubblica Tunisina ma soprattutto per celebrarne le grandi conquiste fatte da questa “Repubblica del cambiamento”. Sono state previste sette grandi manifestazioni a scala nazionale, l’organizzazione di incontri in particolare di forum e di mostre per ripercorrere e riaffermare i momenti importanti della storia della Repubblica e soprattutto dei suoi valori fondamentali. Un evento sentito dall’RDC per riaccendere la fiamma patriottica e per rinsaldare ancor di più “i lacci della sociétà” (Durkheim). Previsti sono anche dibattiti televisivi ai quali hanno partecipato importanti personalità innanzitutto per informare ma anche per discutere dell’importanza di questo ideale: La Repubblica. Il parlamento a questo proposito ha preparato delle sessioni di studio, con esperti di diritto costituzionale, sul tema “ La Repubblica di oggi e del domani in Tunisia e nel pensiero politico” e che si sono tenute dal 25 luglio al 3 agosto. Una gloriosa esposizione nazionale è stata organizzata dal titolo “Dalla Repubblica di Cartagine alla Repubblica del cambiamento” con il proposito di informare sui valori che esprime l’ideale repubblicano e per esporre i grandi progressi fatti dalla guida illuminata di un regime consolidato su basi repubblicane. Un’iniziativa questa dell’RDC assolutamente notevole soprattutto per il coinvolgimento di tutta la popolazione interessando veramente tutti, in particolare i giovani ed anche i più piccoli che hanno potuto grazie all’organizzazione di tavole rotonde, di visite guidate al parlamento, alla camera dei consiglieri, e di incontri, partecipare alla celebrazione di una tappa importante della storia del loro paese. Oltre alla gioventù anche la donna ha avuto un posto notevole in questa celebrazione, dato che anche le libertà e i diritti della donna compiono 50 anni e d’altro canto questo spiega il considerevole supporto alla celebrazione fornito dall’Unione Nazionale delle Donne Tunisine che ha organizzato riunioni sui temi dei diritti della donna, su donna e società o ancora sulla donna e il lavoro. I tunisini all’estero anch’essi coinvolti nel benessere del loro paese sono stati coinvolti alla festa.  |
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|