Il Corriere di Tunisi 
11 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Dossier
 682 - CINEMA E MODA ITALIANI A TUNISI

 

a cura di Grazia Fontana

 

L’Istituto Italiano di Cultura e la MedFilm Festival Onlus con il patrocinio dell’Ambasciata italiana hanno organizzato dal 26 al 30 marzo,  per l’Anno europeo della Creatività e dell’Innovazione, la seconda rassegna cinematografica intitolata « Un anno di cinema Italiano contemporaneo a Tunisi ».

La Medfilm International 2009 si occupa dell’ideazione e della realizzazione di avvenimenti internazionali al fine di sostenere, insieme agli Istituti di Cultura, la cooperazione dei paesi del Bacino del Mediterraneo. Nella sua opera di promozione della cultura italiana all’estero, si indirizza in modo partico lare verso il cinema italiano, conosciuto e apprezzato in questa parte del mondo che, attraverso i suoi novanta milioni di spettatori, rappresenta un mercato di grande potenzialità.

 La rassegna ha proposto sette film selezionati fra le migliori produzioni italiane degli anni 2007-2008, un grande tour che fotografa l’Italia e propone  diverse generazioni di autori che con le loro opere hanno restituito un’identità, un’anima e un corpo ai protagonisti anche di differenti etnie.

« La giusta distanza » è il film del maestro Carlo Mazzacurati che ha inaugurato la manifestazione e che ha visto come protagonista Ahmed Hafiène (tunisino) candidato al David di Donatello come migliore attore.

Particolarmente interessante è stata la proiezione del documentario « I nostri trent’anni. Una generazione a confronto » di Giovanna Taviani tenutasi presso lo spazio Ness el Fen. Un emozionante viaggio nel cinema italiano degli ultimi quarant’anni, seguito da un dibattito in cui la regista ha esposto i problemi che incontrano i giovani registi italiani nell’inserirsi nei circuiti televisivi (fatto che in Francia non accade) e l’incombenza degli schemi dei grandi padri del cinema dai quali è difficile liberarsi. Ha inoltre denunciato il vuoto artistico cinematografico degli anni 80-90 colmato verso il 2000 dall’affacciarsi nell’ambiente  di nuovi talenti.

Alla fine di questo primo ciclo, una serie di proiezioni mensili avrà luogo a partire dal mese di maggio fino a dicembre per un totale di dodici opere.

Quest’anno l’Istituto di Cultura ha pensato di combinare due elementi fortemente trainanti che caratterizzano e identificano l’Italia nel mondo : il cinema e la moda. A questo proposito ha invitato come ospite d’onore la storica Casa di Moda Gattinoni che ha esposto presso i locali dell’Istituto alcuni abiti di scena del suo archivio, già indossati da attrici icone del cinema apprezzato al di fuori dei confini italiani, come l’abito memorabile di Anita Ekberg nel film « La Dolce Vita » di Federico Fellini, quello in chiffon nero indossato da Anna Magnani  nel 1956 durante  il conferimento del Premio Oscar assegnatole per « La Rosa Tatuata », l’abito in stile impero georgette avorio indossato da Audrey  Hepburn  nel film « Guerra e Pace » e altri.

La Maison Gattinoni durante una serata di gala all’Acropolium di Cartagine ha inoltre presentato il Prêt-a porter e l’Haute Couture primavera-estate 2009. Gli splendidi abiti che abbiamo visto sfilare realizzati con impalpabili organze dipinte a mano e ispirati agli anni 60 sono stati ideati da Guillermo Mariotto direttore creativo della Casa e dal giovane stilista Franco Ciambella.

 

            

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 813 - I matrimoni misti in Tunisia 
 :: 811 - Dossier - Tunisi: la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine 
 :: 808 - Mediterraneo, un paesaggio che cambia.  
 :: 807 - Intervista a Mourad Fradi 
 :: 806 - Dossier referendum [vers. pdf] 
 :: 804 - VELOMANIA a cura di Marysa Impellizzeri [vers. pdf] 
 :: 803 - UNA SOCIETÀ SENZA MARITI: I MOSO 
 :: 796 - Primavera Araba, 5 anni dopo  
 :: 794 - DOSSIER: La strage degli innocenti 
 :: 765 - SPECIALE ELEZIONI 
 :: 764 - LINGUA E LA CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO  
 :: 762 - IN RICORDO DI ELIA FINZI - pdf 
 :: 758 - Omaggio a Valenzi 
 :: 754 - UN ANNO DOPO 
 :: 754 - TENDRESSE 
 :: 750 - NELLA NUOVA CONCEZIONE POST-RIVOLUZIONARIA TUNISINA PUÒ ESSERE INSERITA L’IPOTESI DI SALVARE LA CULTURA E LE TRADIZIONI DELLA GENTE BERBERA? 
 :: 750 - SI È VOTATO IL 19 OTTOBRE AL CONSOLATO DI MILANO E IN TUTTA ITALIA 
 :: 750 - ENNAHDA, LA SPONDA ITALIANA 
 :: 750 - PROVE DI DEMOCRAZIA IN TUNISIA 
 :: 715 - LA RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI 
 :: 715 - R I F L E S S I O N I - DEMOCRAZIA NEL MAGHREB? LA TUNISIA CI PROVA 
 :: 708 - GLI KSOUR TUNISINI VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO 
 :: 697 - INCENDIO DELLA BIBLIOTECA DELL’INSTITUT DES BELLES LETTRE ARABES (IBLA) 
 :: 682 - CINEMA E MODA ITALIANI A TUNISI 
 :: 678 - AIRE E SANITÀ 
 :: 669 - LA SETTIMANA DEL DIALOGO - Servizio fotografico 
 :: 669 - LA SETTIMANA DEL DIALOGO 
 :: 668 - INTERVISTA A BECHIR KOUNIALI 
 :: 668 - Bechir Kouniali e Marcello La Spina - pittori 
 :: 666 - IL DUBBIO E LA CERTEZZA 
 :: 666 - A DOUZ 
 :: 666 - LA SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE DEL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 662 - ELEZIONI 2008 
 :: 655 - L’ITAL UIL PROGRAMMA L’APERTURA DI UNA PROPRIA SEDE A TUNISI 
 :: 656 - CONVEGNO ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA E COOPERAZIONE ITALIA-TUNISIA 
 :: 657 - LE ASSOCIAZIONI A SCOPO CARITATEVOLE IN TUNISIA  
 :: 657 - BUONI PROPOSITI PER L’ANNO CHE VERRÀ 
 :: 654 - 7 NOVEMBRE 1987 – 2007 
 :: 652 - LA FINE DEL CIBO 
 :: 652 - IL PIANETA É MALATO 
 :: 649 - ESTATE 2007  
 :: 650 - racconto breve 
 :: 650 - VIAGGIO VERSO OVEST 
 :: 651 - DONNE E DIRITTI 
 :: 645 – Dossier - Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi (Nizza 1807-Caprera 1882) 
 :: 642 – Dossier - Incontro d’Inverno dei Lions Club Italiani a Sousse : l’Italia e la Tunisia per la protezione dei diritti dell’uomo e la promozione della cittadinanza attiva 
 :: 641 - Dossier - Forum Economico Italia-Tunisia: Puntare sul partenariato forte e un ruolo primario dell’impresa 
 :: 640 - Dossier - BETTINO CRAXI 
 :: 639 - Dossier - L’A.I.A.T INCONTRA CLAUDIA CARDINALE A LATINA, RICORDI ED EMOZIONI 
 :: 638 - Dossier - Quarantesimo anniversario della Scuola Italiana di Tunisi : Omaggio a Giovan Battista Hodierna 
 :: 637 - Dossier - Visita di Prodi in Tunisia (30 ottobre 2006) 
 :: 636 - Dossier - SPECIALE CIBO E FESTE NELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA 
 :: 635 - Dossier - LA MEDINA DI TUNISI  
 :: 634 - Dossier - Missione preistorica italo-tunisina ad Hergla : sulla via delle antiche rotte di scambio dell’ossidiana 
 :: 631 - Dossier - Convegno Internazionale sull’ “Avvenire delle Terre Aride” a Tunisi  
 :: 628 - Dossier - LA PICCOLA SICILIA DI TUNISI 
 :: 628 - Prima riunione dei ministri del turismo dei Paesi 5+5 ad Hammamet : Per una strategia comune per la promozione del settore 
 :: 626 - ELEZIONI ITALIANE ALL’ESTERO 
 :: 624 - TUNISIA: 50 ANNI D'INDIPENDENZA (1956-2006) 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml