32 utenti on line |
|
Economia
Gli uffici dell’UPI, situati a Tunisi presso l’Agenzia per L’attività dell’UPI, sia nella sua dimensione locale che internazionale, viene organizzata in stretto accordo con l’API, che opera come controparte diretta dell’Unità. L’importanza del settore agroalimentare nell’attività dell’UPI A partire dalla sua fase iniziale d’attività, l’UPI ha lanciato un programma di sostegno alle imprese del settore agroalimentare, con particolare attenzione all’agricoltura biologica e alla promozione degli investimenti mirati a dotare Le modalità d’intervento dell’UPI si sono concentrate su due tipologie d’intervento. Da una parte, la realizzazione di eventi di assistenza tecnica e di formazione settoriale; dall’altra, l’organizzazione di numerosi workshop di partenariato, svolti spesso nell’ambito di manifestazioni fieristiche e saloni dell’agroalimentare d’assoluta rilevanza in ambito euro-mediterraneo. La partecipazione dell’UPI all’incontro delle “Giornate Studio Mediterranee sulla Qualità e Per quanto concerne lo sviluppo del partenariato nel settore agro-alimentare, l’UPI ha organizzato - tra maggio e giugno 2006 - una serie di delegazioni d’imprenditori italiani, a testimonianza del sempre maggiore interesse verso La partecipazione dell’UPI alla Giornata di Partenariato e di Sostegno all’Investimento privato nel Governatorato di Medenine, svoltasi a Jerba il 17 Maggio, ha permesso di avviare una serie di collaborazioni industriali nei settori della pesca e dell’acquacultura, comparti di grande importanza per l’economia della Tunisia meridionale. Le sei aziende italiane presenti hanno stabilito contatti per la produzione e la lavorazione in loco di prodotti della pesca, oltre ad importanti accordi per il trasferimento di tecnologie che andranno ad equipaggiare una parte della nuova flottiglia di pesca al pesce azzurro del porto di Zarzis. Gli incontri di Jerba hanno avuto un naturale proseguimento durante il partenariato industriale organizzato da APIA e UPI in margine al Salone Internazionale dell’Investimento Agricolo e della Tecnologia (SIAT 2006), tenutosi dal 31 maggio al 3 giugno a Tunisi. Oltre ad aziende del settore della pesca e dell’acquacoltura, sono intervenute alcune realtà industriali italiane operanti nell’agricoltura biologica: l’attenzione degli investitori italiani si è concentrata in particolare sulla produzione in loco di oli essenziali ed erbe aromatiche, e nei tradizionali settori dell’olio e della frutta e verdura. Infine, la partecipazione attiva dell’UPI al Forum di Cartagine – tenutosi a Tunisi il 15 e il 16 giugno – ha permesso ad alcune delle aziende già presenti agli eventi precedenti di approfondire i contatti sviluppati in precedenza, e di familiarizzasi ulteriormente con l’ambiente degli investimenti in Tunisia. Le azioni future A partire dal 2002, l’UPI organizza annualmente una delegazione d’imprese tunisine per L’evento é organizzato in stretta collaborazione con Bologna Fiere, la quale concede ogni anno uno spazio d’esposizione collettivo per le imprese che fanno parte della delegazione dell’UPI. La manifestazione rappresenta una grande occasione per valorizzare i prodotti biologici che, destinati a nicchie ristrette di mercato, hanno generalmente poche occasioni di pubblicità. Ogni anno viene scelta una tipologia di prodotto per Anche quest’anno, l’UPI sta organizzando una delegazione per SANA 2006 (dal 7 al 9 settembre): i prodotti in evidenza nello stand tunisino saranno l’olio d’oliva e la frutta biologica. Allo stesso modo, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Unido di Parigi, è prevista la partecipazione di una delegazione tunisina selezionata dall’UPI alla Fiera SIAL (Parigi, 23-26 Ottobre) nell’ambito del workshop di partenariato denominato “Optima
|
|
Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml |