Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Economia
Presentato il piano di rinnovo della CTICI
Dopo un periodo di ristrutturazione e di revisione delle sue funzioni e del suo statuto la Camera Tuniso-Italiana di Commercio e d’Industria (CTICI) riappare con una gamma di servizi offerti sia alle imprese italiane stabilite in Tunisia che a quelle tunisine interessate a costruire partenariati con l’Italia con l’obiettivo di essere più vicine agli interessi degli imprenditori e apportare loro tutti tipi di assistenza per facilitare la loro attività. |
La presentazione del piano di rinnovo della Camera si è svolta nel corso di un incontro tenutasi il 19 ottobre presso l’Hotel Abou Nawas Tunisi, sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciatore d’Italia in Tunisia, Arturo Olivieri. All’inizio della riunione l’Ambasciatore ha dato il benvenuto agli imprenditori italiani e tunisini partecipanti, ricordando il ruolo svolto dalla CTICI da quanto è stata creata nel 1884 per lo sviluppo dell’interscambio commerciale ed economico tra l’Italia e la Tunisia. Olivieri ha apprezzato i rinnovamenti operati dalla Camera per svolgere meglio la sua missione e la gamma di servizi che ha messo a disposizione degli imprenditori, imprenditori che sono stati invitati ad aderire in gran numero alla CTICI per beneficiare di questi servizi ed appoggiare lo sforzo della Camera. Per convincerli meglio l’Ambasciatore ha lanciato un argomento molto importante, quello dei cambiamenti che subirà la Tunisia con l’apertura totale del suo mercato ai prodotti stranieri, il che implicherà il cambiamento della legislazione in vigore e quello dell’ambiente dell’affare e dell’investimento. Secondo Olivieri aderire alla Camera permetterà di anticipare, grazie alla consulenza giuridica e ai dati forniti, quanto verrà alterato della congiuntura economica nazionale e di essere ben preparati ad affrontarla.
Si è passato poi, con l’intervento del Segretario Generale della CTICI, Rodolfo Aldi, alla presentazione del piano di rinnovamento. Dal punto di vista statutario è stato deciso che il Consiglio sarà formato da 24 membri (12 tunisini e 12 italiani), l’Ufficio di Presidenza comprenderà 8 membri con un Presidente e un Vice-Presidente oltre a un Comitato d’Onore, delle Commissioni con funzioni tecnico-operative e un Segretario Generale.
E’ stato anche deciso di creare due nuovi sportelli; lo Sportello Imprese Italia, per la gestione dei rapporti con le imprese italiane in Tunisia, e lo Sportello Imprese Tunisia per la consulenza e assistenza tecnico-operativa alle imprese tunisine che vogliono avere rapporti d’affari con le imprese italiane. Va segnalato che entrambi gli sportelli potranno usufruire anche in Italia (con uffici a Milano, Roma e Napoli) di tutti i servizi citati nella presentazione.
Sempre dal punto di vista servizi sono state proposte prestazioni di: assistenza e consulenza (nei campi della fiscalità, ambiente, lavoro, ricerca di personale, formazione, esportazione, ecc); informazione (banche dati commerciali sulle società tunisine e italiane); amministrazione (semplificazione e compilazione della dichiarazione dei redditi, gestione paghe); servizi commerciali (ricerche di mercato, organizzazione d’incontri d’affari, partecipazione a manifestazioni fieristiche in Tunisia e in Italia) e servizi speciali (camera arbitrale, servizio visti).
Circa la comunicazione particolare considerazione è stata data all’informazione per gli aderenti della Camera con il lancio di un nuovo sito web aggiornato e interattivo, l’invio di una newsletter quindicinale e la revisione del contenuto e della grafica della rivista pubblicata dalla CTICI “MEDITERRANEWS”.
A questo primo incontro con le imprese aderenti farà seguito una serie di riunioni che si terranno in diverse regioni della Tunisia per essere più vicini agli imprenditori nel loro luogo di lavoro e raccoglierne preoccupazioni e suggerimenti.
Hanene Zbiss
|
|
Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |
Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|