Il Corriere di Tunisi 
38 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Collettività
 785 - SGUARDI INCROCIATI A TUNISI, RESET E LA SFIDA DEL DIALOGO

 

Confrontare periodi storici diversi, ancor più se tra luoghi geografici differenti come Tunisia e Europa, (Italia in particolare), è sempre un esercizio pericoloso, ma sempre legittimo se il fine ultimo è la ricerca del dialogo.

Questo uno dei concetti sviluppati durante la conferenza ''Sguardi incrociati, esercizio e cultura del compromesso dall'Europa del 1945 alla Tunisia del 2015'' svoltasi il 28 gennaio all'Istituto italiano di cultura di Tunisi ed organizzata da Reset-Dialogues on Civilizations, nell'ambito del progetto Arab Media Report, insieme  all'Observatoire Arabe des Religions et des Libertés all'Università LUISS di Roma. Il concetto del confronto finalizzato al dialogo, emerso chiaramente fin dall'inizio dei lavori, oggetto anche di qualche critica nel corso dell'intervento del prof. Jonathan Laurence del Boston College, è stato volutamente accentuato dalla prof.ssa di lingua e cultura araba Francesca Corrao della LUISS, che ha affermato come proprio dalla forzatura del confronto tra Italia del dopoguerra e Tunisia della transizione democratica si possano cercare similitudini sulle quali fondare un dialogo, sempre più necessario visto la crisi che sta attraversando il mondo arabo ed i suoi valori da una parte, ma anche l'Europa e le sue convinzioni dall'altro. Il dialogo costituisce la base della democrazia e del compromesso necessario per raggiungerla, cosى come successo in Tunisia durante la transizione magistralmente riassunta in cinque punti da Yadh Ben Achour, già presidente della Haute Instance de la Révolution. Secondo Ben Achour infatti la rivoluzione tunisina si distingue da tutte le altre perché è stata una rivluzione di diritto che ha evitato il vuoto istituzionale e le violenze sepmlicemento usando gli strumenti legislativi offerti dalla vecchia Costituzione. Interessante poi il dibattito sviluppatosi sui temi della democrazia come cultura del compromesso e l'inclusione come fattore importante dello stesso. Qualche critica sulla necessità di comprendere nella fase di dialogo anche chi poco propenso a dialogare, ma il presidente di Reset Bosetti è fiducioso: ''gestire la diversità serve a combattere gli estremismi e bloccare la diffusione di false informazioni. Solo attraverso una migliore comprensione reciproca è possibile migliorare il nostro livello di dialogo''. Se nessuna esperienza può essere presa alla lettera o ad esempio, quella tunisina secondo Bosetti potrebbe però essere una ''eccezione'' virtuosamente contagiosa e dunque capace nel tempo di propagare la democrazia, la tolleranza, lo spirito del consenso in grado di sconfiggere i radicalismi. Intento di Reset è quello di radicare tra Tunisi e Roma un dialogo che possa durare nel tempo, in via di continuo miglioramento con l'inclusione di intellettuali arabi anche di altri paesi nei quali la capacità di comporre pacificamente i contrasti e lo stato di diritto non hanno ancora trovato una stabile casa. L'ambasciatore d'Italia a Tunisi Raimondo De Cardona, presente all'evento, non ha mancato di sottolineare la volontà dello Stato italiano di continuare a sostenere la Tunisia nel suo processo di completamento della transizione democratica.

 

P.P.

