Il Corriere di Tunisi 
1 utente on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura
 765 - ORO, INCENSO E MIRRA

   

       

   note di cultura mediterranea

 

   a cura di Franca Giusti

  

    « è sul margine di una pagina d’altri che ci si  annota »

    [Delfino Maria Rosso in  www.gliannidicarta.it ]

 

ORO, INCENSO E MIRRA ED E’ SUBITO FESTA

Tempo di feste e tavole imbandite, riti e ricette dal passato

Oro, incenso e mirra. Il nostro benessere passa attraverso le cure del corpo e la cucina. Quella moderna è un misto di abitudini antiche e diverse tra loro per differenza di climi e di terre. Alcune tradizioni culinarie, nel passato, prediligevano le verdure, altre le carni; chi accompagnava i pasti col vino e chi con la birra; chi mangiava tutti i giorni e magari più di una volta al giorno e chi aspettava di veder cadere dal tavolo gli avanzi. Erano infatti le classi sociali, nel passato, a fare le maggiori differenze: selvaggina e spezie per le classi privilegiate, zuppa di farro per tutti gli altri. E naturalmente il calendario. Grandi banchetti e succulente portate nei giorni festivi, pasti frugali tutti gli altri giorni. Tra gli chef più conosciuti del passato ricordiamo Apicio in epoca romana, autore anche di un ricettario. Assolutamente da ricordare Il marchese Louis de Bechamel, che per primo nel XVII secolo propose la besciamella come salsa bianca nelle sue ricette, anche se il nome "besciamella" fu assegnato solo più tardi da Francois Pierre de la Varenne, cuoco del Re Luigi XIV, che la inserì nel suo libro di ricette dandole il nome in onore del suo inventore. E tantissimi altri e ottimi maestri di cucina ma non tutti pensano ad Ildegarda.

Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista e cosmologa, Ildegarda visse tra il 1098 ed il 1179 e solo lo scorso anno fu canonizzata e proclamata dal Papa Benedetto XVI Dottore della Chiesa. Benedettina, tedesca, in un’epoca di teorie galeniche sugli umori del corpo, Ildegarda è ritenuta la fondatrice della terapia moderna secondo cui l’alimentazione può intervenire tanto vigorosamente sul corpo da poter prevenire e guarire molte malattie. Intuì che l’intestino è un secondo cervello e scrisse ben nove libri, in latino, sull’arte culinaria. Dal monastero da lei stessa fondato, Rupertsberg, sul Reno, dove visse, conducendo una vita anticonformista e di attiva predicatrice, ha individuato e declinato circa duemila rimedi alimentari per ogni tipo di malattia con un approccio assolutamente moderno e che potremmo definire olistico. Non il singolo sintomo o malessere ella cercava di curare bensì l’intero organismo, corpo e anima con prescrizioni fondate su regimi dietetici completi fondati sull’educazione alimentare vista nella sua interezza, una sorta di moderna dieta mediterranea, basata su cereali, verdura, frutta e legumi. Poche bevande e mai eccessi di cibo.

Erano i più nobili, nel Medioevo ad abbondare di selvaggina condita con spezie molto costose poiché provenienti dall' Oriente. La dieta dei contadini era più povera e comprendeva alimenti che potevano sostituire la carne, per esempio i legumi e successivamente, con i miglioramenti dell'agricoltura, i cereali. A partire dal XIII sec. furono prodotte le paste alimentari. I contadini mangiavano una zuppa a metà mattina e, durante il giorno, il pane che cuocevano ogni quindici giorni in pesanti pagnotte. Il pasto più importante arrivava alla sera, quando tornavano dai campi, con formaggio e castagne bollite e poi ancora la zuppa o altri cibi molto poveri. Anche per i ricchi, il pane restava comunque l'alimento principale ma a loro piaceva lavorato, lo volevano bianco, di frumento, al contrario dei poveri che si accontentavano di grano non troppo lavorato, quello che noi oggi chiamiamo integrale.

Per ottenere il pane, i poveri mescolavano farine di vari cereali e, se occorreva, anche di legumi, come si faceva fin dai tempi antichi e come consigliava Dio nella Bibbia quando il profeta Ezechiele ricevette il comando: "Prendi del frumento, dell'orzo, delle fave, delle lenticchie, del miglio e della veccia e fanne del pane". Nei tempi di grande carestia, poi, si cercava di preparare il pane con qualsiasi cosa, persino con la paglia e le cortecce macinate, e si ricorreva al cibo dei maiali: le ghiande.

A parte le ghiande, oggi capita nei giorni di festa di veder serviti piatti un po’ insoliti, accostamenti che sembrano bizzarri eppure già in voga nell’Età di mezzo. Nel Medioevo, infatti, erano apprezzati profumi e sapori poco usuali oggi, come ad esempio il profumo di rosa, i petali di rosa erano lavorati e serviti a tavola, per non parlare di accostamenti come agro-dolce, dolce-salato, dolce-piccante. Tentativi a cui neppure oggi rinunciamo, essendo tornati a rivalutare e apprezzare le tante spezie facili da reperire, ben note e molto usate da chi arriva da altre terre ed altre culture, specialmente a sud del mondo dove non mancano il sole e le distese di terre.

Se pur si è fatto cenno ad Apicio e ad i ricettari antichi, i primi libri "ufficiali" di ricette risalgono al 1300 e non erano riservati a tutti bensì a chi si poteva permettere il personale di servizio in cucina e l’acquisto di ingredienti spesso molto costosi per esempio la mirra.

Oro, incenso e mirra sono i tre doni dei Magi al Bambino Gesù. Sono tre doni dal significato simbolico, oro per la regalità del Bambino; incenso a ricordare la sua divinità; mirra, usata per la mummificazione,, ma sono anche tre rimedi medicamentosi.

La mirra tra i doni dei Magi è forse la sostanza più misteriosa. Si tratta di una resina ricavata da una pianta tipica di penisola arabica, Mesopotamia e India. Nell’antichità si usava soprattutto per aromatizzare e conservare le mummie ma uno studio farmacologico ha rilevato il meccanismo di azione di alcune sostanze chimiche, presenti in questa resina, sui recettori per gli oppioidi, spiegandone così le capacità analgesiche. L'uso tradizionale, confermato da prove cliniche recenti, ci consente di sfruttarne pienamente non solo le proprietà analgesiche, ma anche le capacità antinfiammatorie e antisettiche - provate da altri studi scientifici - che si rivelano particolarmente utili nella cura di gengiviti, afte, peridontopatie e nella terapia di ferite e ulcerazioni cutanee. In Arabia Saudita la mirra viene ancora oggi utilizzata per la cura e la protezione del piede diabetico. Mirra e incenso sono stati utilizzati fin dall'antichità come rimedi curativi non solo singolarmente, ma anche insieme. Il «Balsamo di Gerusalemme» è entrato a far parte di molte recenti farmacopee  per la sua attività antinfiammatoria.

Proveniente dall’Oriente, pregiato sia in cucina, sia nella medicina, l’oro dei Magi si trattava forse non del prezioso metallo ma della preziosissima polvere di Curcuma, di color oro. Oggi sappiamo che la Curcuma è preziosa perché contiene sostanze antiossidanti particolarmente attive contro i fenomeni infiammatori cronici e nelle varie tappe della trasformazione cancerosa delle cellule. Usata nella pratica clinica su pazienti affetti da psoriasi e da infiammazioni croniche intestinali o reumatiche, la Curcuma suscita sempre maggior interesse tra i ricercatori perché si è visto che può migliorare la risposta di alcuni tumori ai farmaci chemioterapici. Un esempio, tra i tanti, che ci consente oggi di parlare di medicina integrata, piuttosto che di medicina alternativa.

 

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - SULLA TRASPARENZA E IL SEGNO 
 :: 812 - LA BAMBOLA, IL SOLDATINO E LA RANA 
 :: 804 - LA ROSA E LA FINESTRA 
 :: 802 - CORREGGIO E PARMIGIANINO 
 :: 795 - CANDIDATI IN BIANCO 
 :: 792 - il giro del mondo in 80 giochi 
 :: 792 - 2 variazioni da un racconto di anton čechov -1 
 :: 791 - la strana storia del signor O 
 :: 791 - “NUTRIRE L'IMPERO. STORIE DI ALIMENTAZIONE DA ROMA E POMPEI” 
 :: 790 - DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA 
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 
 :: 752 - NATALE DI UN ERETICO 
 :: 749 - Convegno International Help 
 :: 744-747 - PROTAGONISTE DIMENTICATE A MIRADOLO 
 :: 719 - DESTINO O NECESSITA' 
 :: 717 - ITALIANO FUORI DALL’ ITALIA : IL CASO DELLA TUNISIA 
 :: 714 - L’UNITÀ D’ITALIA VISTA DALLA SPONDA SUD DEL MEDITERRANEO 
 :: 713 - la cartolina 
 :: 712 - Il vecchio cinese e le sue perle 
 :: 711 - MACCHINE MERAVIGLIOSE 
 :: 710 - DJERBA A TERRA MADRE DI TORINO 
 :: 709 - IPAZIA 
 :: 707 - A Tuoro la sede del “Cammino di Annibale” 
 :: 703 - VANITAS VANITATUM 
 :: 698 - I GIORNI DELLA MERLA 
 :: 697 - LA MOSTRA DI MARCELLO LA SPINA A DAR SEBASTIAN A HAMMAMET 
 :: 696 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SAHARA DI DOUZ 
 :: 694 - EDWARD HOPPER 
 :: 693 - WALLS AND BORDERS  
 :: 692 - BUON ONOMASTICO 
 :: 689 - MONDI MEDITERRANEI 
 :: 688 - EROS E AGAPE IN UN SMS 
 :: 687 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 686 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 685 - «RACCONTI PER L’INFANZIA» 
 :: 683 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TUNISI IL PADIGLIONE EUROPEO 
 :: 682 - Walls and Borders 
 :: 682 - MUOR GIOVANE COLUI CH’AL CIELO È CARO 
 :: 680 - COSTITUZIONE E LINGUA, VIE MAESTRE PER L’INTEGRAZIONE 
 :: 679 - DIFENDIAMO L’ALLEGRIA 
 :: 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA” 
 :: 678 - NOI E GLI ALTRI 
 :: 677 - neve 
 :: 676 - Un elzeviro per Natale 
 :: 676 - Una porta verso l’Africa 
 :: 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008 
 :: 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA 
 :: 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA 
 :: 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE 
 :: 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA» 
 :: 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte) 
 :: 669 - PANEM ET CIRCENSES (prima parte) 
 :: 669 - IL MONDO MAGICO DI ANTONIO LIGABUE  
 :: 667 - AL BARDO  
 :: 665 - marginalia [1] [2] 
 :: 665 - SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE  
 :: 659 - LA TUNISIA PERDE UNO DEI SUOI PIU’ GRANDI ARTISTI  
 :: 656 - IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI RIAPRE AI ROMANI 
 :: 658 - GLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 653 - OTTOBRE MUSICALE 2007  
 :: 653 - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 
 :: 653 - VENEZIA E L’ISLAM (828-1797) 
 :: 647 - Sulle tracce del Cristianesimo in Tunisia e in Sicilia, al Bardo e a Dar Bach Hamba (18 maggio-18 luglio) 
 :: 644 - "Khamsoun" : un grido di rabbia contro il fondamentalismo 
 :: 641 - Stupenda rappresentazione del "Rosenkavalier" all’ "Opéra de la Bastille" 
 :: 640 - Il Convegno della FUSIE a Udine : Quale Avvenire per l'informazione in Lingua Italiana nel Mondo 
 :: 638 - "Making off" di Nouri Bouzid vincitore del Tanit d’Oro nelle Giornate Cinematografiche di Cartagine 2006 : "Il film è una vittoria contro la paura" 
 :: 636 - Echi di Storia Mediterranea 
 :: 629 - Archeologia: Scoperte stanze dell’epoca spagnola nella “Carraca della Goulette” 
 :: 628 - CLAUDIA CARDINALE COPRESIDENTE DEL FESTIVAL TELEVISIVO DI DJERBA PARLA DELLA SUA VITA DI DIVA E DI DONNA 
 :: 628 - PRIMA EDIZIONE DEL DJERBA FILM FESTIVAL 
 :: 626 - ANTONELLO da MESSINA 
 :: 625 - L’ENSEMBLE “PRINCIPIO DI VIRTU’ ” 
 :: 624 - L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NELLE SCUOLE SECONDARIE E NELLE UNIVERSITA’ TUNISINE 
 :: 624 - MESSAGGIO DI AUGURIO DI PAOLA PROCACCINI, DIRETTRICE DELL'ISTUTO ITALIANO DI CULTURA PER IL LANCIO DEL CORRIERE DI TUNISI NELLA SUA NUOVA VESTE GRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL GIORNALE 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml