
Nuova Serie | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Anni 2005/2006 | :: :: :: :: :: :: :: ::
|
Utilità | :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
Nel Mediterraneo-Maghreb
631 - Presentata a Scicli l'iniziativa "Credito a chi ci ha dato credito" |
Si è tenuta giovedì 15 Giugno a Palazzo Spadaro di Scicli, ridente cittadina dichiarata Patrimonio Unesco per il suo splendido barocco,situata in Provincia di Ragusa,la presentazione dei Servizi Bancari dedicati ai Tunisini che vivono e lavorano in Sicilia. |
L’iniziativa dal titolo “Credito a chi ci ha dato Credito” è stata fortemente voluta dalla Regione Siciliana che si è fatta promotrice e garante di un’ accordo che ha firmato insieme a Banca Nuova e a Banque Internazionale Arabe de Tunisie per la creazione di servizi bancari dedicati ai Tunisini, che in Sicilia sono parecchie decina di migliaia e contribuiscono alla ricchezza della Regione. Ecco il perché di questa risposta concreta da parte delle autorità Regionali. L’iniziativa è sostenuta anche dal progetto “Italia Internazionale” del Ministero degli Affari Esteri. L’accordo intende facilitare l’integrazione sociale dei Tunisini, assicurando loro una vera e propria”cittadinanza economica”.In particolare,i servizi finanziari si concentrano sui seguenti aspetti:condizioni interessanti rispetto alle commissioni comunemente adottate dal mercato per il trasferimento in tempi veloci dei risparmi dei lavoratori immigrati (“rimesse”) alle loro famiglie nel paese di origine,evitando che facciano ricorso a canali informali spesso gestiti dalla malavita;soluzioni su misura per la comunità Tunisina : prodotti finanziari mirati, intermediazione culturale e facilitazione della comunicazione, coinvolgimento delle associazioni sul territorio che si occupano di immigrazione, snellimento delle procedure burocratiche; un conto gemello che permette ad un parente in Tunisia di ricevere le ”rimesse”dalla Sicilia anche se fino a quel momento non ha mai avuto accesso ai servizi bancari. Alla presentazione, oltre ai tantissimi intervenuti, hanno presenziato Antonio Piraino per Banca Nuova,Antonio Piceno responsabile dell’Ufficio Cooperazione Decentrata della Regione Siciliana, Giampiero Pizzo coordinatore del progetto” Italia Internazionale” del Ministero degli Affari Esteri. (Direzione Generale Integrazione Europea) Mr. Mohamed El Bahri in rappresentanza del Console della Repubblica Tunisina Mr. Jalel Trabelsi, Mr. Alì Ghadhab rappresentante della comunità Tunisina a Scicli, il Sindaco di Scicli Bartolomeo Falla e l’Assessore alle politiche Promozione e Sviluppo del Comune. Molto apprezzati da parte degli invitati gli interventi dei vari esponenti.
Giorgio Fratantonio
|
|

Il giornale | :: :: :: :: ::
|
Elia Finzi |

Tunisi 1923-2012
|
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|