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 815 - Avvenimento Lionistico italo-tunisino 
 :: 809 - DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2017 
 :: 807 - QUANDO NELLA TERRA DI DIDONE LA ZOOTERAPIA PARLA ITALIANO 
 :: 802 - VISITA ISTITUZIONALE A TUNISI DEL SINDACO DI FIRENZE DARIO NARDELLA 
 :: 800 - I 60 anni del Corriere 
 :: 798 - 1956-2016: IL CORRIERE DI TUNISI COMPIE 60 ANNI 
 :: 798 - FILO DIRETTO TRA ITALIA E TUNISIA  
 :: 797 - La Cooperazione italiana in Tunisia: progetti e iniziative ad ampio spettro 
 :: 789 - PATRIMONI CONDIVISI 
 :: 788 - MOSTRA FOTOGRAFICA DI LUIGI SORRENTINO 
 :: 787 - DIRITTO E CULTURA IN TRANSIZIONE: IL FESTIVAL MEDITERRANEO DELLA LAICITÀ A TUNISI. 
 :: 786 - Visioni mediterranee 
 :: 786 - IL MINISTRO GENTILONI IN TUNISIA 
 :: 785 - SGUARDI INCROCIATI A TUNISI, RESET E LA SFIDA DEL DIALOGO 
 :: 781 - ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO - COMITES 
 :: 780 - UNO SVE TRA LE DUE SPONDE DEL MEDITERRANEO 
 :: 778 - IL MINISTRO GUIDI IN TUNISIA 
 :: 777 - Un momento di confronto tra costituzionalisti italiani e tunisini sulla nuova Costituzione 
 :: 776 - “RAPPRESENTANZA E PROPOSTA POLITICA: LE IDEE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO” 
 :: 776 - “La rivolta dei Dittatoriati” 
 :: 775 - IL PRESIDENTE GRASSO A TUNISI 
 :: 774 - QUESTIONI DI DEMOCRAZIA. TUNISIA E ITALIA: UNA SFIDA CONDIVISA? 
 :: 773 - Benvenuto all’Ambasciatore Raimondo DE CARDONA 
 :: 770 - MESSAGGIO DI SALUTO DELL’AMBASCIATORE DE CARDONA  
 :: 769 - L’AMBASCIATORE BENASSI SALUTA LA COLLETTIVITÀ ITALIANA DI TUNISIA 
 :: 767 - UNA GIORNATA PARTICOLARE 
 :: 766 - "La Tunisia vista con gli occhi di uno straniero" 
 :: 764 - “L’Europa e la democrazia” 
 :: 763 - DISCRIMINAZIONE SCOLASTICA IN TUNISIA 
 :: 762 - I CONSIGLI DELL’AVVOCATO 
 :: 760 - TRA RICORDI DI INTIMITA’ FAMILIARE E DI EROISMO POLITICO 
 :: 759 - MESSAGGIO DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA PIETRO BENASSI  
 :: 759 - IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO A TUNISI 
 :: 756 - VISITA DEL PRIMO MINISTRO TUNISINO HAMADI JEBALI A ROMA 
 :: 755 - PIER LUIGI BERSANI A TUNISI 
 :: 755 - IL MINISTRO RICCARDI IN TUNISIA 
 :: 754 - UNA T-SHART PER LA RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI 
 :: 754 - INTERVISTA AL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI, GIULIO TERZI DI SANT’AGATA 
 :: 753 - I CONSIGLI DELL’AVVOCATO 
 :: 752 - MESSAGGIO DI AUGURI DELL'AMBASCIATORE D'ITALIA 
 :: 744-747 - In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia ricordiamo: 
 :: 718 - LA NUOVA VITA DELLA TUNISIA 
 :: 716 - Intervento dell'Ambasciatore d'Italia in Tunisia 
 :: 716 - REMEMBER 
 :: 716 - Lettera di un invidioso ai giovani tunisini 
 :: 714 - XII EDIZIONE DEL BAZAR DIPLOMATICO 
 :: 714 - BABBO NATALE AL CIRCOLO ITALIANO DI TUNISI 
 :: 713 - GLI AUGURI DEL PRESIDENTE DEL CIRCOLO ITALIANO 
 :: 713 - GLI AUGURI PER NATALE E L’ANNO NUOVO DI S.E. PIETRO BENASSI AGLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 712 - STEFANIA CRAXI A TUNISI 
 :: 711 - IL CONTRAMMIRAGLIO NICOLA DE FELICE LASCIA LA TUNISIA  
 :: 708 - 36° FESTIVAL DEL MEDITERRANEO DE “LA GOULETTE” 
 :: 707 - I 100 ANNI DI UN’ITALOTUNISINA 
 :: 707 - GIANFRANCO FINI IN VISITA A TUNISI 
 :: 706 - L’IMMAGINE DELL’ITALIA 
 :: 704 - TUORO SUL TRASIMENO A LAMTA 
 :: 704 - RADUNO DEGLI ITALIANI DI TUNISIA [2] 
 :: 704 - RADUNO DEGLI ITALIANI DI TUNISIA [1] 
 :: 704 - LA FESTA DELLA REPUBBLICA ALLA CHARMEUSE 
 :: 703 - IL MINISTRO RONCHI A TUNISI 
 :: 702 - ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA TUNISI 
 :: 702 - IL MINISTRO FRATTINI A TUNISI PER IL DIALOGO 5+5 
 :: 701 - ITALIA E TUNISIA « DILECTAE SUNT » 
 :: 700 - I PRIMI CENTO GIORNI IN TUNISIA DELL’AMBASCIATORE PIETRO BENASSI 
