
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Economia
639 - La Regione Marche e la Tunisia insieme per un partenariato solido e fruttuoso |
Nell’ambito del rafforzamento della cooperazione tra le imprese tunisine e quelle marchigiane, la Regione Marche e la società Piceno Promozione hanno organizzato il 30 novembre, in collaborazione con la ditta Delta Consulting, l’ONUDI e l’Euro Info Center IT 356 di Ascoli Piceno, un simposio seguito da incontri commerciali tra imprenditori di entrambe le parti, all’Hotel Abou Nawas Gammarth. |
Obiettivo del convegno, a cui hanno partecipato un centinaio di imprenditori, consulenti, esperti e rappresentanti di enti pubblici e privati, è stato quello di promuovere scambi tra la regione Marche e la Tunisia per la creazione di nuovi partenariati tra le imprese tunisine e italiane, il posizionamento delle aziende nei mercati locali e internazionali e lo sviluppo di certi campi quali la formazione professionale, l’innovazione e il controllo di qualità.
Una importante delegazione della Regione Marche ha preso parte alla manifestazione. Da notare la presenza, oltre alla società Piceno Promozione (Agenzia a statuto speciale della Camera di Commercio e d’Industria di Ascoli Piceno per l’Internazionalizzazione dell’Impresa), di: Elemec Consortium (Consorzio per la promozione dell’esportazione per le imprese del settore meccanico, elettronico e elettromeccanico della Provincia di Ascoli Piceno), Tecnopol Export Consortiunm (Consorzio delle tecnologie di stampaggio e delle materie plastiche), Euro Info Center IT 356 (Agenzia speciale della Camera di Commercio e dell’Industria di Ascoli Piceno) e Asteria Cetra (Agenzia per lo sviluppo tecnologico e la ricerca applicata).
L’apertura del convegno è stata tenuta da Algeo Marcozzi, presidente di Piceno Promozione, che ha presentato i relatori prima di dare la parola al Vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini. Agostini ha ricordato i forti rapporti di partenariato tra la Regione e la Tunisia tanto che il 2% delle importazioni marchigiane proviene dal territorio tunisino, per un valore pari a 60 milioni di euro. Quanto alle esportazioni il 20% di esse sono indirizzate verso Tunisia, per una somma di 75 milioni di euro.
L’obiettivo della Regione, secondo Agostani, è quello di rafforzare questa cooperazione nell’ambito del progetto mediterraneo che mira a sviluppare attività produttive nella riva sud del bacino.
E’ poi intervenuto Nizar Cheniour, rappresentante dell’ufficio dell’ONUDI a Tunisi, per presentare le azioni dell’organizzazione che mirano a favorire l’attrarre investimenti stranieri in Tunisia e a promuovere le PMI tunisine e miste, soprattutto attraverso la linea di credito italiana gestita dalla Cooperazione Italiana.
Il rappresentante dell’API (Agenzia per la Promozione dell’Industria), Moncef Issaoui, ha ritenuto di dare un riassunto sul clima degli affari in Tunisia, clima che è favorevole all’insediamento delle aziende straniere. In tal senso ha ricordato che l’Italia è il secondo investitore nel Paese con un investimento totale di 566 milioni di euro (23% degli investimenti stranieri in Tunisia) e che il numero delle imprese italiane nel territorio tunisino è di 636 aziende, aziende che danno lavoro a 46.293 persone.
Nel corso del convegno è stata data la possibilità ai rappresentanti dei consorzi di imprese marchigiane, nei settori dello stampaggio e plastica ; dell’agroalimentare, della meccanica, del tessile e delle calzature, di presentare le loro attività e i tipi di partenariato che cercano con le imprese tunisine.
Il simposio si è concluso con incontri commerciali tra gli imprenditori marchigiani e tunisini e con una cena-gala che ha visto la partecipazione di artisti della Regione Marche.
Da segnalare che il giorno dopo, il primo dicembre, è stata inaugurata, alla sede della Società Delta Consulting, la Rappresentanza della Camera di Commercio e dell’Industria di Ascoli Piceno a Tunisi.
H.Z.
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|