 :: 699 - SAPORI DI CASA NOSTRA 
 :: 698 - FESTA DI CARNEVALE AL CIRCOLO ITALIANO 
 :: 698 - I MARINAI DELLA "SCIROCCO" A TAKROUNA 
 :: 697 - L’EREDITÀ DI CRAXI 
 :: 697 - LA VISITA DI FRATTINI IN TUNISIA 
 :: 696 - MESSAGGIO DELLA DIRETTRICE DELL’ICE TUNISI 
 :: 695 - IL NUOVO AMBASCIATORE D’ITALIA IN TUNISIA S. E. PIETRO BENASSI 
 :: 695 - LE ATTIVITÀ IN TUNISIA DEL PROGETTO ACTION VERTE  
 :: 694 - GLI AUGURI PER NATALE E L’ANNO NUOVO DI S.E. PIETRO BENASSI AGLI ITALIANI DI TUNISIA 
 :: 694 - MESSAGGIO DI SALUTO DELL’AMBASCIATORE D’ANDRIA 
 :: 693 - FESTA DELL’ALBERO 2009 
 :: 692 - UN PONTE TRA L’ITALIA E LA TUNISIA 
 :: 691 - 500 Expedition Team - Tunisia 2009 
 :: 690 - COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E ACQUACULTURA 
 :: 687 - UN VENTO ITALIANO SPINGE L’AMERIGO VESPUCCI IN TUNISIA 
 :: 686 - COOPERAZIONE ITALIANA IN TUNISIA 
 :: 686 - 2 GIUGNO ALLA “CHARMEUSE” 
 :: 684 - SCORCI E MEMORIE DELLA TUNISIA 
 :: 684 - IL MINISTRO FRATTINI A TUNISI 
 :: 683 - 12esima Conferenza dei Lions del Mediterraneo ed Osservatorio della Solidarietà Mediterranea 
 :: 682 - ANNIVERSARIO DELL’INDIPENDENZA DELLA TUNISIA 
 :: 679 - INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE 
 :: 677 - ITALIANI DI TUNISI FAMOSI A ROMA 
 :: 676 - MESSAGGIO AUGURALE DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA  
 :: 675 - FESTEGGIAMENTO A ROMA per il 21° del 7/11/1987 
 :: 674 - VISITA DELL’ONOREVOLE URSO 
 :: 673 - X COMMISSIONE MILITARE MISTA 
 :: 670 - A.I.A.T. 
 :: 670 - Esperienze estive degli studenti italiani 
 :: 668 - IL SOTTOSEGRETARIO AGLI ESTERI, CON DELEGA PER IL NORD AFRICA ED IL MEDIORIENTE, STEFANIA CRAXI A TUNISI 
 :: 667 - INTERVISTA A FRANCO NIGRO, PRESIDENTE DEL CIRCOLO ITALIANO 
 :: 666 - COSTITUZIONE DI UN "GRUPPO DEGLI IMPRENDITORI ITALIANI OPERANTI SUL TERRITORIO TUNISINO" 
 :: 665 - INTERVISTA AL DOTT. EMANUELE MINARDO, PRESIDE DELLA SCUOLA ITALIANA DI TUNISI 
 :: 664 - IMPORTANTE CONVEGNO A ROMA 
 :: 663 - Intervista al Dott. Alessio Lattuca, Direttore di Confimpresa Euromed 
 :: 662 - A colloquio con la dott.ssa Veneziani 
 :: 662 - I 52 anni del Corriere di Tunisi 
 :: 661 - Primo Forum degli Addetti Militari italiani del Nord Africa 
 :: 660 - INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE D’ITALIA ANTONIO D’ANDRIA 
 :: 659 - LUCIA VALENZI A TUNISI 
 :: 655 - CONVEGNO DELL’ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALIA-TUNISIA IN OCCASIONE DEL 7 NOVEMBRE 
 :: 655 - CAMBIO DELL’AMBASCIATORE ITALIANO IN TUNISIA 
 :: 657 - MESSAGGIO DELL'AMBASCIATORE D'ITALIA ANTONIO D'ANDRIA 
 :: 658 - GLI AUGURI DELL’AIAT AL NUOVO AMBASCIATORE DELLA TUNISIA IN ITALIA 
 :: 658 - Silvano Ilardo, un profugo italiano della Tunisia racconta... 
 :: 654 - IL MINISTRO D’ALEMA IN TUNISIA PER IL LAVORI DELLA VI° COMMISSIONE MISTA ITALO-TUNISINA 
 :: 653 - TUNISI 24-25 OTTOBRE : VI SESSIONE DELLA GRANDE COMMISSIONE MISTA ITALO-TUNISINA  
 :: 649 - LA MISSIONE IN TUNISIA DELL’ ON. FEDI 
 :: 648 - MARCO FEDI ELETTO AL PARLAMENTO ITALIANO PER LA RIPARTIZIONE AFRICA, ASIA E OCEANIA IN TUNISIA DAL 28 GIUGNO AL I LUGLIO 
 :: 648 - FESTA DEL 2 GIUGNO 
 :: 644 - L’AIAT GIUNGE AL SUO QUINQUENNIO 
 :: 639 - MOSTRA DEI PRESEPI A TUNISI - LA TRADIZIONE CONTINUA 
 :: 639 - L’ON. CASSOLA (VERDI) IN VISITA ALL’EDITRICE FINZI 
 :: 638 - Gli Auguri per Natale e l'Anno Nuovo di S.E. Arturo Olivieri agli Italiani di Tunisia 
 :: 634 - Discorso del Papa: una offesa all’Islam o un invito al dialogo tra le religioni? 
 :: 633 - Rinnovo dell’accordo di collaborazione RAI-ONT 
 :: 630 - Gemellaggio tra Lions Club Tunis Doyen e Taormina 
 :: 627 - Lettere al Direttore 
 :: 625 – Immagini dalla presentazione del Nuovo Corriere di Tunisi 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml